• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

LA CITTA’ MIRAGGIO: doppio progetto a Napoli dell’artista angolano Kiluanji Kia Henda

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Maggio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
LA CITTA’ MIRAGGIO: doppio progetto a Napoli dell’artista angolano Kiluanji Kia Henda
Share on FacebookShare on Twitter

Kiluanji Kia Henda, Rusty Mirage, 2013, lightbox, cm 150 x 50Doppio appuntamento a Napoli con il lavoro dell’artista angolano Kiluanji Kia Henda: venerdì 27 maggio 2016 alle ore 18.30 negli spazi della Galleria Fonti di via Chiaia 229, inaugurazione di “Concrete Affection”, mentre al Vulcano Solfatara a Pozzuoli, sabato 28 maggio 2016 alle 10.30, inaugurazione di “A City Called Mirage”. Dopo Daniel Knorr nel 2013 torna l’arte contemporanea all’interno della meravigliosa oasi naturalistica dei Campi Flegrei.

ADVERTISEMENT

 

L’artista angolano Kiluanji Kia Henda, classe 1979, che vive e lavora tra Luanda (capitale dell’Angola) e Lisbona, è uno dei protagonisti di quella wave estetica che unisce arte e impegno, poesia e militanza. Con linguaggi e strumenti diversi – dalla scultura all’installazione, dal video alla fotografia, al light box fino ad opere di dimensioni ambientali – ripercorre, tra verità e fiction, la storia del suo paese, l’Angola, e del delicato e sofferto passaggio dal colonialismo (nel 1975 finisce il dominio portoghese) al post-colonialismo (diventa indipendente nel 2002 dopo una lunga serie di guerre civili) e degli attuali e continui cambiamenti tra ieri e oggi.

Nel 2007 ha rappresentato il suo paese, l’Angola, alla Biennale di Venezia. Nel 2012, ha ricevuto il “National Prize for Culture” dal Ministro della Culura dell’Angola per il suo contributo all’internalizzazione dell’arte angolana, mentre nel 2014 la rivista americana “Foreign Policy” gli ha riconosciuto il primato di essere uno dei “Leading Global Thinkers” del 2014.

 

Alla Galleria Fonti si presenta la videoinstallazione “Concrete Affection – Zopo Lady” (2014) accompagnata da una serie di 75 foto tratte dal video.

Il video di Kiluanji Kia Henda (durata circa 12 min) – presentato in Italia per la prima volta come evento parallelo della 14ª Biennale di Architettura di Venezia (2014) – prende spunto dal libro del giornalista e scrittore polacco Ryszard Kapuscinski dal titolo “Another Day of Life – Angola 1975”. Un testo che documenta gli ultimi giorni del dominio coloniale portoghese nel 1975 e che testimonia un momento di grandi disordini e cambiamenti vissuti anche nel “corpo” della città di Luanda e del paese, seguito da un lungo periodo di guerra civile prima di poter raggiungere l’indipendenza. In particolare dal libro di Kapuscinski, Kia Henda recupera la descrizione dell’esodo dei tanti portoghesi che lasciano il paese, che corrisponde anche all’arrivo a Luanda di migliaia di angolani costretti per necessità a spostarsi da aree periferiche e rurali verso la capitale. Nel mezzo di questi spostamenti – metaforicamente tra pieno, vuoto e di nuovo pieno – si colloca “Concrete Affection – Zopo Lady” che sottolinea questo passaggio per così dire “delicato e doloroso” della storia di Luanda e di tutta l’Angola. Nel video, in una città completamente vuota e priva di persone, una voce narrante maschile fuori campo, tra incubo e realtà, percorre strade, luoghi, edifici, dal mattino alla sera. In 24 ore, questo è il tempo che ha a disposizione per decidere se rimanere o partire lasciando il proprio paese. Un destino comune a chiunque è costretto a migrare. Il risultato? La voce narrante dice: “All of the population’s belongings are being packed. The houses are empting and the boxes filling with furniture and trinkets. The city is being stripped of its memory. All that remains is its skeleton, the ground zero of history”.

 

Al Vulcano Solfatara di Pozzuoli, Kiluanji Kia Henda porta “A City Called Mirage”, la sua città chiamata “Mirage”, miraggio. Tra fumarole e fenomeni vulcanici attivi da 4000 anni, verrà installata “Fortress” (2014) una grande struttura in tubi di ferro (8x 8 m) che riproduce lo skyline di una delle tante “città-miraggio” – un esempio per tutti, Dubai negli Emirati – che sembrano venir fuori dal nulla e che rappresentano il boom urbanistico importato e forzato dall’Occidente in Medio Oriente, Africa, America Latina. Lo chiamano effetto “Dubalizzazione”. Un simbolo forte di potere che diventa denuncia poetica e ironica nel lavoro di Kiluanji Kia Henda.

 

“A City Called Mirage” è un progetto in progress del 2013-2014 composto da sculture in ferro, foto, disegni, video, installazioni. Un dispositivo espositivo complesso fatto da più elementi che è stato presentato alla mostra “Art and the City Zurich: Public Sculpture Project” a Zurigo nel 2015, a cura di Christoph Doswald.

 

Punto di partenza, il viaggio nel sud dell’Angola, attraversando la regione desertica della Namibia, dove Kiluanji Kia Henda trova un edificio abbandonato (crivellato da fori di proiettile) con l’insegna “Miragem”. Una scritta che assume un valore simbolico e che dà vita ad una serie di progetti tra di loro collegati: “Rusty Mirage (The City Skyline)”, “Buildings (The Palace, The Fortress, The Temple, The Ministry)”, “Instructions on How to Create Your Own Personal Dubai at Home” e il video “Paradise Metalic”.

 

All’interno dell’antica ‘Sala del Bianchetto’ del Vulcano Solfatara, vengono esposti: il lightbox “Rusty Mirage” (2013) che riproduce la scritta “Miragem”, 8 foto di “Rusty Mirage (The City Skyline)” del 2013 che restituiscono il montaggio della città “miraggio” in ferro nel deserto in Giordania (alcune di queste foto sono entrate in collezione della Tate Gallery), l’ironica installazione di foto e testi di “Instructions on How to Create Your Own Personal Dubai at Home” e la proiezione del video “Paradise Metalic”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Transessuale insultato e aggredito nella notte a Napoli

Succ.

Sabato 29 maggio, una giornata di grande musica popolare nel centro storico di Napoli

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Sabato 29 maggio, una giornata di grande musica popolare nel centro storico di Napoli

Sabato 29 maggio, una giornata di grande musica popolare nel centro storico di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?