• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tar, stangata a de Magistris, Pd escluso a Bagnoli e San Giovanni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Maggio, 2016
in In evidenza, News
0
Napoli, verso le elezioni comunali: ecco cosa cambia dopo la “stangata” della commissione elettorale
Share on FacebookShare on Twitter

SNAP-2-1A poche settimane dalla chiamata alle urne, il TAR sbarra la strada ai ricorsi sorti per contestare l’esclusione dalle liste elettorali da parte di coloro che hanno sbagliato a presentare la documentazione sabato 7 maggio.

ADVERTISEMENT

La seconda sezione del Tribunale amministrativo regionale ha escluso dalla corsa al Comune: il candidato a sindaco del Partito comunista dei lavoratori Paolo Prudente; le liste Mo-Unione Mediterranea e Partito del Sud che fanno parte della coalizione di De Magistris; 11 candidati della lista Bene comune con de Magistris.

Fuori invece dalla corsa alle Municipalità: Pd (San Giovanni e Bagnoli); La città (Avvocata-Porto, Bagnoli); M5S (Stella-San Carlo, Bagnoli); Napoli in comune a Poggioreale; Udc (Vomero-Arenella); Napoli popolare (Chiaia-Posillipo, Stella-San Carlo), Bene comune (Vomero-Arenella, Soccavo-Pianura), Ce simme sfasteriati in tutte e dieci i parlamentini; De Magistris sindaco a Stella-San Carlo e Poggioreale; I Cittadini (Bagnoli); Napoli Succoio presidente a Poggioreale; Romano presidente a Soccavo-Pianura; un esponente di Napoli vale. Oggi si terrà la seconda udienza per gli altri ricorsi: in primis altre 2 liste del sindaco uscente, due della Valente e 4 di Lettieri. Domani, invece, si riunirà il Consiglio di Stato a Roma per l’appello presentato da tutti gli esclusi.

Gli unici a salvarsi nelle sentenze emesse ieri dal Tribunale nella nobile sede dell’ex hotel Londra di piazza Municipio sono stati due candidati al Consiglio comunale di San Potito sannitico: esclusi in un primo momento dalla commissione elettorale competente di Piedimonte Matese per aver riportato una condanna per droga, sono stati riammessi dal momento che la legge Severino tra i motivi di incandidabilità prevede produzione e traffico di stupefacenti ma non la detenzione, reato per cui i due aspiranti consiglieri sono stati condannati.

De Magistris perde 89 candidati in un sol colpo. Tra questi gli undici di Bene comune, esclusi perché le firme sono state autenticate da funzionari non di Napoli: Acone Carmela, Andolfi Delfina, Bonelli Gaetano, Carbone Agostino, Carbone Nunzia, Di Donato Alessio, Funaro Rita, Massa Umberto, Riccio Rita, Torre Massimo. Tutti hanno presentato ricorso al Consiglio di Stato.

Fuori da due Municipalità i candidati di De Magistris sindaco: nella Terza ne cadono 11 su 23, nella IV 11 su 28 e quindi cade l’intera lista, il cui numero minimo deve essere di 20.

ADVERTISEMENT
Prec.

Nasce il Manifesto del Turismo Culturale per la Campania Mediterranea

Succ.

20 maggio, Domus Ars: “Napoli e le sue gemme”

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Succ.
20 maggio, Domus Ars: “Napoli e le sue gemme”

20 maggio, Domus Ars: "Napoli e le sue gemme"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?