• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il presidente Mattarella in visita a Pompei per inaugurare la mostra di Mitoraj

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Il presidente Mattarella in visita a Pompei per inaugurare la mostra di Mitoraj
Share on FacebookShare on Twitter

mattarella-pompeiUn’inaugurazione attesa da tempo e resa disagevole ed angusta dal pioggia battente che incalza su Napoli e provincia, quella avvenuta stamani a Pompei, alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella e del ministro per i Beni culturali e il Turismo Dario Franceschini.

ADVERTISEMENT

Inaugurata dunque la mostra dedicata ad Igor Mitoraj, l’artista franco-polacco scomparso nel 2014. Una visita che ribadisce l’attenzione e la vicinanza delle istituzioni per il rilancio del sito archeologico di Poemi che appena qualche anno fa ha vissuto la sua stagione più critica, caratterizzata dagli innumerevoli crolli che interessarono diverse e cruciali aree archeologiche che suscitarono reazioni di forte indignazione.

Il presidente Mattarella è arrivato in una Pompei blindata poco dopo le undici: «Ogni investimento in cultura è ben speso perché è investimento per il paese che crea ricadute di crescita economica, – ha sottolineato Mattarella – il nostro Paese – ha il più grande patrimonio artistico al mondo tutelare e valorizzare è un dovere».

«La pioggia – ha aggiunto il presidente, facendo riferimento al clima che ha contraddistinto la sua visita al sito archeologico pompeiano – rende la suggestione di Pompei come una città che vive. Questa mostra è una straordinaria combinazione tra antichità e contemporaneità. Una città di duemila anni fa e un artista dei nostri tempi le cui opere a Pompei sembrano nella loro collocazione naturale. Ciò dimostra che la cultura non ha tempo e non ha confini. Ci resta l’unico rammarico che Mitoraj non abbiamo potuto vedere realizzato questo suo sogno».

Il programma presidenziale prevedeva inizialmente anche una visita nell’area archeologica e alle domus, ma la pioggia ha ridimensionato i piani: prima la presentazione della mostra all’Auditorium «Mitoraj a Pompei», poi la visita agli scavi, che a causa del maltempo è stata molto più breve del previsto.  «Le sculture di Mitoraj stanno splendidamente in questo luogo. Il sogno di Mitoraj era quello di esporre a Pompei ma purtroppo lui se n’è andato. Questa mostra unisce l’antico all’arte contemporanea» ha commentato anche il ministro Franceschini.

Il ministro Franceschini inoltre ha ricordato che dopo anni di tagli il nostro paese ha ricominciato ad investire in cultura: «Oggi l’Italia può dire che il bilancio dei beni culturali è aumentato del 36 per cento nel 2016 rispetto al 2015 con investimenti fino a due miliardi dopo essere stato per molto tempo sotto il miliardo e mezzo. Pompei nel 2015 ha fatto 3 milioni di visitatori e la tendenza è in aumento. Adesso la sfida è rilanciare le aree urbane intorno al sito archeologico.

«I miei predecessori, invece, hanno avuto l’ingrato compito di giustificare i tagli al Ministero della Cultura. Il primo maggio – ha ricordato ancora Franceschini – si è aggiunta la deliberazione Cipe che ha individuato più di 33 grandi progetti del paese che aspettavano da anni risorse per essere completati». Tra questi, ha concluso, ci sono «anche risorse per Pompei».

Terminata la visita agli Scavi di Pompei, abbreviata a causa del maltempo, il presidente Mattarella si è recato alla Basilica dedicata alla Beata Vergine del Santo Rosario per una visita privata. Il Capo dello Stato è stato accompagnato dall’arcivescovo Tommaso Caputo e dal rettore del Santuario, don Mocerino. Subito dopo ha lasciato la città in elicottero.
 

ADVERTISEMENT
Prec.

Cagliari: coniugi uccisi. Il figlio confessa

Succ.

De Laurentiis: “insieme a Sarri costruiremo un Napoli ancora più forte”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
De Laurentiis: “insieme a Sarri costruiremo un Napoli ancora più forte”

De Laurentiis: "insieme a Sarri costruiremo un Napoli ancora più forte"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?