• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Nostos Teatro è di scena un racconto di legalità e informazione: “Questione di un attimo”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Questione di un attimo 03 bassa (foto Luce Narrante)Al Nostos Teatro sabato 14 maggio alle ore 21 va in scena un racconto di legalità e informazione con Questione di un attimo, scritto dall’autore e giornalista Emanuele Tirelli, regia di Alessandro Gallo e l’interpretazione di Marco Ziello.

ADVERTISEMENT

In seguito al debutto nell’ambito del festival reggiano “Noi contro le mafie”, la produzione Caracò Teatro ha proseguito il suo percorso attraverso il Peppino Festival di San Giovanni in Persiceto, il Teatro Garibaldi di Enna per Festa della Legalità, il Teatro ITC di San Lazzaro di Savena per il Memorial Dalla Chiesa e il Piccolo Teatro Impertinente di Foggia. Il Nostos Teatro di Aversa rappresenta una tappa importante di una tournèe di legalità, coscienza civile e ‘giornalismo giornalismo’, tema cardine dello spettacolo.

Questione di un attimo segna l’inizio della collaborazione teatrale tra Emanuele Tirelli, Alessandro Gallo, da sempre attivo nel campo dell’impegno civile e Marco Ziello che, attraverso la sua esperienza internazionale con la commedia dell’arte, dona una componente più fisica alla pièce.

Questione di un attimo 06 bassa (foto Luce Narrante)

Lo spettacolo si concentra sulla storia del giornalista Francesco Miniato, un uomo come tanti che inciampa nel riciclaggio nel centro commerciale dove serve ai tavoli part time per far quadrare i conti a fine mese. Miniato racconta la parte più sincera e imbarazzante del proprio mestiere, del precariato economico e psicologico, dell’impatto di una notizia sulla comunità e del riciclaggio di danaro sporco in Italia. La sua stessa vita privata è costretta a risentirne, così come l’idea che ha sempre avuto del giornalismo e del rapporto di questo lavoro con la società.

La storia è frutto di immaginazione ma racconta circostanze plausibili, vere, perché Miniato è figura suscettibile di impersonare migliaia di giornalisti italiani. I dati e le informazioni sul riciclaggio sono reali e specchio fedele del nostro Paese che ha scarsa memoria e poca attenzione, perché tutto è solo questione di un attimo.

Scrive l’autore, Emanuele Tirelli: “il testo non vuole suggerire soluzioni, ma innescare una riflessione consapevole. Ho voluto che il protagonista non fosse un eroe perché troppo spesso la straordinarietà degli altri rappresenta un alibi per se stessi”. Alessandro Gallo, che per il suo lavoro ha ricevuto a Napoli la Medaglia d’argento al valor civile, lo definisce “un monologo per attore solo e sette voci. È un racconto chiaro, un’analisi lucida del mestiere di giornalista, del quale troppo spesso dimostriamo tutti di non conoscerne la realtà, e del riciclaggio di danaro che in Italia rappresenta una quotidianità dinanzi alla quale chiudiamo quasi sempre gli occhi”.

ADVERTISEMENT
Prec.

9 Maggio: si celebra la Festa dell’Europa

Succ.

Nuova Orchestra Scarlatti, parte la Primavera Musicale 2016

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Nuova Orchestra Scarlatti, parte la Primavera Musicale 2016

Nuova Orchestra Scarlatti, parte la Primavera Musicale 2016

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?