• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ordine dei medici di Napoli, martedì 10 maggio il giuramento d’Ippocrate alla mostra d’Oltremare

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Maggio, 2016
in Da Sud a Sud
0
Ordine dei medici di Napoli, martedì 10 maggio il giuramento d’Ippocrate alla mostra d’Oltremare
Share on FacebookShare on Twitter

1451324011-0-trapani-giuramento-di-ippocrate-per-ventuno-neo-mediciAl di là dei fatti di cronaca, che comunque disegnano ogni giorno un quadro sempre più allarmante, l’Ordine dei Medici di Napoli continua a perseguire l’impegno della sicurezza per i medici che troppo spesso subiscono aggressioni nell’esercizio della professione. «I più a rischio – spiega il presidente Silvestro Scotti – sono i colleghi che lavorano nell’emergenza, ma il tema riguarda tutti. Per questo motivo ho voluto incontrare il commissario di governo Joseph Polimeni, con il quale ho condiviso preoccupazioni e idee da realizzare. In particolare il commissario Polimeni ha garantito la sua disponibilità a sollecitare le Aziende sanitarie e ospedaliere affinché vengano avviati corsi di formazione ad hoc sulla gestione dei soggetti a rischio».

ADVERTISEMENT

In questo senso l’Ordine dei Medici di Napoli si prepara a giocare un ruolo da protagonista, realizzando corsi di altissimo profilo che possano dare ai medici gli strumenti necessari per gestire al meglio le situazioni di pericolo. Altro tema particolarmente caro al leader partenopeo dei medici è poi la questione del sistema delle denunce. «In caso siano coinvolti in un processo – spiega Scotti – la posizione dei medici si aggrava, perché agli occhi della giustizia sono considerati pubblici ufficiali. Cosa Giusta. Meno giusto che quando subiscono aggressione non si proceda d’ufficio, come  avverrebbe per un agente di polizia o per qualsiasi altro pubblico ufficiale. Serve sempre una denuncia di parte, che mette il medico nella difficile condizione di dover rispondere all’aggressione con un’altra aggressione, se pur di carattere “legale”. Vogliamo che questa legge cambi – conclude Scotti -. Naturalmente questo è un tema che deve affrontare li legislatore, e per questo motivo siamo in attesa di  risposte dal Ministero».

Intanto 332 i medici e 59 gli odontoiatri martedì 10 maggio si ritroveranno al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli per prestare il Giuramento di Ippocrate. Un momento che i giovani non dimenticheranno negli anni a venire, ma anche un momento nel quale verranno celebrati quanti sono arrivati al traguardo dei 60 anni di attività.

«Molti medici – ricorda Silvestro Scotti – lavorano ogni giorno tra mille difficoltà e spesso, purtroppo, anche con il rischio di essere aggrediti. Noi continueremo a fare di tutto per aiutare con azioni concrete i colleghi, ma anche per far sentire la nostra presenza e rafforzare l’orgoglio di appartenere alla classe medica. Il giuramento di Ippocrate per nuove leve, e l’assegnazione della pergamena ai colleghi più navigati sono per tutti noi l’occasione di ricordare i motivi più alti che ci hanno spinto a scegliere questa professione e, simbolicamente, per alcuni rappresentano un passaggio del testimone. E poi ritrovarci tutti assieme sarà per molti l’occasione di incontrare vecchi amici, compagni di corso che non si vedevano ormai da anni».

La cerimonia sarà salutata dalla presenza del governatore Vincenzo De Luca, del sindaco Luigi De Magistris, del presidente della V commissione sanità Raffaele Topo e di uno dei medici napoletani più famosi al mondo, Andrea Ballabio: fondatore e direttore dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) a Napoli e vincitore del Premio Louis-Jeantet per la Medicina 2016.

ADVERTISEMENT
Prec.

Lollo Caffè Napoli, oggi alle 18 il ritorno playout a Roma con la Lazio

Succ.

Napoli Carpisa Yamamay, domani arriva la Roma

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Napoli Carpisa Yamamay, domani arriva la Roma

Napoli Carpisa Yamamay, domani arriva la Roma

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?