• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dall’8 al 29 maggio: Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Maggio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Dall’8 al 29 maggio: Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano
Share on FacebookShare on Twitter

LOCANDINA FESTIVAL MAGGIO 2016Dagli anni novanta con una serie di clamorose scoperte musicologiche e riproposizioni inedite di musiche del ‘700 napoletano come il Requiem per Soli coro e Orchestra d’Archi di Niccolò Jommelli o la Messa in re maggiore dello stesso autore oltre che a numerose Sinfonie pubblicate dalla Casa Discografica Concerto Classica, l’Associazione Domenico Scarlatti ha intrapreso un percorso con l’intento di mettere un po’ d’ ordine in quella che è la storia della musica in generale che faticava a rendere merito ad uno dei fenomeni più importanti di sviluppo e consapevolezza musicale che si siano generati in un preciso luogo e in un determinato tempo: la Scuola Musicale Napoletana, facendo parlare le prime pagine della stampa Internazionale.

ADVERTISEMENT

Dobbiamo dire che il nostro lavoro non è stato prodotto invano anche se ancora lunga e tortuosa la strada da percorrere ma è con soddisfazione ed orgoglio che vediamo fiorire decine di manifestazioni che programmano musiche di autori del ‘700 Napoletano, Teatri e Rassegne propongono opere dei suddetti compositori, giovani musicisti si avvicinano a questo repertorio. In questa linea Il Maggio dei Monumenti 2016 che il Comune di Napoli dedica al ‘700 Napoletano Celebrando due grandi figure: Carlo I Re di Napoli e Giovanni Paisiello.

In questi trenta lunghi anni grazie anche all’Orchestra da Camera di Napoli abbiamo riproposto musiche inedite oltre che del citato Jommelli, di Nicola Logroscino, Pasquale Cafaro, Francesco De Maio, Pietro Guglielmi, Nicola Fiorenza, Antonio Sacchini, Pasquale Anfossi, Giovanni Paisiello, coinvolgendo interpreti di chiara fama.

Grazie all’instancabile e meticoloso lavoro del suo Presidente il Maestro Enzo Amato con il suo libro “la Musica del Sole” – oltre settantamila copie vendute negli ultimi quattro anni prossima la traduzione in Inglese ed in Russo – l’Associazione Domenico Scarlatti si pone come punto di riferimento di questa Scuola, con il Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano giunto alla sua XVI edizione.

Il Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano si svolge dal 2000 con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Parlamento Europeo ufficio per l’Italia e dalla Commissione Europea rappresentanza italiana.

Quest’anno in occasione del 200° anniversario della morte di Giovanni Paisiello, Il Festival sarà dedicato al genio della musica Tarantino che è da annoverarsi tra i massimi esponenti della Scuola Musicale Napoletana del Settecento.

Questo il Programma:

8 Maggio Domenica LA SERVA PADRONA

Domus Ars Via Santa Chiara 10 – Napoli ore 11,30

Maschio Angioino – Cortile – Napoli ore 19,00

Musiche Giovan Battista Pergolesi

Serpina Clemy REGINA soprano

Uberto Antonio CAPPETTA baritono

Vespone Alfonso DONNARUMMA mimo

Orchestra Real Cappella di Napoli

Ivano CAIAZZA direttore

Filippo ZIGANTE regia

Giacomo SERRA maestro al cembalo

Giuseppe ZARBO scene

Seguirà dibattito: Giovanni Paisiello, l’internazionalità de “La Serva Padrona”

 

15 Maggio Domenica CONCERTI PER PIANOFORTE E ORCHESTRA

Maschio Angioino – Cortile – Napoli ore 19,00

Giovanni Paisiello due concerti in do maggiore scritti per la granduchessa di Russia Maria Fjòdorovna. World Premiere.

Orchestra Classica di Roma

Raffaele IANNICELLI direttore

Ernesto SPARAGO pianoforte

 

20 Maggio Venerdì LE STELLE DI SAN PIETROBURGO

AvaNposto (primo luogo Costitutivo) Via sedile di porto 55 – Napoli ore 20,00

Giovanni Paisiello e i musicisti napoletani in Russia nel Settecento.

L’influenza della Scuola Musicale Napoletano sullo sviluppo della musica in Russia. Conferenza

Enzo AMATO relatore

Egidio CARBONE voce recitante

 

21 Maggio Sabato ARIE DI GIOVANNI PAISIELLO

Domus Ars Via Santa Chiara 10 – Napoli ore 20,30

Le più belle Arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue Opere serie e comiche

I Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli

Clemy REGINA soprano

 

27 Maggio Venerdì GIOVANNI PAISIELLO DA NAPOLI A SAN PIETROBURGO

Auditorium del Liceo Musicale Di Napoli Salita Pontecorvo 72 – Napoli ore 18,00

A cura del Liceo Musicale di Napoli Margherita di Savoia con la partecipazione di

Giuseppina Maria Wally CROCENTI Dirigente Liceo Musicale MdS

Angelo GRECO Coordinatore Liceo Musicale MdS

Diana FACCHINI   docente di Storia della Musica del Liceo Musicale MdS

Claudio GISON ricercatore Università di Roma di Tor Vergata

Francesco NOCERINO musicologo ed organologo

Enzo AMATO scrittore, Presidente Associazione Domenico Scarlatti

 

29 Maggio Domenica GRAN GALA’ PAISIELLO

Domus Ars Via Santa Chiara 10 – Napoli ore 20,30

Le più belle Arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue Opere serie e comiche

Orchestra da Camera di Napoli

Enzo AMATO direttore

Clemy REGINA soprano

Imma Valeria Caputo soprano

Filippo SICA tenore

Edoardo CONVERSO mandolino

Lorenzo TRAVERSO pianoforte

Enzo AMATO chitarra

Max FUSCHETTO sax soprano

Marco TRAVERSO viola

Con la partecipazione straordinaria di Carlo FAIELLO

 

Sarà inoltre prevista una conferenza- visita guidata alla Chiesa di Santa Maria di Donnalbina dove si conserva il Sepolcro di Giovanni Paisiello.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Sclerosi multipla, il Lungomare di Napoli diventa per un giorno una palestra della salute

Succ.

Sabato 7 maggio, Spazio ZTL: Ciccio Merolla & Riccardo Veno in “Instant Dialogues live”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Sabato 7 maggio, Spazio ZTL: Ciccio Merolla & Riccardo Veno in “Instant Dialogues live”

Sabato 7 maggio, Spazio ZTL: Ciccio Merolla & Riccardo Veno in "Instant Dialogues live"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?