• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nascono gli Stati Generali della Canzone Napoletana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Maggio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Nascono gli Stati Generali della Canzone Napoletana
Share on FacebookShare on Twitter

napoletana1Gli Stati Generali per la valorizzazione della canzone napoletana con nuovi progetti di fruizione multimediale e di musealizzazione interattiva. È l’idea lanciata stamane dal Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Antimo Cesaro, nel corso del terzo appuntamento del 2016 de “Il Sabato delle Idee”, il pensatoio progettuale che dal 2009 ha messo insieme alcune delle migliori eccellenze accademiche, scientifiche e culturali della Campania.

ADVERTISEMENT

“La musica è un patrimonio culturale immateriale che può e deve essere un’eccezionale risorsa per la promozione del nostro Paese – ha spiegato Cesaro – perchè è una delle migliori espressioni di usanze, conoscenze, e sentire collettivi, che hanno a che fare con l’animus più profondo di un popolo e del suo territorio. Da questo punto di vista, la canzone napoletana è stata una vera e propria ambasciatrice della città partenopea nel mondo: analizzando con attenzione testi e musiche, appare evidente quanto essa funzioni da proiezione immaginifica e coinvolgente di quel complesso caleidoscopio che è Napoli”. Un simile patrimonio, secondo Cesaro, “deve essere valorizzato al meglio innanzitutto non “musealizzandolo” nel senso ottocentesco del termine, ma rendendolo immediatamente fruibile attraverso le potenzialità tecnologiche e multimediali (offerte da piattaforme come iTunes, spotify, ecc.), che tanto appassionano soprattutto i più giovani, ma anche promuovendo iniziative di divulgazione della cultura musicale nelle scuola e nelle Università e nel contempo facendo vivere le tradizioni musicali dei territori attraverso nuovi percorsi emozionali di grande attrattività anche per i turisti stranieri, come spesso succede proprio all’estero dove grazie al “marchio Italia” si hanno milioni di visitatori, per esempio al Ferrari World di Abu Dhabi”.

Ecco allora l’idea degli Stati Generali della canzone napoletana, con un comitato progettuale da istituire presso il MIBACT coinvolgendo il Ministero dell’Istruzione e dell’Università, gli Enti Locali, le Università, le scuole e le diverse istituzioni del settore come la SIAE o la Rai, radunate proprio oggi nell’incontro del Sabato delle Idee, ospitato non a caso dall’Università Suor Orsola Benincasa, sede esattamente da vent’anni del primo insegnamento universitario italiano dedicato alla canzone napoletana all’interno della cattedra di Storia della Musica diretta da Pasquale Scialò.

Un’idea che ha trovato unanime consenso al tavolo dei relatori del Sabato delle Idee dedicato al tema “Narrare la canzone napoletana: dal palcoscenico al digitale”, con l’immediata adesione della Regione Campania, rappresentata dal consigliere per le organizzazioni culturali, Sebastiano Maffettone, dell’Università Suor Orsola Benincasa, rappresentata dal Rettore, Lucio d’Alessandro, delle diverse istituzioni accademiche, scientifiche e culturali del Sabato delle Idee, rappresentate dallo scienziato Marco Salvatore, della SIAE rappresentata dal direttore dell’Ufficio legislativo Paolo Agoglia, e della Rai rappresentata dal direttore dello Sviluppo strategico, Carlo Nardello, dal vicedirettore di RAI Teche, Gianluca Picciotti, e dal direttore del Centro di Produzione di Napoli, Francesco Pinto.

All’interno di questa nuova progettualità mirata alla valorizzazione della canzone napoletana potrà e dovrà assumere un ruolo di grande importanza, come evidenziato da Sebastiano Maffettone, “il recupero e il rilancio del “Trianon”, il teatro della musica a Napoli, sia per la sua importanza storica sia per il ruolo sociale che svolge sul territorio proprio all’interno di quartieri a grande tasso di criminalità come Forcella”.

Il Sabato delle Idee dedicato alla canzone napoletana è stato anche l’occasione per la presentazione di due importanti progetti. Quello dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, fondata da Enzo De Paola e Giuseppe Mallozzi, con l’obiettivo di coinvolgere nell’educazione musicale i ragazzi a rischio delinquenza dei Quartieri Spagnoli, e il progetto di una “Casa del Mandolino” a Napoli, presentato dal direttore dell’Accademia Mandolinistica Napoletana, Mauro Squillante, che ha avviato una campagna di crowdfunding per il rilancio della musica legata ad uno degli strumenti più importanti della tradizione musicale partenopea.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

“Gli orchi del parco Verde”: dal linciaggio in carcere alla contesa dei bambini giocando a carte

Succ.

La testimonianza choc dell’amichetta della piccola Fortuna

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Parco Verde: arrestato il compagno della madre del piccolo Antonio

La testimonianza choc dell'amichetta della piccola Fortuna

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?