• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Per una nuova narrazione di un grande patrimonio culturale immateriale: la canzone napoletana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Aprile, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Per una nuova narrazione di un grande patrimonio culturale immateriale: la canzone napoletana
Share on FacebookShare on Twitter

Le numerose iconografie della canzone napoletanaChe significa conservare e far vivere un bene emozionale dell’umanità come la canzone napoletana nell’era dello streaming digitale, di You Tube e Spotify? Partirà da questo interrogativo il terzo appuntamento dell’ottava edizione de “Il Sabato delle Idee”, il pensatoio progettuale che dal 2009 ha messo insieme alcune delle migliori eccellenze accademiche, scientifiche e culturali della Campania.

ADVERTISEMENT

 

Il tema specifico del nuovo incontro sarà “Narrare la canzone napoletana: dal palcoscenico al digitale”. L’appuntamento è fissato per sabato 30 aprile a partire dalle 10.30 non a caso nell’aula magna dell’Università Suor Orsola Benincasa, sede esattamente da vent’anni del primo insegnamento universitario italiano dedicato alla canzone napoletana che, all’interno della cattedra di Storia della Musica diretta da Pasquale Scialò, viene declinato sia nei corsi di laurea del settore pedagogico sia in quelli del settore della conservazione dei beni culturali.

 

“L’obiettivo di quest’incontro – spiega il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro – è quello di avviare una riflessione sulle nuove possibilità tecnologiche di fruizione interattiva di questo grande patrimonio culturale immateriale rappresentato dalla canzone napoletana. Proprio per questo abbiamo radunato a Napoli da un lato i principali attori istituzionali del settore e dall’altro grandi esperti di nuove tecnologie applicate alle scienze umane, che rappresentano uno dei filoni principali della ricerca che proprio l’Università Suor Orsola Benincasa sta portando avanti con i laboratori del Centro di Ricerca Scienza Nuova”.

 

La discussione del Sabato delle Idee sulla canzone napoletana sarà aperta da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli, e dal direttore scientifico dell’IRCCS SDN, Marco Salvatore, e sarà coordinata da Carlo Nardello, direttore dello Sviluppo strategico della Rai.

 

Al tavolo dei relatori si confronteranno Paolo Agoglia, direttore dell’Ufficio legislativo e rapporti istituzionali della SIAE, Massimo Pistacchi, direttore dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi del MIBACT, Francesco Pinto, direttore del Centro di Produzione RAI di Napoli, Gianluca Picciotti, vice Direttore di RAI Teche, Rossana Rummo, direttore generale del settore Biblioteche e Istituti Culturali del MIBACT, Pasquale Scialò, professore di Musicologia e storia della musica all’Università Suor Orsola Benincasa e Giorgio Ventre, direttore del Dipartimento di Tecnologie dell’informazione della Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II.

 

Le conclusioni del dibattito saranno affidate a Sebastiano Maffettone, consigliere della Presidenza della Regione Campania per le organizzazioni culturali, ed Antimo Cesaro, Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

L’attuale situazione archivistica della canzone napoletana registra la presenza di fondi cartacei, in parte digitalizzati, custoditi presso biblioteche afferenti al MIBACT, alle università o agli enti locali ma la loro fruizione non risulta sempre adeguatamente dialogante con l’utenza, per la frequente impossibilità a scaricare documenti di studio anche di pubblico dominio. Accanto a questi fondi si collocano anche quelli musicali, come l’Archivio Sonoro della canzone napoletana (Teche RAI), attualmente consultabile a Napoli presso la Casina Pompeiana, e l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (MIBACT), nonchè quelli filmici dislocati in diverse cineteche italiane.

 

“Un così ampio dibattito – spiega il fondatore del Sabato delle Idee, Marco Salvatore – con la partecipazione dei responsabili istituzionali dei diversi enti preposti alla conservazione, al copyright e alla fruizione dei beni culturali, di artisti e operatori del settore, nonchè di esperti in tecnologie digitali e reti informatiche, nasce proprio con l’obiettivo di provare a gettare finalmente le basi per una nuova sistemazione più organica e multimediale di uno dei più grandi patrimoni della nostra città, che al di là degli stereotipi oleografici può e deve rappresentare anche una grande opportunità di sviluppo economico”.

ADVERTISEMENT
Prec.

LOLLO CAFFE’ NAPOLI JUNIORES: il titolo regionale è tuo!

Succ.

Una guerra di camorra che si tramanda da padre in figlio. E viceversa.

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Una guerra di camorra che si tramanda da padre in figlio. E viceversa.

Una guerra di camorra che si tramanda da padre in figlio. E viceversa.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?