• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

1° Maggio con tutti i Musei della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino aperti con ingresso gratuito

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Aprile, 2016
in Arte & Spettacolo
0
1° Maggio con tutti i Musei della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino aperti con ingresso gratuito
Share on FacebookShare on Twitter

carcere_borbonicoDomenica 1 MAGGIO i Musei della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino, guidata da Francesca Casule, resteranno tutti aperti al pubblico  e con ingresso gratuito. Il complesso monumentale di San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella Sant’Anna), nel centro storico di Salerno,  osserverà il seguente orario: dalle 8.00 alle 20.00. Resterà, invece, aperto dalle ore 9.30 alle 13.00 il complesso abbaziale di Santa Maria de Olearia a Maiori, l’iniziativa è a cura del comune di Maiori che di recente, 11 aprile 2016, ha stipulato con la Soprintendenza un protocollo d’intesa per la promozione e fruizione del monumento. Il Carcere Borbonico di Avellino accoglierà i visitatori dalle ore 8.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 21.00. In tutti e tre i siti  saranno promosse iniziative didattiche ed artistiche.

ADVERTISEMENT

Oltre alla consueta visita al monumento,  i turisti potranno ammirare l’opera dell’artista  Claire Tabouret raffigurante Les diadèmes (la rousse), un dipinto acrilico su tela (mis. 55×46) della mostra di arte contemporanea “FACE TO FACE” che si tiene a Palazzo Fruscione (visitabile anche il 1 MAGGIO, ndr),  ed esposta nella Cappella S. Anna di San Pietro a Corte.  Inoltre alcuni Funzionari della Soprintendenza saranno presenti per fornire informazioni sul lavoro svolto per garantire la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.  FACE TO FACE/SALERNO. Dopo “Cara Domani” al Museo Mambo di Bologna e “The Go Between” al Museo di Capodimonte a Napoli, il famoso designer di calzature nonché collezionista appassionato d’arte a tempo pieno, Ernesto Esposito presenta  a Salerno una selezione di centodue artisti emergenti di tutto il panorama dell’arte contemporanea mondiale: Italia, Europa, America del Nord, America del Sud, Africa, Australia, tutti presenti in una delle più eterogenee collezioni dei nostri giorni.

FACE TO FACE è organizzata dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino,  dal Comune di Salerno, con il Patrocinio dell’Autorità Portuale di Salerno, Azienda Soggiorno e Turismo di Salerno e  della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. L’esposizione resterà aperta  fino al 1 maggio 2016 con ingresso gratuito.

SANTA MARIA DE OLEARIA con visite guidate Visite guidate a cura del comune di Maiori. SAN MARIA de OLEARIA, di proprietà dello Stato,  è uno dei più celebri insediamenti monastici dell’antico Ducato di Amalfi medievale, collocato lungo la Costiera, dopo Capo d’Orso e prima del centro urbano di Maiori. La sua importanza deriva soprattutto dai cicli pittorici medievali che ancora si conservano all’interno. Come  si raggiunge l’abbazia di Santa Maria de Olearia. Situata a 4 km dal centro di Maiori con accesso sulla S.S. 163 / Percorso a piedi : 40 minuti da Maiori percorrendo la Strada Statale / In Auto: 10 minuti da Maiori, 30 minuti da Salerno / TAXI Maiori: tel. 089.416078 / Bus SITA linea Amalfi-Maiori-Salerno. Informazioni su www.comune.maiori.sa.it – Ufficio Turismo Comune di Maiori: tel. 089814209

CARCERE BORBONICO DI AVELLINO con mostre, film e visite guidate Viene allestita una mostra documentaria sull’antica tratta ferroviaria Avellino Rocchetta. Nel pomeriggio sono previste due proiezione del film Ultima fermata del regista Giambattista Assanti. La proiezione delle ore 18.00 è preceduta da un dibattito a cui interverranno il regista, i sindaci dei paesi compresi nella tratta Avellino Rocchetta, l’architetta Cinzia Vitale funzionaria della Soprintendenza e l’architetto Romeo Gentile in rappresentanza del governatore della Campania Vincenzo De Luca. La Soprintendenza ha inteso dedicare la giornata alla storica ferrovia Avellino Rocchetta soprattutto per informare la città sulla proposta di dichiarazione dell’interesse culturale della stessa. Nella mattinata l’UNICEF espone: i lavori degli alunni dell’Istituto Perna-Alighieri per l’evento Noi ci siamo…NutriAMO il mondo; i simboli della Pasqua ucraina, che cade il 1° maggio, a cura dell’Associazione Ucraini Irpini; 3 pigotte d’artista realizzate da Gennaro Vallifuoco, Corcione Sandoval e Ettore De Conciliis. E’ visitabile, durante tutta la giornata, il giardino degli odori in piena fioritura.

ADVERTISEMENT
Prec.

30 aprile 2016, Casalnuovo: torneo di solidarietà per l’anemia di Fanconi

Succ.

L’ombra dei casalesi sul consigliere regionale del Pd Stefano Graziano

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
L’ombra dei casalesi sul consigliere regionale del Pd Stefano Graziano

L'ombra dei casalesi sul consigliere regionale del Pd Stefano Graziano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?