• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘A tazza e’ cafè: la canzone simbolo di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Aprile, 2016
in Musica
0
‘A tazza e’ cafè: la canzone simbolo di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

51RpHuuCOXL__SL500_AA280_Simbolo di Napoli, la canzone ‘A’ tazza e’ cafè’, ha ritmo vivace ed allegro, ma soprattutto è piena di doppi sensi. Il suo celebre ritornello nasce nel lontano 1918, alla fine della prima grande guerra, quando Napoli pur non potendone più, cercava occasioni per divagare e fare musica.

ADVERTISEMENT

A scriverla fu un uomo comune, tale Giuseppe Capaldo, cameriere del caffè Portoricco di Napoli, in cui lavorava una cassiera piuttosto scontrosa, ma molto affascinante, di cui lo stesso Giuseppe si invaghì.

La canzone dal ritmo incalzante, non a caso sostiene che una corte ben fatta, costante, può far crollare le incertezze dell’amata, così che le dolcezze infinite alla fine saranno garantite.

A musicare il celebre pezzo del repertorio partenopeo fu il Cavalier Vittorio Fassone, che aveva l’hobby di comporre musica. Nel brano la donna scostante è paragonata al caffè amaro, ma con zucchero depositato sul fondo. Sta all’uomo saperla addolcire girando bene “col cucchiaino”, per far divenire dolce l’oggetto d’amore che solo all’apparenza sembra altezzosa. Naturalmente gli intenditori sostengono che dietro l’arte del “saper girare il caffè”, si cela una metafora sensuale, tanto che la donna, proprio come il nero caffè, “dolce diverrà e tanto piacere donerà, alle labbra e non solo!”.

 

Tags: A tazza e' cafèAccademia Musicale Europeamusica napoletana
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli sfila nel segno di un monito: “Liberiamoci”

Succ.

Giovedì 28 aprile, libreria Mooks: presentazione di “Broccolincollina”, il libro di Sergio Zazzera

Può interessarti

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’
Musica

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

30 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele
Musica

Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele

24 Ottobre, 2025
Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre
Musica

Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre

21 Ottobre, 2025
Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita
Musica

Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita

20 Ottobre, 2025
Succ.
Giovedì 28 aprile, libreria Mooks: presentazione di “Broccolincollina”, il libro di Sergio Zazzera

Giovedì 28 aprile, libreria Mooks: presentazione di “Broccolincollina", il libro di Sergio Zazzera

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?