• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

MADRE, 26 aprile: Conferenza sulla ricerca fotografica di Dorothea Lange

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Aprile, 2016
in Arte & Spettacolo
0
MADRE, 26 aprile: Conferenza sulla ricerca fotografica di Dorothea Lange
Share on FacebookShare on Twitter

Dyanna w Dorothea_ridottaLa fama della grande fotografa documentarista americana Dorothea Lange è indissolubilmente legata ad uno scatto fotografico del 1936: Migrant Mother. Una foto emblematica e attualissima, che contrassegna tutta la ricerca di Lange, descrivendo in modo profondo il dramma delle famiglie colpite dalla Grande Depressione successiva alla crisi finanziaria del 1929.

ADVERTISEMENT

Da questa immagine-icona prenderà il via la conferenza sulla pratica artistica di Dorothea Lange che si terrà al museo MADRE martedì 26 aprile alle ore 18:00 (sala Re_PUBBLICA MADRE). Nel corso dell’incontro converseranno la nipote di Lange, Dyanna Taylor, e Mimmo Jodice, moderati da Andrea Viliani, dopo un breve saluto di Colombia Barrosse, Console Generale degli Stati Uniti d’America per il Sud Italia. In occasione di questo incontro, il museo aprirà in via straordinaria anche di martedì, abituale giorno di chiusura, dalle ore 17:30 alle 19:30.

Gli scatti di Lange, che lavorava per l’FSA (Farm Security Administration), contribuirono a cambiare la situazione di molte famiglie in difficoltà che, proprio grazie a quelle foto, ricevettero un aiuto economico da parte del Governo statunitense. La storia di questa fotografa pioneristica, che nel 1919 all’età di 23 anni audacemente aprì uno studio fotografico a San Francisco e a cui il MoMA di New York dedicò una grande retrospettiva dopo la sua morte avvenuta nel 1965, sarà illustrata attraverso la proiezione di una parte del lungo film-documentario Grab a Hunk of Lightning (2014) che la nipote Dyanna Taylor ha dedicato alla nonna Dorothea Lange. Scatti inediti, interviste, ricordi di famiglia in grado di svelare la personalità creativa di quest’artista che ha sfidato l’America a conoscere se stessa, durante cinque turbolenti decenni: a partire dalla Grande Depressione fino ai campi di internamento della Seconda Guerra Mondiale. Dopo la proiezione del documentario, si aprirà il confronto con un altro grande maestro della fotografia internazionale Mimmo Jodice – cui il museo MADRE sta per dedicare, nella stagione espositiva primavera-estate 2016, una grande mostra retrospettiva personale – che, negli anni Sessanta e Settanta, documentò ampiamente gli avvenimenti nella sua città, Napoli, cogliendone le profonde contraddizioni, dai cortei del partito comunista alle feste popolari, dalle condizioni di vita manicomiali e carcerarie alle dinamiche del lavoro in fabbrica, dalla denuncia del lavoro minorile alla vita di strada nei bassi e nelle periferie napoletane.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, “la Banda del buco” colpisce la storica tabaccheria Sisimbro

Succ.

Napoli, Centro Direzionale, dal 22 al 24 aprile: International Street Food Parade

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Napoli, Centro Direzionale, dal 22 al 24 aprile: International Street Food Parade

Napoli, Centro Direzionale, dal 22 al 24 aprile: International Street Food Parade

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?