• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

#TRAMEOFF NAPOLI: esperienze condivise con scuola, associazioni e istituzioni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Aprile, 2016
in Da Sud a Sud
0
#TRAMEOFF NAPOLI: esperienze condivise con scuola, associazioni e istituzioni
Share on FacebookShare on Twitter

#TRAMEOFF_NAPOLI_BORSELLINO__3707240352728403502_nIl 21 aprile a Napoli, al Liceo Giovan Battista Vico, guidato dalla professoressa Clotilde Paisio, il giornalista Roberto Paolo, vice direttore del Roma e autore del libro-inchiesta su Giancarlo Siani ‘Il caso non è chiuso’, edito da Castelvecchi, si confronterà con gli studenti della scuola dove Siani conseguì la maturità classica. Gli incontri rientrano nel programma di iniziative organizzate da Trame festival dei libri sulle mafie. In occasione del trentennale dell’omicidio di Giancarlo Siani il 30 settembre scorso ‘Trame’ ha promosso le prime iniziative su Napoli con un Consiglio di Municipalitá aperto presso la Stazione della Metropolitana Salvator Rosa che ha visto la partecipazione del Presidente Francesco Chirico, del delegato al progetto il consigliere Alfonso Gentile e dell´intero Consiglio della Seconda Municipalitá , del Presidente della Fondazione Trame Armando Caputo e dei giornalisti napoletani di giudiziaria e nera Arnaldo Capezzuto e Roberto Paolo e i rappresentanti della Fondazione PO.LI.S.. Fu quella l´occasione in cui piú scuole accolsero l´invito che poi si è trasformato in un protocollo tra la Fondazione la Municipalitá e l´Associazione Fantasmatica.

ADVERTISEMENT

Lo scambio culturale e il dibattito sui temi della legalitá per Trame festival dei libri sulle mafie in versione #Off #Napoli ha visto impegnati i giovani alunni alunni della IIC del plesso scolastico IC Paolo Borsellino con la dirigente Fabrizia Landolfi e le Professoresse Menna, Tufano e Orsini, la responsabile del progetto #trameascuola Maria Teresa Morano e Alfonso Gentile consigliere di Municipalitá 2 con Angela Iantosca, giornalista e autrice di Bambini a metá, in un primo incontro arricchito dalla presenza di una delegazione del Liceo Vico, del Polo Tecnico “Fermi Gadda”, dell` Istituto Professionale Casanova e del I.T.A.S. Elena Di Savoia. La presenza dei genitori degli alunni ha aggiunto ancor piú valore all´incontro che ha dimostrato l´opportunitá di discussione in senso ampio e condiviso partendo da un libro che riguarda la possibilitá di scegliere la libertá a cui ognuno è chiamato anche nelle situazioni piú ostiche.

“Una lettura sentita e partecipata per i nostri ragazzi che vivono un territorio dai mille volti, ma anche dalle mille potenzialitá -dice la dirigente Landolfi nel suo saluto di benvenuto- una scuola che non si prende cura dei piú deboli non è una scuola, a noi il compito di rintracciare la bellezza e di educare i piú giovani a stare lontani da comportamenti sbagliati. Aderire al progetto TrameOff ha un significato di educazione alla lettura e non solo, ma trarre spunti per esperienze nuove e condivise.”

L´emozione, l´accoglienza e l´impazienza di porre domande e ricevere risposte, l´affetto dei ragazzi sono sentimenti che hanno fatto da collante tra alunni e interlocutori, “raccontare, parlare, un gesto semplice ma che rivela rivoluzionario in alcune situazioni –dice Maria Teresa Morano– da l´essenza del nostro festival”.

E i ragazzi non si sono risparmiati in riflessioni importanti che “vanno al centro della questioni, senza mezzi termini e pretendono risposte prima di tutto di coerenza, da parte degli adulti – aveva detto la Iantosca – é nostro dovere, dunque, accompagnarli consapevoli del diritto alla scelta e alla conoscenza”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Opportunità di “scambio giovani” all’estero per sei persone

Succ.

Teatro augusteo: il 26 aprile grande ritorno di Pupo

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Teatro augusteo: il 26 aprile grande ritorno di Pupo

Teatro augusteo: il 26 aprile grande ritorno di Pupo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?