• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un progetto per il recupero del patrimonio degli ex ospedali psichiatrici campani

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Aprile, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Un progetto per il recupero del patrimonio degli ex ospedali psichiatrici campani
Share on FacebookShare on Twitter

Libri sui divaniTre ex manicomi, decine di ettari di parco ed edifici inaccessibili, un patrimonio di oltre 120 mila cartelle cliniche, migliaia di documenti e libri (anche del ‘500 e ‘600) che documentano la storia della psichiatria e le vite di quanti, donne, uomini, anziani, bambini, hanno attraversato da internati questi luoghi. Si tratta del patrimonio storico e scientifico dell’ex Ospedale psichiatrico “Leonardo Bianchi” di Napoli, dell’ex Ospedale psichiatrico “Santa Maria Maddalena” di Aversa e dell’ex Ospedale psichiatrico “Vittorio Emanuele II” di Nocera Inferiore.

ADVERTISEMENT

 

Un patrimonio di inestimabile valore, tra i più importanti di Italia, che rischia di essere interamente perduto per  problemi strutturali, carenza di personale e disinteresse delle Istituzioni. Per rispondere a quest’emergenza l’URIT, l’Unità di Ricerca sulle Topografie Sociali dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, diretta dal sociologo Antonella Petrillo, ha presentato stamane nella sala conferenze dell’ex Ospedale psichiatrico “Leonardo Bianchi” di Napoli il progetto “La città degli specchi” finalizzato al  recupero, alla ricerca e alla valorizzazione della “memoria dei manicomi”.

 La presentazione si è svolta nel corso della seconda delle tre giornate di studio organizzate dall’Università Suor Orsola Benincasa su le “Memorie dal Manicomio”, che hanno radunato in Campania alcuni dei massimi studiosi del settore sotto il profilo sociologico, antropologico e psichiatrico, da Salvatore Palidda, docente di Sociologia generale all’Università di Genova a Laura Faranda, docente di Antropologia culturale all’Università di Roma “La Sapienza”, oltre ai responsabili degli archivi storici delle ex strutture manicomiali della Campania. Domani l’appuntamento conclusivo a partire dalle 10 nell’aula magna del Liceo “Publio Virgilio Marone” di Avellino con una mattinata dedicata al tema “Fare memoria in dialogo con le nuove generazioni”, nel corso della quale saranno presentati i Laboratori di Cittadinanza della Fondazione Basaglia.

“Vogliamo restituire diritto di dignità e parola a tutte quelle vite violentate e offese dalle istituzioni totali manicomiali”. Così il sociologo Antonello Petrillo, direttore dell’Unità di Ricerca sulle Topografie Sociali dell’Università Suor Orsola Benincasa, ha spiegato stamane lo spirito del progetto de “La Città degli specchi”, sottolineando come “lo straordinario patrimonio degli ex manicomi campani consente non solo di rintracciare l’evoluzione storica, antropologica e sociale dell’assistenza psichiatrica e dei dispositivi biopolitici di governo dei viventi, ma fornisce anche le chiavi per decifrare logiche e prassi che, nel nostro presente, tornano a presentare quel “fascino discreto del manicomio” di cui già parlava Basaglia”.

 

In Campania, fino ad oggi, come ha spiegato Petrillo, “è mancata un’azione sistemica di valorizzazione capace di mettere in rete le diverse realtà che si occupano di questi temi”. Ed allora il primo passo del progetto è stato aver siglato già due convenzioni quadro tra l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e il Polo Archivistico Sanitario dell’ex ospedale psichiatrico “Leonardo Bianchi” e il Centro Studi “Le Reali Case dei Matti” dell’ex manicomio civile “Santa Maria Maddalena” di Aversa, finalizzate alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico dei due ex ospedali psichiatrici, anche definendo interventi di recupero, restauro e conservazione delle strutture.

 

Numerose le attività di valorizzazione previste dalle due convenzioni: promozione della ricerca scientifica sulle specificità dei due patrimoni archivistici e bibliografici, creazione di nuovi percorsi didattici di alta formazione volti all’acquisizione delle competenze necessarie per l’analisi, la classificazione e la ricerca sugli Archivi Sanitari, e promozione della divulgazione scientifica ed editoriale dei due patrimoni archivistici e bibliografici.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

9-10 aprile, Mostra D’Oltremare: Fiera del Baratto e dell’usato

Succ.

Il mare del Cilento supera a pieni voti “la prova costume”

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il mare del Cilento supera a pieni voti “la prova costume”

Il mare del Cilento supera a pieni voti "la prova costume"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?