• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovanni Truppi, esclusivo concerto napoletano al Teatro Galleria Toledo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Aprile, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Giovanni Truppi, esclusivo concerto napoletano al Teatro Galleria Toledo
Share on FacebookShare on Twitter

Galleria_Toledo_672-458_resize-660x375Dopo un intero anno di tour in giro per l’Italia l’artista napoletano – di stanza a Roma – si reinventa per una manciata di concerti in veste totalmente inedita. A Napoli un ritorno in grande stile: concerto teatrale per le grande occasioni.
Un pianoforte smontato, segato, elettrificato e ricomposto in una nuova forma – praticamente una rilettura Ikea del piano incrociata con una chitarra elettrica artigianale – sarà il compagno di Giovanni per questa nuova serie di live.
L’esigenza di avere un pianoforte “vero” ma trasportabile in furgone, abbastanza agile da poter entrare in ogni tipo di club e abbastanza piccolo da permettere quel rapporto fisico così gratificante sensualmente con la chitarra e altrimenti impossibile con un normale piano sono stati la spinta a lavorare da falegname per più di un anno ad un esperimento che finalmente vede la luce.
Oltre a permetterci di vedere Truppi con lo strumento con il quale è forse più a proprio agio, i concerti saranno resi ancora più unici dall’inserimento in scaletta di alcuni brani tratti dal suo primo album C’è un me dentro di me, ristampato per l’occasione dopo alcuni anni di irreperibilità.

ADVERTISEMENT

Giovanni Truppi, dopo i consensi nazionali ottenuti con l’ultimo omonimo album pubblicato per la prestigiosa etichetta discografica Wodworm Music di Arezzo (Motta, Spartiti, Giorgio Canali, Scisma, Dente, G. L. Ferretti, Fast Animal and Slow Kids, Appino, Paolo Benvegnù e tanti altri), torna nella sua Napoli e si presenta in tutta la sua intimità: pianoforte e la sua voce che canta testi tra i più originali pubblicati in questi anni.

Da una frase cantata nel suo brano “Il mondo è come te lo metti in testa” si intuisce quanto Giovanni ami profondamente la sua città, questa dice: “a Roma si sta meglio che a Napoli ma io sto meglio a Napoli …”. Queste parole sintetizzano i vari aspetti artistici che contraddistinguono Giovanni, in primis la capacità di scrivere e comporre in maniera obliqua, originale e sfruttando intelligentemente il ‘controsenso’; poi la passionalità del cuore partenopeo che in maniera lucida riconosce limiti e potenzialità di una città che ha dato tanto alla musica nazionale. E’ siamo sicuri che in Giovanni Truppi questa esperienza si è materializzata al meglio qualificandolo tra i cantautori italiani più apprezzabili degli ultimi 10 anni.

L’omonimo disco di GIOVANNI TRUPPI è un disco che parla di amore e di sesso, di politica e di Dio, delle donne e degli
uomini. È un disco psichedelico perché è un viaggio dentro, intorno e fuori la coscienza di un uomo e
dell’Uomo ed è un disco di musica complessa che arriva dritta al cuore e al cervello.
Prodotto da Marco Buccelli e registrato da Ivan Antonio Rossi presso lo Studio Nero di Roma è una
raccolta di dieci canzoni dai molteplici livelli di lettura.
Dall’alt-rock di Stai Andando Bene Giovanni alla cavalcata r’n’r di Superman, dallo struggente avantpop
di Pirati alla canzone d’autore di Eva (che sarebbe bello sentire cantata da Mia Martini), dalla
lucida descrizione del mondo contemporaneo di Conversazione con Marco sui Destini dell’Umanità
alla sfrontatezza goliardica di Hai messo in cinta una scema ed Alieno!, fino alle preghiere in musica
Tutto l’universo e Il Pilota è vivo.
La collaborazione con Antonio Moresco (tra i più importanti ed accreditati scrittori italiani
contemporanei) in Letteraa Papa Francesco I – potentissimo inno rock di una portata d’altri tempi – è solo uno degli elementi che sottolineano quanto abbia rilevanza oltre la musica, nelle canzoni di Truppi, la componente letteraria: da ogni canzone emergono vividi personaggi e situazioni che si concretizzano e si insediano nell’immaginazione dell’ascoltatore.

“Ho iniziato a scrivere questo disco nel maggio 2013 ed ho finito a giugno 2014, poco prima di iniziare a
registrare.
L’intenzione era fare un disco con caratteristiche diverse dal precedente sia nei testi che nell’impianto
produttivo. Il mondo è come te lo metti in testa tratteggia un personaggio – vero o fittizio che sia – che si
racconta attraverso le canzoni, con questo disco volevo rendere le canzoni indipendenti dal personaggio e
porle su un piano avanzato rispetto ad esso.
Dal punto di vista musicale c’era la voglia di esplorare una dimensione che non fosse quella di band (cosa
che di fatto Marco ed io siamo stati negli ultimi anni e che Il mondo è come te lo metti in testa rappresenta)
e in questo senso, anche se siamo rimasti fondamentalmente gli stessi (salvo le incursioni di Gabriele
Lazzarotti al basso e Beppe Scardino al sax), il modo di lavorare è stato differente: gli arrangiamenti sono più
elaborati, ci sono sovraincisioni, abbiamo utilizzato campioni e samples.
Sempre nel maggio 2013 ho acquistato un pianoforte verticale.
Mentre lavoravo al disco, nel corso dei mesi, gli ho segato le estremità destra e sinistra (legno e ghisa) per
ridurne l’estensione e renderlo trasportabile e ho creato – con l’aiuto dell’artigiano romano Daniele Pintaldi
che si è innamorato della mia idea – un sistema di pick-up magnetici per poter collegare il piano ad un
amplificatore e suonarlo come una chitarra elettrica (il tutto è documentato in un diario fotografico su
Twitter). Il piano che si sente nel disco (fatta eccezione per Eva) e che – schiena permettendo – porterò in tour da
Gennaio è questo.”

ADVERTISEMENT
Prec.

VINITALY: a Verona anche le eccellenze della cooperazione vitivinicola campana

Succ.

Teatro Troisi, dal 15 al 17 aprile: “W LE DONNE” con Giacomo Rizzo e Diego Sanchez

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Teatro Troisi, dal 15 al 17 aprile: “W LE DONNE” con Giacomo Rizzo e Diego Sanchez

Teatro Troisi, dal 15 al 17 aprile: "W LE DONNE" con Giacomo Rizzo e Diego Sanchez

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?