• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A 7 anni dal Terremoto dell’Aquila l’Università “processa” gli scienziati della Commissione Grandi Rischi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Aprile, 2016
in Arte & Spettacolo
0
A 7 anni dal Terremoto dell’Aquila l’Università “processa” gli scienziati della Commissione Grandi Rischi
Share on FacebookShare on Twitter

Le macerie del post terremoto (2)Spiegare ai giovani studenti (maturandi e universitari) il funzionamento di una Facoltà di Giurisprudenza attraverso la ricostruzione dei grandi processi dell’attualità. È questa la suggestiva formula adottata già da qualche anno dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli per i “Grandi Processi”, un ciclo di incontri di orientamento alla scelta universitaria rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori della Campania.

ADVERTISEMENT

 

Stavolta al centro dei “Grandi Processi” del Suor Orsola ci sarà un delicatissimo “processo alla scienza” per il caso del terremoto dell’Aquila, che ha visto sul banco degli imputati sette esperti della Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi per aver causato a seguito delle loro errate valutazioni la morte di 37 cittadini dell’Aquila.

 

La simulazione processuale si svolgerà simbolicamente mercoledì 6 aprile alle ore 11 nell’aula magna dell’Università Suor Orsola Benincasa, anche per ricordare le 309 vittime del sisma abruzzese verificatosi esattamente sette anni orsono: il 6 aprile del 2009.

 

E sarà un caso giudiziario di grande interesse, anche da un punto di vista scientifico ed accademico, perché la sentenza della Corte di Appello dell’Aquila, che ha assolto sei dei sette imputati, ha completamente ribaltato i verdetti di condanna del primo grado di giudizio.

 

Il processo simulato, che sarà introdotto dal Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro e dal Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Aldo Sandulli, vedrà contrapposti il magistrato Paola Piccirillo, nelle vesti di pubblico ministero e il prof. Gianluca Gentile, docente di diritto penale al Suor Orsola, nelle vesti di avvocato difensore degli scienziati. Sarà presente al processo anche l’avvocato Gregorio Equizi del foro di L’Aquila, che è stato avvocato di parte civile nel ‘vero’ processo.

 

Il verdetto sarà affidato ad un collegio giudicante formato da un gruppo di studenti delle scuole secondarie superiori presenti alla simulazione processuale, presieduto da Antonio Buonajuto, già presidente della Corte d’Appello di Napoli.

 

Il 22 ottobre del 2012 il Tribunale di L’Aquila ha condannato sette componenti della Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi (Franco Barberi, presidente vicario della Commissione, Enzo Boschi, all’epoca presidente dell’Istituto di geofisica e vulcanologia,  Gian Michele Calvi, direttore della Fondazione Eucentre , Bernardo De Bernardinis, vice capo settore tecnico operativo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, Mauro Dolce, direttore dell’Ufficio rischio sismico del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Claudio Eva, professore ordinario di Fisica all’Università di Genova, e Giulio Selvaggi, direttore del Centro nazionale terremoti) a sei anni di reclusione per omicidio colposo plurimo e lesioni colpose plurime per aver cagionato la morte di 37 persone e il ferimento di 5 persone a seguito della “approssimativa, generica e inefficace” relazione sullo stato del rischio fornita nel corso della riunione di emergenza della Commissione in data 31 marzo 2009. Secondo il giudice di primo grado la Commissione avrebbe fornito “informazioni incomplete, imprecise e contraddittorie sulla natura, le cause, la pericolosità e i futuri sviluppi dell’attività sismica” inducendo i cittadini a rimanere in casa nonostante un grave rischio imminente.

 

Il 10 novembre del 2014 la Corte di Appello dell’Aquila, non ravvisando il nesso causale tra le condotte degli imputati e il decesso dei cittadini dell’Aquila, ribalta quasi integralmente la sentenza di primo grado assolvendo “perché il fatto non susssiste” sei dei sette imputati e rideterminando la condanna di Bernardo De Bernardinis, vice capo settore tecnico operativo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, in due anni di reclusione.

 

La sentenza di appello sarà conferma dalla Corte di Cassazione il 20 novembre 2015.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

GINNASTICA, pienone al Palalottomatica, Stabia 4° in Serie A2 maschile

Succ.

La SSC Napoli annuncia ricorso!

Può interessarti

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco
Arte & Spettacolo

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco

3 Novembre, 2025
Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”

3 Novembre, 2025
Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli
Arte & Spettacolo

Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli

3 Novembre, 2025
20 e 21 aprile al Nest: “fine pena ora”
Arte & Spettacolo

8 e 9 novembre, al Nest: “Polifemo innamorato” di e con Giovanni Calcagno

3 Novembre, 2025
Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”
Arte & Spettacolo

Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”

3 Novembre, 2025
Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’
Arte & Spettacolo

Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’

3 Novembre, 2025
Succ.
La SSC Napoli annuncia ricorso!

La SSC Napoli annuncia ricorso!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?