• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In memoriam di Renato De Falco, l’avvocato della lingua napoletana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Aprile, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
In memoriam di Renato De Falco, l’avvocato della lingua napoletana
Share on FacebookShare on Twitter

renato_de_falco

ADVERTISEMENT

Ci ha lasciato l’avvocato Renato De Falco, noto studioso della lingua napoletana. Tutti i napoletani, non più ventenni, ricorderanno sicuramente le sue lezioni televisive di Alfabeto napoletano in tempi in cui le battaglie identitarie erano un impegno di poche ed eletti menti. Oggi le cose sono molto cambiate: grazie ai nuovi mezzi di comunicazione ed al lavoro volontario ed instancabile di storici, di studiosi e di blogger una prospettiva ed una consapevolezza nuova si è diffusa a tutti i livelli, raggiungendo con immediatezza parti di popolazione che altrimenti sarebbero rimaste completamente escluse da ricerche e da prospettive troppo specialistiche.

Sicuramente sentiamo oggi la mancanza di profeti come Angelo Manna, Salvatore Tolino con il suo raffinato Salotto, Renato De Falco, che precorsero i tempi in tempi non sospetti, ma ora spetta a noi raccoglierne l’eredità e compiere il passo in avanti.

Oggi i tempi sono maturi per cercare di diffondere l’uso di un napoletano aulico, curiale, illustre, liberato dall’imbarbarimento e dall’incuria, reso lingua di cultura viva e parlata.

Prendiamo l’esempio del catalano, che fino a trent’anni fa giaceva in cattive condizioni e che non possiede- absit iniura verbis – la ricchezza letteraria, il patrimonio di poesie e canzoni e la diffusione mondiale del napoletano, ma che grazie all’eccellente lavoro della Direzione Generale di Politica Linguistica del Dipartimento di Cultura della Generalitat de Catalunya,è riuscito ad imporsi a livello istituzionale internazionale come lingua autonoma. Sin dai Placiti campani del X secolo, primo documento ‟ufficiale” (si tratta di atti notarili) di una lingua romanza nella penisola italiana, alla famosa Epistola napoletana indirizzata a Franceschino dei Bardi di Giovanni Boccaccio – napoletano di adozione ed amante della città per l’intera sua vita – scritta per metà in napoletano e metà in toscano, alla Napoli capitale del Regno aragonese, che produsse una importante fioritura letteraria, considerando il napoletano già come lingua nazionale, a Cortese, Basile, fino ai più recenti Petito, Di Giacomo, Russo, Viviani, Scarpetta, De Filippo e tanti altri. Del resto lo stesso Vincenzo Cuoco, autore del celebre Saggio storico, lamentava l’uso letterario ‟per moda” del toscano al posto della lingua meridionale (che lui chiamava pugliese), altrettanto, e forse più, degna di essere una lingua letteraria di livello sommo.

In questo senso sta svolgendo un ottimo lavoro l’amico M. Verde con l’associazione Notre Napule ‘a Visionaire per la diffusione e lo studio della lingua napoletana anche oltralpe. Per questo credo che anche le isituzioni locali debbano impegnarsi in una politica di ricerca e difesa della lingua, anche e prima di tutto a livello nazionale, liberandola dal pregiudizio degli sciocchi e dalla incolta e provinciale (in questo caso davvero) relegazione a piccola realtà ‟dialettale” e ‟locale”.

In un mondo sempre più globalizzato ed uniformato la riscoperta dell’Identità, ed in primis della lingua, è opera quanto mai preziosa ed indispensabile per affrontare le sfide della modernità, che ci possono prospettare da un lato un nirvana della consapevolezza di ciò che realmente siamo e da un altro una parcellizzazione di una guerra globale, portata fin dentro il cuore delle città, di impressionante ed inaudita violenza.

La lingua napoletana non può e non deve, quindi, essere lasciata allo scempio della fasulla napoletaneria da baraccone di piccoli umoristi televisivi o all’orribile bercio neomelodico. Anche questo è stato l’insegnamento dell’Alfabeto napoletano.

Tags: . napolilingua napoletananapoletanonapoli capitale
ADVERTISEMENT
Prec.

Scandalo Moscati: Carlo Iannace condannato a 6 anni

Succ.

Napoli Volley, domani a Soccavo arriva il Mam Santa Teresa

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Napoli Volley, domani a Soccavo arriva il Mam Santa Teresa

Napoli Volley, domani a Soccavo arriva il Mam Santa Teresa

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?