• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aprile al MUSEO DEL SOTTOSUOLO, gli eventi in programma

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Marzo, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Aprile al MUSEO DEL SOTTOSUOLO, gli eventi in programma
Share on FacebookShare on Twitter

Suoni dal SottosuoloDiventato ormai una realtà turistica che attira visitatori da tutto il mondo, il Museo del Sottosuolo ha ospitato spettacoli teatrali e d’intrattenimento, concerti e presentazioni di dischi, insieme agli appuntamenti fissi, come la visita con il munaciello e L’Inferno di Dante. Con all’attivo migliaia di visitatori in sei mesi e tanto ancora da mostrare, anche questa settimana al Museo del Sottosuolo sarà ricchissima di eventi: dalla musica del bassista degli Afterhours, Dellera, alla visita con il munaciello che, dopo il successo di Pasqua, è ancora a metà prezzo e “L’inferno di Dante”, diretto da Domenico Maria Corrado, in scena sabato 2 e domenica 3 aprile. 

ADVERTISEMENT

La rassegna musicale “Suoni dal Sottosuolo” nasce dall’incontro delle associazioni “Tappeto Volante“, “Le Sfuriate” e Rockalvi Festival. La location delle manifestazioni è il Museo del Sottosuolo in Piazza Cavour N.140 a Napoli.  Uno scenario unico, da brividi. Una bellezza che in molti non conoscono. Per accedere il pubblico scende a 25 metri sottoterra per ritrovarsi nelle dedalo di cunicoli e cave di tufo ricavate dalle cisterna dell’acquedotto greco-romano. Negli anni della Seconda Guerra Mondiale vide la…“luce” lì uno dei più noti rifugio anti-aereo di tutta la città: un posto frequentato da migliaia e migliaia di napoletani. Nello stesso luogo, a distanza di oltre mezzo secolo, grazie all’iniziativa e al desiderio del presidente del Centro Speleologico Meridionale Clemente Esposito, è stato ricavato il Museo del Sottosuolo di Napoli un sito altamente suggestivo, in cui si condensano secoli di storia made in Partenope. Suoni dal Sottosuolo vi porterà in una dimensione diversa che vi farà riconsiderare il concetto di musica live.  DELLERA “Mi sembra di essere circondato da migliaia di informazioni e il risultato è che nessuna ha più valore e che nessuno si fidi più di niente. In fondo questa è la grande vittoria del sistema: se la “rete” poteva mettere a rischio il controllo dell’informazione, del gusto e dei piaceri inondandoci di informazioni e controindicazioni su tutto e tutti, in realtà si è rivelata la medicina  per ristabilire lo stallo, ideale per rendere tutto innocuo”. (Dellera)

È uscito a gennaio 2015, per l’etichetta Martelabel con distribuzione Goodfellas/Believe, “Stare bene è pericoloso“, Dellerail nuovo album di inediti di Roberto Dellera, performer e bassista del gruppo milanese Afterhours. Il nuovo lavoro esce a distanza di quasi quattro anni dal disco d’esordio “Colonna Sonora Originale”. “Stare bene è pericoloso” è un disco di rock’n’roll e, in quanto tale, contiene vari elementi dal pop al rock, dalla psichedelia, al folk e al jazz ma soprattutto lo spirito della musica popolare moderna. Dellera in questo album si presenta in modo diretto e libero, raccontando l’ambiente che lo circonda e le complessità che lo caratterizzano: dall’eccesso di informazioni a quello di certezze. Nei temi affrontati nell’album c’è anche Internet, mezzo di comunicazione per eccellenza che domina i nostri tempi, che, da strumento di libertà si è trasformato in strumento di controllo e omologazione; proprio per prendere le distanze da questo scenario, l’intero lavoro è permeato da un’”anima sci-fi”: “la fantascienza mi ha dato la possibilità di parlare liberamente attraverso un altra persona “un alieno” o “un astronauta” – racconta Roberto – “un escamotage di spersonalizzazione tipico del rock’n’roll”.

Il “distacco” dal contemporaneo da parte dell’artista si percepisce anche nel sound proposto: personale e di grande impatto emotivo, ispirato alle sonorità british degli anni ’60 e ’70. Il disco contiene i due singoli diffusi nel Inferno Dante 2corso dell’ultimo anno: “OGNI COSA UNA VOLTA”, inserito nella colonna sonora del film “Senza Nessuna Pietà”, prodotto e interpretato da Pierfrancesco Favino, presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Blindur è un duo nato nella primavera del 2014 da Massimo De Vita, cantautore, polistrumentista e produttore; e Michelangelo Bencivenga, polistrumentista. Il duo napoletano nei primi 18 mesi circa di attività ha già collezionato più di 100 concerti tra Italia, Francia e Irlanda, prendendo parte ad importanti festival internazionali come ad esempio il Body and Soul a Westmeath; prodotto un ep dal vivo “Casa lavica live session”; vinto l’edizione 2014 del premio Donida, il premio Muovi la Musica 2015, il premio Pierangelo Bertoli 2015; il premio Fabrizio de Andrè 2016; è attualmente tra i semifinalisti del premio Buscaglione e tra i 40 convocati per Musicultura; ha aperto i concerti di numerosi artisti del panorama indipendente italiano come Tre allegri ragazzi morti, Dellera, Dimartino, Giorgio Canali e Rossofuoco, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), il Disordine delle cose.

Blindur ha collaborato in ambito internazionale con artisti irlandesi come Johnny Rayge, con il quale ha realizzato un mini tour di 11 date in Italia nel novembre 2014; ha condiviso il palco con il poeta e cantautore canadese Barzin nella data napoletana del suo ultimo tour europeo; ha inoltre lavorato con Birgir Birgisson, storico fonico e produttore di Sigur ros e non solo. Il sound del duo si ispira alle atmosfere del folk e del post rock, con un piede a Dublino e l’altro a Reykjavík; già dal nome si intuisce l’amore per il nord Europa, infatti Blindur è una parola islandese.  La rassegna sostiene la Camilla la Stella che Brilla Onlus per tutti i bambini affetti da malattie rare.

ADVERTISEMENT
Prec.

Alimentazione: Allarme obesità nel Mezzogiorno

Succ.

Napoli, parte “Innovation Village”

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Napoli, parte “Innovation Village”

Napoli, parte "Innovation Village"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?