• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Messina: in 30mila per la Giornata della memoria

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Marzo, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Messina: in 30mila per la Giornata della memoria
Share on FacebookShare on Twitter

giornata-nazionale-mafia-vittime-758x505

ADVERTISEMENT

Si è tenuta ieri a Messina, in contemporanea in 1000 luoghi in tutta Italia, la XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico, in collaborazione con la Rai Segretariato Sociale e Rapporti con il pubblico e con il patrocinio del Comune di Messina e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

La manifestazione ha preso il via alle ore 9 da Piazza Filippo Juvara per concludersi in Piazza Duomo. In piazza, è avvenuta la lettura, uno per uno, delle quasi mille vittime che la mafia ha disseminato per decenni. Vittime di una vera e propria guerra, una guerra di mafia che lo stato italiano per anni si è rifiutato di combattere e che ha lasciato all’eroismo dei singoli, dei Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, dei Boris Giuliano e Cesare Terranova, dei Pio La Torre e dei Mario Francese, dei Beppe Montana e dei Ninni Cassarà, per citarne alcuni.

Ed è proprio questo l’intento della giornata della Memoria e dell’Impegno:  “ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnovare in nome di quelle vittime l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione”.

‘Ponti di memoria, luoghi d’impegno’ è il tema che ha accompagnato la giornata, durante il quale gli oltre 900 familiari di vittime innocenti delle mafie della rete di Libera in rappresentanza delle 15 mila persone che hanno perso un loro caro per mano della violenza mafiosa, sono stati presenti a Messina e nei tanti luoghi d’Italia dove si è svolta la manifestazione.

Nel frattempo, in piazza Duomo si sono arrivati Rosi Bindi, presidente della commissione parlamentare antimafia, e Rosario Crocetta, governatore della regione Siciliana: «Non capisco le divisioni nel mondo dell’antimafia, perché l’obiettivo è unico», ha spiegato Crocetta. «La mafia oggi uccide meno, ma fa più affari – ha proseguito Rosi Bindi – serve l’unità di istituzioni e forze politiche per combatterla. Abbiamo un debito nei confronti dei familiari delle vittime».  Mentre il primo cittadino di Messina, Renato Accorinti, ha aggiunto: «E’ un’opportunità per le generazioni future, nonostante tutte le difficoltà che abbiamo incontrato nell’organizzazione».

“Siamo a Messina e in altri 1000 luoghi d’Italia – ha concluso infine Daniela Marcone– per risvegliare le coscienze, a cominciare dalle nostre, per ribadire che quando c’è di mezzo la giustizia e la verità le scelte non ammettono chiaroscuri, margini di ambiguità. Siamo a Messina per costruire ponti di memoria che portino ovunque voglia e speranza di cambiamento. Questo sarà il miglior impegno che potremo assumerci nel ricordo dei nostri cari”.

Tags: corteogiornata della memoriamafiaMessinavittime
ADVERTISEMENT
Prec.

“METROART FOCUS TOUR 7”: nuovi appuntamenti tra scienza e arte

Succ.

Cosa cambierà a Ponticelli quando le nuove case del Rione de Gasperi saranno assegnate?

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Cosa cambierà a Ponticelli quando le nuove case del Rione de Gasperi saranno assegnate?

Cosa cambierà a Ponticelli quando le nuove case del Rione de Gasperi saranno assegnate?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?