• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Eravamo ottantamila”: il libro che racconta gli anni d’oro del Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Marzo, 2016
in Arte & Spettacolo
0
“Eravamo ottantamila”: il libro che racconta gli anni d’oro del Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

piatto Ilario“Eravamo ottantamila” di Giuseppe Ilario ci fa rivivere uno spicchio dell’adolescenza dell’autore, nel segno della passione per il calcio e soprattutto per il Napoli, negli anni d’oro del calcio italiano raccontandoci, nello specifico, della stagione calcistica 1980/81.

ADVERTISEMENT

L’autore Giuseppe Ilario, avvocato e giudice di pace, già autore del libro ‘Irpinia, scopriamo gli altarini’ e numerosi articoli in materia giuridica sulla rivista “Il Denaro”, in questo caso ha confezionato un libro che trasuda passione, quella di un’intera città che vibra di speranza e che vede nella squadra cittadina un’occasione di rivalsa sociale prima che calcistica e che si illumina in quegli anni del sogno di un primo scudetto azzurro.

Giuseppe Ilario ci fa rivivere i momenti salienti del campionato, tra caffè Borghetti, partite al San Paolo e l’euforia per il grande talento del libero Rudi Krol. Ricordi ed emozioni di una fase della vita dello scrittore che si chiuderà con il sogno svanito dello scudetto, ma che resterà impressa nelle sue emozioni da giovane tifoso. L’autore concede ai suoi lettori anche il piacere di immaginare un finale diverso della storia, con Andy Warhol che dipinge il Vesuvio e Krol eletto sindaco. “Soddisfatto per l’esito della gara, notiziai mio padre esclamando: « Abbiamo vinto!». Lui, pacato, rispose con ironia: «Perché? Hai giocato anche tu?». Io replicai: «Sono tifoso, vado allo stadio e faccio parte del Napoli!”

A curare la prefazione del libro è stato il giornalista e scrittore Marco Martone, che ha vissuto anche lui il mitico periodo del calcio anni ’80 sulle gradinate dello stadio San Paolo di Napoli: “Il Napoli raccontato da Giuseppe Ilario appartiene a tanti di noi, poco più che adolescenti in un’epoca in cui si andava allo stadio rispettando riti e abitudini, ripetendo rituali e scaramanzie, dopo aver litigato con mamme e fidanzate per quell’ennesima domenica dedicata unicamente alla nostra squadra del cuore. L’autore ci accompagna, a piccoli passi, nel calcio senza sponsor e senza internet, con partite che si giocavano la domenica pomeriggio, in un mondo in cui i giocatori avevano sulle magliette i numeri dall’uno all’undici e mostravano tutte le proprie fragilità, debolezze e imperfezioni, anche fisiche”.

Tags: . napolianeddotieravamo ottantamilagiuseppe ilariolibroricordisscnstagione calcistica 1980/1981
ADVERTISEMENT
Prec.

Colomba “PanCaprese”: la tradizione pasquale si ispira all’isola di Capri

Succ.

“I numeri del Napoli”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
“I numeri del Napoli”

"I numeri del Napoli"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?