• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

MATRONATO della Fondazione Donnaregina per “Noi piantiamo gli alberi e gli alberi piantano noi”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Marzo, 2016
in Arte & Spettacolo
0
MATRONATO della Fondazione Donnaregina per “Noi piantiamo gli alberi e gli alberi piantano noi”
Share on FacebookShare on Twitter

noi p loghiLa Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee ha varato nel 2013 un programma di patrocinio, denominato MATRONATO, volto al riconoscimento e alla promozione di progetti (aventi sede in una delle seguenti regioni italiane: Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna), che, per il loro valore e qualità culturale, stimolino la coesione sociale, la ricerca scientifica e umanistica, il dialogo fra diverse discipline, il supporto alla produzione e alla mediazione artistica quali fonte e stimolo di progresso collettivo.

ADVERTISEMENT

Il MATRONATO è stato concesso all’evento “Noi piantiamo gli alberi e gli alberi piantano noi”, a cura di Valeria Borrelli e Antonio Sacco (La Casaforte S.B.), che si svolgerà al MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli, mercoledì 16 marzo alle ore 16:00, e correlato alla mostra “Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei”.

Il titolo dell’evento è tratto da un’opera di Joseph Beuys, e si riferisce ad un progetto, ideato da La Casaforte S.B di Napoli in più appuntamenti, che prevede la piantumazione di alberi e di frammenti di opere d’arte, con una cerimonia che coinvolge i cittadini, in diversi luoghi della città. Al giardino occidentale del MANN, dove sarà piantata una Camelia Sasanqua, l’atto fisico della piantumazione diviene un momento simbolico di semina d’arte, con l’inserimento, nelle radici dell’albero, di un micro frammento dell’opera di Joseph Beuys “7000 Querce” (Kassel 1982). In un “Cabinet de Regard” sarà inoltre possibile osservare al microscopio alcuni frammenti di altre opere di Joseph Beuys, in prestito dal Museo Microcollection di Elisa Bollazzi che, dal 1990, conserva frammenti di opere d’arte su comuni vetrini da laboratorio.

La piantumazione è un operazione ambientalista che, nel progetto, diviene metafora di una difesa della natura e dell’umano, della creatività e dei valori umani, in sinergia con l’ambiente naturale. L’introduzione del frammento di un’opera d’arte nelle radici dell’albero piantumato nei cortili-giardini del museo, permette di individuare nell’arte un alleato nella fragile relazione uomo-natura. Il progetto spinge i cittadini ad intervenire positivamente sulla realtà quotidiana e urbana di questa relazione, per modificarla: tutti, infatti, possono prendere parte e ripetere questo gesto come lo stesso Beuys auspicava nelle sua azioni performative e dimostrative.

La Casaforte S.B., con la partecipazione attiva di altri cittadini, ha già piantumato quattro carrubi giovani: nel 2012 e nel 2015 in piazzetta Trinità degli Spagnoli (con un frammento, nelle radici, dell’opera Albero di 3 Metri di Giuseppe Penone del 1986), nel 2013 presso le Scale di San Pasquale al Monte (con un frammento dell’opera Albero Infinito di Lino Fiorito del 2013), nel 2014 in piazzetta Parrocchiella Santa Maria Ognibene (con un frammento dell’opera Angurie di Piero Gilardi del 1984). Casaforte S.B. è uno spazio di arte e pensiero indipendente, nato nel 2011 dal recupero di un Chiostro del ‘500 nel cuore dei Quartieri Spagnoli di Napoli, animato da Valeria Borrelli (artista visiva) e Antonio Sacco (performer), come un un’opera aperta, che, inserendosi nelle relazioni urbane, intreccia linguaggi artistici differenti.

ADVERTISEMENT
Prec.

I Placebo festeggiano il ventesimo anniversario con un tour mondiale

Succ.

“Gomorra-La Serie 2”: ecco quando andrà in onda

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
“Gomorra-La Serie 2”: ecco quando andrà in onda

"Gomorra-La Serie 2": ecco quando andrà in onda

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?