• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sette anni di battaglia legale e culturale riassunti nel libro “Cento città contro il museo Lombroso”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Marzo, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Sette anni di battaglia legale e culturale riassunti nel libro “Cento città contro il museo Lombroso”
Share on FacebookShare on Twitter

12670856_10207698525797339_3307155870953020631_nIl 26 febbraio alle ore 17.30 negli eleganti saloni affrescati del piano nobile di palazzo Arlotta di via Chiatamone a Napoli, è stato presentato il libro “Cento città contro il museo Lombroso” (di Iannantuoni-Lodesani-Schiraldi) che riassume i sette anni di battaglia legale e culturale del ‟Comitato tecnico scientifico No Lombroso” contro il sedicente museo dedicato al controverso scienziato veronese.

ADVERTISEMENT

A dialogare con gli autori e condurre l’evento è intervenuto lo storico Ivan Cuocolo, che ha inquadrato la figura del Lombroso nella cultura italiana ed europea del tempo, sul ruolo determinate che ebbe nella costruzione della cultura ufficiale del nuovo stato unitario, spiegando come, soprattutto attraverso la sua reinterpretazione della teoria della degenerazione, ed a vere e proprie falsificazioni, il controverso scienziato veronese intendesse giustificare con un pretesto ‟razziale”, le violenze e le illegalità diffuse con cui l’esercito sardo-piemontese, dal 1861 italiano, aveva operato nella conquista del Regno delle Due Sicilie prima e nella repressione del cosiddetto brigantaggio poi.

Citando recentissimi studi (De Matteo; Daniele-Malanima; Fenaltea-Ciccarelli) è venuto fuori il quadro di una politica nazionale che aveva destinato le regioni meridionali ad un ruolo di subalternità o, per dirla con le parole di A. Gramsci, di colonia di sfruttamento, dandone una ‟giustificazioneˮ razziale.

12778801_10207698526197349_1722353383865718079_o

Una operazione che imitava quella che molti accademici delle grandi potenze imperiali del tempo portavano avanti nei confronti delle colonie. Tutti gli storici del periodo e dell’ideologia coloniale e postcoloniale, infatti, hanno sottolineato come la denigrazione dei gruppi umani e le descrizioni degradanti, che ne confermino l’inferiorità e la subalternità, siano le tipiche formule usate dalle potenze imperiali e coloniali per giustificare le loro dominazioni.

Era il contributo che quegli scienziati che occupavano posti di rilievo nelle accademie e nella società dell’epoca, davano al servizio della politica imperiale, partecipando alla costruzione del massimo consenso possibile.

12802984_10207698525477331_8733572798630876941_n

Il prof. Cuocolo ha voluto sottolineare come l’ideologia lombrosiana, fatta propria dal nuovo stato unitario, abbia avuto un ruolo significativo nelle divisioni, purtroppo ancora rilevabili, nel Paese ed in certi pregiudizi antimeridionali, pregiudicando la nascita di un vero sentimento nazionale unitario e paritetico fra nord e sud. Incomprensibile appare, dunque, come possa essere stata finanziata dallo stato italiano a suon di milioni di euro la riapertura a Torino del museo dedicato a Lombroso, mentre musei e monumenti di straordinario valore cadono a pezzi per mancanza di fondi, una iniziativa che a molti suona come un vero e proprio insulto nei confronti di una intera parte del paese, per di più perché fatta per i “festeggiamenti dell’unità d’Italia“. È il lapsus “ufficiale” di cosa davvero è stata la nascita del Regno d’Italia, è stata la icastica conclusione del prof. Cuocolo.

Tags: . napolibattaglia legaleCento città contro il museo LombrosoculturaIvan Cuocololibrostoria
ADVERTISEMENT
Prec.

“RICOMINCIO DA PIAZZA D’ARMI”: confronto sulla piazza più grande e meno sviluppata di Nola

Succ.

GINNASTICA: Agabio a Napoli per le 150 candeline della Virtus Partenopea

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
GINNASTICA: Agabio a Napoli per le 150 candeline della Virtus Partenopea

GINNASTICA: Agabio a Napoli per le 150 candeline della Virtus Partenopea

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?