• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Furti di Rame in Sicilia. 300 aziende senza luce

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Marzo, 2016
in News
0
Furti di Rame in Sicilia. 300 aziende senza luce
Share on FacebookShare on Twitter

download

ADVERTISEMENT

Licata (Agrigento) – Ammonterebbero a 300 aziende, fra produttori agricoli e commercianti, che si ritrovano senza corrente elettrica perché nelle contrade dove sono ubicati, sono stati rubati i cavi di rame dell’illuminazione.

Per questo, è iniziata una vera e propria “caccia” ai ladri di “oro rosso”. I carabinieri hanno infatti sorvolato con l’elicottero l’intero territorio di Licata e parte di quello agrigentino, innanzitutto per mappare le zone colpite da chi, di notte, ruba i cavi di rame. La ricognizione è andata avanti per due giorni, giorni in cui, i militari hanno avuto modo di rendersi conto di quanto sia esteso purtroppo il fenomeno.

Ma oltre a prevenire gli eventuali nuovi furti, si lavora anche per restituire la corrente elettrica alle tante zone di campagna rimaste al buio, che accolgono anche numerose aziende. A tal proposito il prefetto di Agrigento, Nicola Diomede, ha ricevuto il sindaco di Licata, Angelo Cambiano, per fare il punto dei danni provocati dai malviventi nel territorio di Licata.

Nel corso della riunione il rappresentante del Governo in provincia di Agrigento ha contattato i vertici dell’Enel, dai quali ha ricevuto assicurazione che a stretto giro di posta perlomeno la bassa tensione tornerà in tutte le contrade, anche se ad oggi purtroppo, ancora molte zone attendono il ripristino della corrente elettrica.

Insomma, si tratta si una vera e propria emergenza, considerato che i ladri di rame hanno rubato all’incirca 25 chilometri di cavi. Per questo, una cinquantina di persone, con i rappresentanti sindacali, hanno tenuto un sit-in davanti al Comune e avviato una raccolta di firme da inviare al prefetto di Agrigento: “E’ necessario l’intervento dell’esercito – sostengono gli imprenditori – per arginare questi furti“.

“Siamo senza corrente elettrica dal 19 febbraio scorso, ma non possiamo fermare la produzione, pena la perdita di tutti i clienti. Così abbiamo noleggiato un gruppo elettrogeno che ci costa 150 euro al giorno”. Questa la testimonianza di Emanuele Cibella, titolare di una vetreria che vanta clienti provenienti da tutta Italia. Una delle tante aziende penalizzate a causa di questi furti, che, ormai da circa due settimane non può contare sulla corrente elettrica.

“Francamente – aggiunge Cibella – non ci era mai capitato di confrontarci con un problema del genere. Il 19 febbraio, al momento di metterci al lavoro come ogni giorno, abbiamo scoperto di essere senza corrente elettrica. All’inizio abbiamo pensato ad un guasto, ma fatte le verifiche del caso abbiamo scoperto che di notte erano stati rubati i cavi della corrente elettrica e tutta la nostra zona era al buio. Abbiamo diverse commesse da consegnare, perciò non potevamo fermarci. Non ci è rimasto altro da fare che noleggiare un grosso gruppo elettrogeno che, per funzionare, ha bisogno di 90 euro al giorno di nafta.”

Una grave situazione, che speriamo possa risolversi al più presto.

Tags: aziendecorrente elettricafirmefurtilucerameSiciliasit in
ADVERTISEMENT
Prec.

Elezioni comunali a Napoli: il Movimento 5 Stelle “apre il televoto”

Succ.

Indonesia, collisione tra petroliera italiana e nave cargo: due dispersi

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
Indonesia, collisione tra petroliera italiana e nave cargo: due dispersi

Indonesia, collisione tra petroliera italiana e nave cargo: due dispersi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?