• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pablo Picasso, il genio pittorico dall’istinto pacifista

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Febbraio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Pablo Picasso, il genio pittorico dall’istinto pacifista
Share on FacebookShare on Twitter

pablo-picassoMaestro della pittura del XX secolo, Pablo Picasso ha segnato la storia dell’arte con i suoi dipinti, sculture e litografie. L’artista spagnolo che si autodefiniva spesso anche poeta, era figlio d’arte, in quanto il padre lavorava come insegnante di disegno alla scuola di belle arti. Fu lui a consegnargli tavolozza e pennello, amici geniali per Pablo, sempre alla ricerca di una perfezione espressiva, tanto da dichiarare: “A dodici anni sapevo disegnare come Raffaello, però ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come un bambino”.

ADVERTISEMENT

La sua ricca produzione formata da 20.000 opere, inglobò stili e modi di sentire diversi: dopo il realismo pittorico dei primi anni di lavoro, Picasso approdò al ‘periodo blu’, malinconico e volto alla descrizione dei ceti più umili della vita, di cui descriveva sofferenze e stenti; l’arrivo a Barcellona segnò invece la nascita del ‘periodo rosa’, colore del mutamento con cui immortalava nuovi soggetti quali acrobati, clown, sempre sulla scia della critica ironico-melanconica degli aspetti esistenziali, fino ad arrivare al Cubismo che descrisse con queste poche parole: “Io dipingo gli oggetti così come li vedo”.

Anche l’Italia condizionò il grande pittore, che avvicinatosi allo stile neo-classico, si cimentò in lavori che definivano corpi massicci e statuari. A Napoli Picasso arrivò nel 1917 ed insieme all’amico Igor Stravinsky, attraversò la nota galleria Umberto che attirava nella città, già capitale della musica, decine di artisti di fama internazionale. Stravinsky nel capoluogo partenopeo presentò una sua opera creata in collaborazione con Pablo Picasso. Di quei momenti napoletani, l’artista raccontò: “Si fece insieme delle gite a Napoli e là passammo alcune settimane in stretta compagnia. Entrambi fummo molto colpiti dalla Commedia dell’Arte, che vedemmo in una affollatissima saletta che puzzava d’aglio. Il solo altro episodio che ricordi della nostra vacanza napoletana fu il nostro arresto una sera mentre stavamo orinando contro una parete della Galleria”.

Pacifista, estroso, l’autore della Guernica, definiva la pittura come un gioco di spirito e a chi gli chiedeva come nascesse un’opera, il grande Pablo consigliava: “Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate”, per ribadire il concetto che l’arte diventa benessere nell’espressione.

Genio creativo che fondò un movimento artistico, il cubismo, a causa di un’emicrania che lo avrebbe indotto a deformare i volti che dipingeva, Picasso morì in Provenza nel 1973, a 91 anni, lasciando un cumulo di opere d’arte in eredità al mondo, insegnandoci il valore della dissacrazione dell’uomo vuoto.

 

Tags: arte e culturacubismoPablo Picassopittura
ADVERTISEMENT
Prec.

“LOVE BOMBING”: dall’1 al 6 marzo al Teatro Nest – Napoli est Teatro – di San Giovanni a Teduccio

Succ.

Napoli-Milan match più seguito della 26esima giornata

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Napoli-Milan match più seguito della 26esima giornata

Napoli-Milan match più seguito della 26esima giornata

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?