• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pablo Picasso, il genio pittorico dall’istinto pacifista

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Febbraio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Pablo Picasso, il genio pittorico dall’istinto pacifista
Share on FacebookShare on Twitter

pablo-picassoMaestro della pittura del XX secolo, Pablo Picasso ha segnato la storia dell’arte con i suoi dipinti, sculture e litografie. L’artista spagnolo che si autodefiniva spesso anche poeta, era figlio d’arte, in quanto il padre lavorava come insegnante di disegno alla scuola di belle arti. Fu lui a consegnargli tavolozza e pennello, amici geniali per Pablo, sempre alla ricerca di una perfezione espressiva, tanto da dichiarare: “A dodici anni sapevo disegnare come Raffaello, però ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come un bambino”.

ADVERTISEMENT

La sua ricca produzione formata da 20.000 opere, inglobò stili e modi di sentire diversi: dopo il realismo pittorico dei primi anni di lavoro, Picasso approdò al ‘periodo blu’, malinconico e volto alla descrizione dei ceti più umili della vita, di cui descriveva sofferenze e stenti; l’arrivo a Barcellona segnò invece la nascita del ‘periodo rosa’, colore del mutamento con cui immortalava nuovi soggetti quali acrobati, clown, sempre sulla scia della critica ironico-melanconica degli aspetti esistenziali, fino ad arrivare al Cubismo che descrisse con queste poche parole: “Io dipingo gli oggetti così come li vedo”.

Anche l’Italia condizionò il grande pittore, che avvicinatosi allo stile neo-classico, si cimentò in lavori che definivano corpi massicci e statuari. A Napoli Picasso arrivò nel 1917 ed insieme all’amico Igor Stravinsky, attraversò la nota galleria Umberto che attirava nella città, già capitale della musica, decine di artisti di fama internazionale. Stravinsky nel capoluogo partenopeo presentò una sua opera creata in collaborazione con Pablo Picasso. Di quei momenti napoletani, l’artista raccontò: “Si fece insieme delle gite a Napoli e là passammo alcune settimane in stretta compagnia. Entrambi fummo molto colpiti dalla Commedia dell’Arte, che vedemmo in una affollatissima saletta che puzzava d’aglio. Il solo altro episodio che ricordi della nostra vacanza napoletana fu il nostro arresto una sera mentre stavamo orinando contro una parete della Galleria”.

Pacifista, estroso, l’autore della Guernica, definiva la pittura come un gioco di spirito e a chi gli chiedeva come nascesse un’opera, il grande Pablo consigliava: “Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate”, per ribadire il concetto che l’arte diventa benessere nell’espressione.

Genio creativo che fondò un movimento artistico, il cubismo, a causa di un’emicrania che lo avrebbe indotto a deformare i volti che dipingeva, Picasso morì in Provenza nel 1973, a 91 anni, lasciando un cumulo di opere d’arte in eredità al mondo, insegnandoci il valore della dissacrazione dell’uomo vuoto.

 

Tags: arte e culturacubismoPablo Picassopittura
ADVERTISEMENT
Prec.

“LOVE BOMBING”: dall’1 al 6 marzo al Teatro Nest – Napoli est Teatro – di San Giovanni a Teduccio

Succ.

Napoli-Milan match più seguito della 26esima giornata

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Napoli-Milan match più seguito della 26esima giornata

Napoli-Milan match più seguito della 26esima giornata

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?