• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pablo Picasso, il genio pittorico dall’istinto pacifista

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Febbraio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Pablo Picasso, il genio pittorico dall’istinto pacifista
Share on FacebookShare on Twitter

pablo-picassoMaestro della pittura del XX secolo, Pablo Picasso ha segnato la storia dell’arte con i suoi dipinti, sculture e litografie. L’artista spagnolo che si autodefiniva spesso anche poeta, era figlio d’arte, in quanto il padre lavorava come insegnante di disegno alla scuola di belle arti. Fu lui a consegnargli tavolozza e pennello, amici geniali per Pablo, sempre alla ricerca di una perfezione espressiva, tanto da dichiarare: “A dodici anni sapevo disegnare come Raffaello, però ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come un bambino”.

ADVERTISEMENT

La sua ricca produzione formata da 20.000 opere, inglobò stili e modi di sentire diversi: dopo il realismo pittorico dei primi anni di lavoro, Picasso approdò al ‘periodo blu’, malinconico e volto alla descrizione dei ceti più umili della vita, di cui descriveva sofferenze e stenti; l’arrivo a Barcellona segnò invece la nascita del ‘periodo rosa’, colore del mutamento con cui immortalava nuovi soggetti quali acrobati, clown, sempre sulla scia della critica ironico-melanconica degli aspetti esistenziali, fino ad arrivare al Cubismo che descrisse con queste poche parole: “Io dipingo gli oggetti così come li vedo”.

Anche l’Italia condizionò il grande pittore, che avvicinatosi allo stile neo-classico, si cimentò in lavori che definivano corpi massicci e statuari. A Napoli Picasso arrivò nel 1917 ed insieme all’amico Igor Stravinsky, attraversò la nota galleria Umberto che attirava nella città, già capitale della musica, decine di artisti di fama internazionale. Stravinsky nel capoluogo partenopeo presentò una sua opera creata in collaborazione con Pablo Picasso. Di quei momenti napoletani, l’artista raccontò: “Si fece insieme delle gite a Napoli e là passammo alcune settimane in stretta compagnia. Entrambi fummo molto colpiti dalla Commedia dell’Arte, che vedemmo in una affollatissima saletta che puzzava d’aglio. Il solo altro episodio che ricordi della nostra vacanza napoletana fu il nostro arresto una sera mentre stavamo orinando contro una parete della Galleria”.

Pacifista, estroso, l’autore della Guernica, definiva la pittura come un gioco di spirito e a chi gli chiedeva come nascesse un’opera, il grande Pablo consigliava: “Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate”, per ribadire il concetto che l’arte diventa benessere nell’espressione.

Genio creativo che fondò un movimento artistico, il cubismo, a causa di un’emicrania che lo avrebbe indotto a deformare i volti che dipingeva, Picasso morì in Provenza nel 1973, a 91 anni, lasciando un cumulo di opere d’arte in eredità al mondo, insegnandoci il valore della dissacrazione dell’uomo vuoto.

 

Tags: arte e culturacubismoPablo Picassopittura
ADVERTISEMENT
Prec.

“LOVE BOMBING”: dall’1 al 6 marzo al Teatro Nest – Napoli est Teatro – di San Giovanni a Teduccio

Succ.

Napoli-Milan match più seguito della 26esima giornata

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli-Milan match più seguito della 26esima giornata

Napoli-Milan match più seguito della 26esima giornata

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?