• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Teatro Totò va in scena il ricordo di Don Peppe Diana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Febbraio, 2016
in Arte & Spettacolo
1
Al Teatro Totò va in scena il ricordo di Don Peppe Diana
Share on FacebookShare on Twitter

peppe diana

ADVERTISEMENT

Don Giuseppe Diana fu ucciso dalla camorra a Casal di Principe il 19 marzo 1994 nella sua chiesa, mentre si accingeva a celebrare messa.

Uccidere un prete che combatteva a viso aperto l’azione dei clan,che aveva firmato un documento di denuncia contro la malavita organizzata,che spendeva la sua vita per aiutare extracomunitari e tossicodipendenti,ucciderlo oltretutto nella sua chiesa è diventato il simbolo dell’apice cui può giungere la barbarie camorrista sui nostri territori.

Non dimenticare don Giuseppe Diana significa non solo ricordare le sue gesta,ma soprattutto testimoniare quotidianamente il suo messaggio d’impegno civile e il suo esempio affinchè possa restare vivo e raggiungere il maggior numero di persone possibile.

È questo l’intento dello spettacolo teatrale “Peppe Diana. Il coraggio di avere paura” in scena al Teatro Totò lunedì 22 febbraio alle ore 10,30 (in occasione della “mattinata sociale”) e martedì 23 febbraio alle ore 21,00 .

L’opera scritta da Ciro Villano e Gaetano Liguori con l’adattamento di Edoardo Guadagno e i contributi video di Gennaro Silvestro ripercorre la vita di don Diana.

In scena,ad interpretare la storia,trenta giovani attori diplomatisi presso l’Accademia delle Arti teatrali del Teatro del Totò diretta dallo stesso Liguori.

diana

Lo spettacolo si avvalè del patrocinio del “Comitato don Peppe Diana”,associazione nata ufficialmente nel 2006 con lo scopo di testimoniare il martirio del sacerdote morto per amore del suo popolo.

Ricordare Don Peppe Diana attraverso un’opera teatrale significa sottolineare ancora una volta la potenza e il valore del fare teatro.Il teatro contemporaneo infatti,quando diventa veicolo di un messaggio sociale ed educativo ha la grande possibilità di elevarsi e trasformarsi da strumento di intrattenimento a vero e proprio mobilitatore di coscienze sia per gli attori in scena,che hanno la possibilità di completare e arricchire il loro percorso formativo,sia per chi fa parte della platea.Un’ottima occasione dunque per formare quelle sentinelle di cui lo stesso Don Diana parla nel documento contro la camorra, “Per Amore del mio popolo” diventato poi suo testamento spirituale:

 “Il nostro impegno profetico di denuncia non deve e non può venire meno…Il Profeta fa da sentinella: vede l’ingiustizia e la denuncia…Il Profeta ricorda il passato e se ne serve per cogliere nel presente il nuovo.Il Profeta indica come prioritaria la via della giustizia”.

Per info e prenotazioni Teatro Totò 081 296051
 

 

Tags: Accademia delle Arti TeatraliCiro VillanoComitato don Peppe DianaDon Peppe DianaGaetano LiguoriricordoteatroTeatro Toto'testimonianza
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: ancora un agguato, ferito gravemente un uomo

Succ.

Berlino: “Fuocoammare”, il docufilm di Rosi vince l’Orso d’oro

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Berlino: “Fuocoammare”, il docufilm di Rosi vince l’Orso d’oro

Berlino: "Fuocoammare", il docufilm di Rosi vince l'Orso d'oro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?