• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Morto Renato Bialetti,il papà della Moka

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Febbraio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Morto Renato Bialetti,il papà della Moka
Share on FacebookShare on Twitter

moka-bialetti

ADVERTISEMENT

 

E’ morto Renato Bialetti, 93 anni, il celebre «omino coi baffi», colui che ha reso famosa in tutto il mondo la Moka.

Bialetti ha vissuto ad Ascona nel Canton Ticino, ma la sua vita è legata a Omegna sul Lago d’Orta, dove il suo papà nel 1933 aveva inventato la macchinetta del caffè pare ispirandosi alle donne che lavavano i panni con gli strumenti dell’epoca.

Finita la guerra era stato Renato a prendere in mano le redini dell’azienda e rendere celebre la Moka in tutto il mondo.

Da allora, la Moka Express, la caffettiera dalla base ottagonale e dalla silhouette innovativa, è entrata nelle case italiane sostituendo la tradizionale napoletana, basata sul principio della teiera e più difficile da usare.Bialetti aveva aumentato la produzione industriale, ma soprattutto aveva investito sul marketing e sulla pubblicità.Fondamentale per Renato Bialetti era unire alla qualità del prodotto anche l’immagine dell’imprenditore che c’era dietro.Nel 1953 attraverso Carosello fu lanciata l’immagine dell’omino coi baffi, un’idea del fumettista Paul Campani, ispirata proprio al viso di Renato Bialetti che rese la Moka Bialetti una vera icona del made in Italy.

Oltre ad un oggetto di uso comune nelle case di tutto il mondo,la Moka è diventata anche un «pezzo d’arte» che si trova nei principali musei, dal MoMa di New York alla Triennale di Milano.

 

Tags: bilaetticaffècaffettieramade in talymokaRenato Bialetti
ADVERTISEMENT
Prec.

Cub-Consorzio, suicida lavoratore senza stipendio

Succ.

NAPOLI CARPISA YAMAMAY, AL COLLANA ARRIVA LA LAZIO DI LOTITO

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
NAPOLI CARPISA YAMAMAY, AL COLLANA ARRIVA LA LAZIO DI LOTITO

NAPOLI CARPISA YAMAMAY, AL COLLANA ARRIVA LA LAZIO DI LOTITO

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?