• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Cuma ritrovate le “padelle antiaderenti” dell’antica Roma

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Febbraio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
A Cuma ritrovate le “padelle antiaderenti” dell’antica Roma
Share on FacebookShare on Twitter

Archeologia: Cuma, le padelle antiaderenti antica Roma

ADVERTISEMENT

Si è tenuto ieri presso la sede dell’Orientale di Palazzo du Mesnil in via Chiatamone a Napoli, un convegno sulle nuove scoperte archeologiche a Cuma portate avanti dai ricercatori dell’Orientale e in particolare da un gruppo di studiosi, coordinato da Marco Giglio, assegnista di ricerca in Archeologia classica, che vede il coinvolgimento anche di Stefano Iavarone e Giovanni Borriello, entrambi dottorandi in archeologia.

“Il sogno di ogni archeologo delle ceramiche è trovare una discarica di questi materiali  ed è quello che è accaduto a noi”-racconta Marco Giglio sulle pagine del Mattino, che da due anni con il gruppo dell’Università Orientale di Napoli sta studiando ottantamila reperti.

Principale novità nell’ambito dei lavori di scavo nell’area di Cuma, che sono in corso da molti anni e che hanno riportato alla luce solo il 10% del territorio, è infatti il ritrovamento di reperti, nell’area a ridosso dello stadio e della porta settentrionale della città, che dimostrano la presenza di officine produttive di ceramica a Cuma. Officine attive per tre secoli, almeno fino al II secolo dopo Cristo. I reperti ritrovati testimoniano una fase dell’intensa attività produttiva di età augustea.

Tra i vari reperti, da annoverare il ritrovamento di diverse tipologie di ceramiche, in particolare quelle verniciate,che grazie alla qualità dei materiali, si diffusero in tutto il bacino del Mediterraneo, dalla Spagna al nord Africa, arrivando anche in Francia e Germania settentrionale e che il celebre Apicio,gastronomo dell’Antica Roma, raccomandava per realizzare le sue ricette.

Le ceramiche giudicate imperfette per la vendita venivano appunto gettate in discarica, e ritrovarle seppur a pezzi dà la possibilità agli archeologi di capire quali fossero i metodi di lavorazione e quindi il livello qualitativo di questi ricercati manufatti.In particolare i ricercatori si sono concentrati sullo studio della produzione di ceramica a vernice rossa interna, le cumanae testae,una sorta di teglie con fondo antiaderente, ottenuto grazie a un particolare rivestimento interno, utile a creare una superficie spessa e liscia che evitava ai cibi cucinati di attaccarsi al fondo delle padelle. Queste erano utilizzate per la cottura a fuoco lento di determinati alimenti, soprattutto a base di carne. Esse sono dunque le antesignane delle moderne pentole antiaderenti.

Tags: ApicioarcheologiaCumaMarco Gigliopadelle antiaderentirepertisibillastoria
ADVERTISEMENT
Prec.

Allarme droga e criminalità tra i giovani della Napoli ‘bene’

Succ.

Gli amici di Giulio Regeni chiedono giustizia lanciando una petizione

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Verità e giustizia per Giulio Regeni

Gli amici di Giulio Regeni chiedono giustizia lanciando una petizione

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?