• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chiaia-Movida violenta, la proposta dei residenti: “Trasferiamo i baretti nelle periferie”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
25 Gennaio, 2016
in In evidenza, Napolitan by Night
0
Chiaia-Movida violenta, la proposta dei residenti: “Trasferiamo i baretti nelle periferie”
Share on FacebookShare on Twitter

chandelierUn antico e forse mai superato pregiudizio, quello che diversifica “i signori della Napoli bene” dai “criminali della periferia”, rappresenta una delle più grandi contraddizioni che anima l’identità di un popolo che s’indigna quando si vede e si sente discriminare dai settentrionali, ma che, tra le sue stesse mura, pratica una becera e marcata forma di razzismo.

ADVERTISEMENT

La storia di questa città consegna una copiosa quantità di articoli di giornale e servizi televisivi che documentano il persistere di questa forma mentis discriminatoria, altamente discriminatoria, nei confronti della gente perbene che si vede risucchiata nella melma solo perché non può permettersi una casa nella zona collinare della città, mentre, di contro, innumerevoli ed autorevoli malavitosi, grazie ai soldi guadagnati attraverso attività illecite, hanno potuto concedersi il lusso di accaparrarsi una tenuta signorile lungo le strade dei quartieri più facoltosi della città.

Un luogo comune che denigra ambedue le parti chiamate in causa e che non rende giustizia all’effettiva ferocia ricoperta dal “problema criminalità” che seguita a tenere in ostaggio la quiete cittadina estendendosi a macchia d’olio, senza distinzione di colpi, status sociali, quartieri e qualsiasi altro genere di classificazione.

La camorra, la criminalità, la violenza serpeggiano ovunque.

A rilanciare l’antica disputa ci ha pensato l’episodio maturato nel cuore della movida di Chiaia lo scorso venerdì, laddove un giovane di Pollena Trocchia ha accoltellato un coetaneo di San Giorgio a Cremano per motivi di gelosia.

Un “regolamento di conti” nato in periferia e maturato lungo le vie della movida della Napoli bene.

L’ennesimo affronto: così viene percepito il suddetto episodio da parte di chi è stanco di subire le angherie delle scorribande di “guappi” che dalle periferie si riversano nel cuore del centro cittadino per fare danni. Perché i ragazzi perbene non vanno in giro con il coltello in tasca ed è inammissibile che debbano esporsi a questo rischio perché “quelli delle periferie” non sanno e non vogliono rigare dritto.

Così, all’indomani dell’ennesimo episodio che macchia di sangue i marciapiedi della movida di Chiaia, sui social così come in ogni sede in cui impazza il dibattito sul tema “movida sicura”, da più parti viene rilanciata la soluzione: “spostate i baretti in periferia”.

Come se la periferia fosse un luogo da recintare e all’interno del quale gettare tutti i mali e le brutture che incombono su Napoli.

Come se il problema possa essere risolto relegandolo alle periferie.

Come se la criminalità e la violenza possano contemplare la possibilità di lasciarsi confinare entro mura meticolosamente circoscritte per non infastidire “i signori della Napoli bene.”

Forse è giunto il momento di spostare effettivamente l’attenzione sulle periferie per risollevare le sorti di quei contesti in cui la gente perbene non vive, ma convive e talvolta sopravvive tra le rovine e le macerie incessantemente procreate dalla criminalità.

Le periferie sono parte integrante di questa città e per giunta ne rappresentano la parte più densa di popolazione e, pertanto, più satura di problemi.

L’emarginazione non è una soluzione. Personifica solo l’ennesimo atto vigliacco e vergognoso.

Tags: . napolibaretticriminalitàgiovanimovidanapoli estperiferiaquartiere chiaiasicurezzaviolenza
ADVERTISEMENT
Prec.

Curiosità e stranezze degli americani!

Succ.

I pericoli riversati nelle nostre vite dall'”Impero del falso”

Può interessarti

Cronaca

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

21 Luglio, 2025
Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio
Cronaca

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

21 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale
Cronaca

Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale

17 Luglio, 2025
Succ.
I pericoli riversati nelle nostre vite dall'”Impero del falso”

I pericoli riversati nelle nostre vite dall'"Impero del falso"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?