• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Auguri Fellini: uno dei più celebrati registi italiani di tutti i tempi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Gennaio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Auguri Fellini: uno dei più celebrati registi italiani di tutti i tempi
Share on FacebookShare on Twitter

download

ADVERTISEMENT

Ricorre oggi, l’anniversario della nascita del grande Federico Fellini, nato il 20 gennaio del 1920 a Rimini.

Fellini è considerato da sempre una tra le più influenti personalità della storia del cinema mondiale. Già vincitore di quattro premi Oscar: nel 1993 gli viene conferito l’Oscar alla carriera, consegnatogli a Los Angeles da Marcello Mastroianni e una commossa Sophia Loren. Solo pochi mesi dopo si spegnerà nell’ospedale Umberto I di Roma.

La sue eredità è costellata di opere intramontabili, ricche di satira, ma anche velate di una sottile malinconia. Tra i suoi film più celebri ricordiamo:  “La strada”, “Le notti di Cabiria”, “La dolce vita”, “8½” e “Amarcord”, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.

Il giovane Federico fin da adolescente ha coltivato soprattutto la passione per il disegno e la scrittura umoristica, perciò ben presto tralascia gli studi di legge e si fa strada nel mondo delle riviste umoristiche, arrivando in brevissimo tempo a lavorare per la più famosa di esse: la celebre “Marc’Aurelio”, presso la quale si esprimono già talenti come Scarpelli, Scola, Maccari, Attalo e Metz.

Successivamente, Fellini si dedica al cinema, alla radio e al teatro di varietà, legandosi al grande Aldo Fabrizi, e lavorando proprio per quest’ultimo riuscirà firmare alcune sceneggiature ed entrare nel giro che conta, diventando amico di Rossellini e Lattuada. Sarà proprio grazie alla collaborazione di Rossellini ed altri, che verrà fuori la sceneggiatura di uno dei capolavori del neorealismo, “Roma città aperta” (1945).

Dopo la guerra, Fellini comincia a pensare di esordire alla regia e compie una prima, non del tutto soddisfacente esperienza insieme a Lattuada, dirigendo Peppino De Filippo in “Luci del varietà” (1950). Ma il vero e proprio talento di Fellini esplode con “I vitelloni” (1953), tanto che il titolo finirà per diventare un modo di dire proverbiale. I film successivi non fanno che confermare al mondo del cinema che è nata una stella di prima grandezza, tra questi  “La strada” (1954), che ottiene un successo internazionale strepitoso sia in Francia che negli USA, dove gli viene assegnato l’Oscar per il Miglior Film Straniero, “Il bidone” (1955), “Le notti di Cabiria” (1957),e tanti altri.

Tuttavia non ricordiamo Fellini solo nei panni di regista, infatti durante gli esordi lavorò prima come sceneggiatore, recitando nel 1948 nei panni del vagabondo che sedusse la bella Anna Magnani (Nannina) in “L’amore”, film in due episodi diretto da Roberto Rossellini, col quale Fellini cooperava ormai da tempo.

Poco prima della sua scomparsa, in sala stampa così aveva risposto a chi gli chiedeva che effetto gli facesse l’aggettivo ‘felliniano‘, così spesso usato in America: “Avevo sempre sognato, da grande, di fare l’aggettivo. Ne sono lusingato. Cosa intendano gli americani con ‘felliniano’ posso immaginarlo: opulento, stravagante, onirico, bizzarro, nevrotico, fregnacciaro. Ecco, fregnacciaro è il termine giusto”.

Tags: anniversarioattoreFellininascitaregistasceneggiatore
ADVERTISEMENT
Prec.

OSSERVATORIO REGIONALE CURE PALLIATIVE E MEDICINA DEL DOLORE

Succ.

LOLLO CAFFE’ NAPOLI, stasera in campo alle 20 contro la Carlisport Cogianco

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
LOLLO CAFFE’ NAPOLI, stasera in campo alle 20 contro la Carlisport Cogianco

LOLLO CAFFE’ NAPOLI, stasera in campo alle 20 contro la Carlisport Cogianco

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?