• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Museo di Capodimonte: laboratorio di Architettura per bambini gratis

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Gennaio, 2016
in Da Sud a Sud
0
Museo di Capodimonte: laboratorio di Architettura per bambini gratis
Share on FacebookShare on Twitter

capodimonteIl Museo di Capodimonte è uno dei fiori all’occhiello del vasto patrimonio monumentale e culturale partenopeo, ricco di capolavori e per questo apprezzato da centinaia di migliaia di turisti e napoletani ogni anno.

ADVERTISEMENT

Proprio presso il museo di Capodimonte la direzione e la onlus Amici di Capodimonte hanno organizzato un nuovo ciclo di laboratori gratuiti per bambini a cura dell’Associazione “Archipicchia! Architettura per Bambini“.

La simpatica iniziativa si terrà dal mese di gennaio al mese di luglio 2016, è rivolta a bambini a partire dai 5 anni che saranno chiamati a giocare con l’architettura, lavorando negli ambienti di Capodimonte che ospitano i grandi e colorati manifesti pubblicitari Mele in stile Belle époque.

Giocando e divertendosi i bambini che parteciperanno scopriranno i segreti del mestiere “dell’architetto e le regole della progettazione, passando “dal cucchiaio alla città”, slogan che Nathan Rogers nel 1952 ha ideato e che insegna come nella progettazione di un cucchiaio, di una sedia, o di un grattacielo le regole del gioco compositivo sono sostanzialmente le stesse.”

I materiali realizzati durante i laboratori saranno esposti in una mostra allestita dagli stessi bambini nel mese di luglio.                  

La partecipazione per i bambini è GRATUITA, ma la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti (max 20 bambini)

Calendario laboratori gennaio/luglio 2016

domenica 17 gennaio ore 11.00/12.30 Ho un museo per la testa!

Che cosa è un museo? Il tema della museo è caro agli architetti: ma se lo interpretano i bambini? Se con cartoni, stoffe, legni e altro danno forma alla loro idea di museo per poi indossarla su un cappello? Di cosa è fatto un museo? Quanto deve essere grande se lo costruisco sul mio cappello e poi  ci devono pure passare le idee? – età dai 6-8 anni

domenica 21 febbraio – ore 11.00/12.30 Mi maschero da città

Accompagnati da un racconto per immagini che illustra la città di Napoli attraverso i suoi luoghi urbani più significativi, giocheremo a costruire delle maschere, travestendoci da città. Luoghi urbani, piazze, palazzi, il caro Vesuvio…Un modo per lavorare con la città e i luoghi che fanno parte dell’immaginario dei bambini. –  Età: dai 6 anni

domenica 13 marzo – ore 11.00/12.30 (R)accogliamo il Parco

Dal   museo   i  bambini  saranno  accompagnati  nel parco  per cercare  foglie  con  cui intraprendere un percorso  di  avvicinamento  a  temi  cari all’architettura: composizione, costruzione, equilibrio, simmetria…Che forma ha una foglia?  Giocando con la natura, partiamo dalla comprensione di una forma per arrivare a comporne un’altra che sarà frutto di un progetto. – Età: dai 6 anni

domenica 17 aprile – ore 11.00/12.30 – MeLe illumino

Che cos’è il design? Come si progetta un buon oggetto di design? Lasciandoci ispirare dalla ricca collezione dei Manifesti Mele, costruiremo una lampada, usando copie dei manifesti per creare trame e partiture per il nostro oggetto di design. – Età: 8-10 anni

domenica 15 maggio – ore 11.00/12.30 – Che cosa trami?

L’architettura ci sta intorno, ci veste: vestiamoci d’architettura. Il bambino diventa misura dello spazio e si appropria dell’esperienza architettonica attraverso il corpo. Costruiremo i nostri abiti lavorando sulla trama del “tessuto” da realizzare e giocando con sollecitazioni architettoniche. – Età: 6-10 anni

domenica 19 giugno – ore 11.00/12.30 – Creiamo una mostra

I bambini sono invitati ad allestire un progetto per una mostra: come piccoli esperti dei musei immagineranno e cureranno una esposizione per lo spazio Mele, nel Museo di Capodimonte, in cui saranno presentate le opere realizzate nel corso dei precedenti incontri. –  Età: 8-10 anni

domenica 3 luglio- dalle ore 11.00 – Mostriamoci

Inaugurazione della mostra temporanea progettata e allestita dai bambini. Opere originali realizzate nel corso dei laboratori saranno esposte al pubblico e poi torneranno ai piccoli artisti che le hanno ideate.

Partecipazione GRATUITA – prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (max 20 bambini) presso Onlus Amici di Capodimonte tel. 328 5317728 [email protected]

 

Tags: . napolibambinilaboratorimuseo di capodimonte
ADVERTISEMENT
Prec.

18 gennaio 2016: il giorno in cui le scale di “Scusate il ritardo” verranno dedicate a Troisi

Succ.

LA FONTANA DEL SEBETO: storia di un monumento da restaurare

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
LA FONTANA DEL SEBETO: storia di un monumento da restaurare

LA FONTANA DEL SEBETO: storia di un monumento da restaurare

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?