• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La posteggia napoletana: storia di ”DDUJE PARAVISE”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Gennaio, 2016
in Musica
0
La posteggia napoletana: storia di ”DDUJE PARAVISE”

Trattoria allietata da posteggiatori.

Share on FacebookShare on Twitter
Trattoria allietata da posteggiatori.
Trattoria allietata da posteggiatori.

Alla fine della prima guerra mondiale, a Napoli vi erano ancora moltissimi posteggiatori, tanto che non vi era una trattoria senza la presenza di questi suonatori ambulanti, che rallegravano l’ambiente con le più famose canzoni napoletane e la musica di chitarre e mandolini.
Questa attività, che veniva ricompensata con offerte libere dei clienti, andò velocemente a scemare per due cause fondamentali, lo svilupparsi dei mezzi di diffusione sonora (le trasmissioni radio a Napoli iniziarono nel 1926) e l’imposizione di una tassa da pagare alla SIAE per ogni canzone del loro repertorio. Nella seconda metà del 1800, tra i posteggiatori più conosciuti vi furono Giovanni Di Francesco e Antonio Silvio. Il primo, detto ‘ ‘o Zingariello ‘, nel 1879 fu convinto da Wagner a seguirlo in Germania, come suo menestrello privato, ma poi fu licenziato per averne insidiato la governante. Il secondo, detto ‘Don Antonio ‘o cecato’, fu molto apprezzato da Giuseppe Garibaldi. Fu il primo a suonare la canzone ‘ ‘O sole mio’ e alla sua morte, nel 1893, il suo violino fu acquistato da Giovanni Capurro che ne era l’autore.
Il posteggiatore più famoso fu però Pasquale Jovino detto ‘o piattaro’, perchè da giovane aveva lavorato come decoratore di piatti. Nato nel 1865, a 27 anni fu chiamato a New York a suonare all’inaugurazione del monumento a Cristoforo Colombo, per i 400 anni della scoperta dell’America. Nella sua lunga vita ebbe occasione di conoscere Francesco Giuseppe, re Gustavo di Svezia, Umberto I, la regina Margherita e lo zar Nicola II di Russia che lo volle alla sua corte per riascoltare la macchietta ‘ ‘A risa’, suo cavallo di battaglia.
Nel 1928, E.A.Mario, autore molto prolifico e soprattutto molto attento al mondo in cui viveva, affrontò il tema della posteggia scrivendo la musica di ‘Ddoje paravise’, su versi di Ciro Parente.

ADVERTISEMENT
Ritratto di Giovanni Ermete Gaeta. in arte E. A. Mario
Ritratto di Giovanni Ermete Gaeta. in arte E. A. Mario

E.A.Mario era lo pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta, in cui la E era l’iniziale del suo secondo nome, la A dell’iniziale di Alessandro Sicheri, padrone del giornale ‘Il lavoro’ e Mario lo pseudonimo di un’amica proprietaria del giornale ‘Il Ventesimo’. Durante la sua carriera di musicista, scrisse una quantità di canzoni diventate celebri, tra le quali ‘La leggenda del Piave’, ‘Balocchi e profumi’, ‘Santa Lucia luntana’, e la stessa ‘Duje paravise’.
Protagonisti di questa canzone sono due vecchi posteggiatori, definiti ‘maestri ‘e cuncertino’, che decidono un giorno di andare a suonare in Paradiso. Armati di chitarra e mandolino bussano alla Porta e San Pietro li fa entrare appena sente che sono di Napoli. I due artisti danno voce a tutto il loro repertorio di canzoni con i santi che stanno ad ascoltare, pregandoli di restare sempre con loro. Passato un po’ di tempo però i due musicisti cominciano a soffrire di nostalgia e :

Locandina della Piedigrotta
Locandina della Piedigrotta

“Mo, San Pié’, si permettite,
nuje v’avimm”a salutá…”
“Site pazze! Che dicite?
Nun vulite restá ccá?!”
“Nuje simmo ‘e nu paese bello e caro
ca tutto tène e nun se fa lassá:
Pusìlleco, Surriento, Marechiaro…
‘O Paraviso nuosto è chillu llá!”

Copertina di un disco di Giacomo Rondinella
Copertina di un disco di Giacomo Rondinella

L’autore dei versi, Ciro Parente, aveva originariamente concluso la poesia dicendo: “E n’atu Paraviso nun ce sta”, frase che venne fatta modificare da E.A.Mario, preoccupato dalla reazione della Chiesa che aveva giudicato la canzone blasfema e tramite i parroci aveva attaccato gli autori, vietando ai fedeli di ascoltarla. Ciò nonostante, in pochi giorni ‘Dduje paravise’ si diffuse in tutta la città ed entrò a far parte del repertorio classico della canzone napoletana. Tra i suoi interpreti ci sono stati : Fausto Cigliano, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Massimo Raniri, Mario Merola e molti altri, oltre ad essere inserito a pieno titolo nel repertorio di tutti i posteggiatori napoletani.

Tags: . napolicanzone classica napoletanadduje paravisemusica napoletana
ADVERTISEMENT
Prec.

I numeri che sottolineano la drammatica ferocia che troneggia sulla terra dei fuochi

Succ.

I bibliotecari brasiliani posano nudi in un calendario per supportare una nobile causa

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
I bibliotecari brasiliani posano nudi in un calendario per supportare una nobile causa

I bibliotecari brasiliani posano nudi in un calendario per supportare una nobile causa

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?