• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Accadde oggi”: 26 dicembre 2004, lo tsunami che ha distrutto l’Indonesia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Dicembre, 2015
in In evidenza, News
0
“Accadde oggi”: 26 dicembre 2004, lo tsunami che ha distrutto l’Indonesia
Share on FacebookShare on Twitter

800px-Street_in_downtown_Banda_Aceh_after_2004_tsunami_DD-SD-06-0736626 dicembre 2004: circa trecentomila persone perdono la vita il a causa del violentissimo tsunami che colpisce soprattutto Indonesia, Thailandia e Sri Lanka.

ADVERTISEMENT

A distanza di 11 anni da una delle più grandi catastrofi naturali nella storia dell’umanità, è ancora vivo il ricordo di quei tragici e concitati momenti in cui il mare si ritirò per chilometri per poi abbattersi con furia devastante sui litorali affacciati sull’Oceano Indiano e su popolazioni inermi e già fortemente provate dalla povertà.

Mentre turisti e residenti locali erano intenti a festeggiare Santo Stefano sulle soleggiate spiagge asiatiche, un sisma di magnitudo 9.15 della scala Richter al largo dell’Indonesia scatenò un maremoto che uccise migliaia di persone, tra cui numerosi bambini, in 13 Paesi.

44 italiani persero la vita mentre erano in vacanza. Molti corpi non sono mai stati trovati, seppelliti dal fango. Oltre tre milioni furono gli sfollati. Ancora oggi, le conseguenze di quel tragico evento si fanno sentire sulle economie delle nazioni coinvolte, facendo registrare ancora una brusca frenata del turismo e lo svuotamento delle casse pubbliche per poter sostenere le spese della ricostruzione, anche se notevoli furono gli aiuti internazionali, per un totale di 14 miliardi di dollari.

gallery-japanquake1

Tra le località più colpite si ricorda Phuket, dove numerosi resort turistici affollatissimi sono stati completamente spazzati via dalla furia d’acqua. In Sri Lanka fu travolto in pieno un treno che trasportava 1500 passeggeri. Le spiagge di Sumatra, del Sud della Thailandia e delle isole Nicobare sono state devastate. Onde alte più di 20 metri, che viaggiavano fino a 700 chilometri orari, spazzarono via la provincia di Aceh, provocando solo qui 180mila morti. In nessuno di questi paesi fu mai diramata l’allerta. Soltanto le Hawaii diffusero l’allarme tsunami.
tsunami-asia-2004-12-26
Questa mattina migliaia di persone hanno partecipato in Indonesia ad una cerimonia in ricordo delle vittime del 26 dicembre 2004. Religiosi musulmani, sopravvissuti e soccorritori hanno pregato in un mega raduno proprio nella provincia di Aceh, vicino all’epicentro del sisma che provocò lo tsunami.

 

Tags: 26 dicembre 2004indonesiamortisanto stefanosri lankaThailandiatragediatsunamivacanzevillaggi
ADVERTISEMENT
Prec.

È iniziato “il conto alla rovescia verso il conto alla rovescia”

Succ.

Le melodie della canzone classica napoletana per i pazienti dell’Hospice di Solofra

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
Le melodie della canzone classica napoletana per i pazienti dell’Hospice di Solofra

Le melodie della canzone classica napoletana per i pazienti dell’Hospice di Solofra

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?