• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

NAPOLI : STORIA E DEGRADO DEI BANCHI NUOVI

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Dicembre, 2015
in Da Sud a Sud
4
NAPOLI : STORIA E DEGRADO DEI BANCHI NUOVI

A sinistra, palazzo Giusso. A destra, palazzo Casamassima. Al centro, chiesa dei Santi Cosmo e Damiano.

Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT
A sinistra, palazzo Giusso. A destra, palazzo Casamassima. Al centro, chiesa dei Santi Cosmo e Damiano.
A sinistra, palazzo Giusso. 
A destra, palazzo Casamassima.
Al centro, chiesa dei Santi Cosmo e Damiano.

Il Largo Banchi Nuovi si trova sulla collina di  Monterone,  delimitato dai palazzi  Giusso e  Casamassima e dalla chiesa sconsacrata dei SS.  Cosma e Damiano, tutti del ‘500. All’epoca la  collina era sul mare ed era possibile raggiungere  la sottostante spiaggia attraverso sentieri e scale  ripide, come il pendino di Santa Barbara e la  calata dei SS.Cosma e Damiano, resi più brevi  dalle colmate successive.

Nel 1062 nella zona, oltre alla basilica di San  Giovanni Maggiore risalente al VI secolo, vi era  il monastero angioino di San Demetrio martire,  che occupava tutto lo spazio compreso tra il pendino di Santa Barbara e i gradini dei Ss. Cosmo e Damiano. Agli inizi del 1400, nei pressi della chiesa di San Giovanni  maggiore, fu costruito il palazzo Pappacoda, di cui    sono rimasti la Cappella  e il portale,  mentre dal lato del monastero di San Demetrio veniva costruito il palazzo Penne. Nel 1523 la chiesa di questo Monastero era ancora esistente.

Di fronte alla Cappella Pappacoda vi era la casa panoramica con agrumeto, del vicerè Consalvo di Cordova, che nel 1546  fu acquistata da Alfonso Sanchez, marchese di Grottola, che affidò a Giovanni Merliano, detto Giovanni di Nola, il compito di costruire un nuovo palazzo.                                                                                                                                                     Nel 1547, durante una sommossa popolare, le cannonate sparate da Castel Nuovo, distrussero  i banchi dei mercanti di piazza dell’Olmo. Nel 1569 per due giorni continui cadde una pioggia torrenziale che, percorrendo come un fiume via San Sebastiano e via Santa Chiara, piombò alle spalle del palazzo in costruzione, demolendo molte case e lasciando una zona devastata e 24 morti. L’area, detta dei ‘segatori’ per le numerose botteghe di falegnami, fu poi acquistata dai mercanti che vi costruirono la loro sede. La zona venne da allora chiamata dei Banchi Nuovi.

Adiacente alla Loggia dei mercanti, negli stessi anni, i duchi di Casamassima,  acquistarono  il suolo e la metà della chiesa di San Demetrio, su cui costruirono un palazzo con un cortile, un loggiato e un giardino.

Nel 1616, i membri della Congrega dei Barbieri furono costretti a lasciare la loro sede di via Tribunali, per la costruzione del complesso dei Gerolomini. Avendo  delle case di proprietà nella zona, acquistarono da Alfonso Sanchez, che ne era diventato il proprietario, la Loggia dei mercanti e la trasformarono nella loro Cappella, dedicandola ai Santi Cosmo e Damiano. Nello stesso anno i Padri somaschi acquistarono il monastero di San Demetrio.

Nel 1645 il Sanchez  vendette anche il proprio palazzo al cardinale Ascanio Filomarino, che provvide a far demolire le case fatiscenti della zona. Il palazzo restò per poco più di 150 anni, dei Filomarino della Torre.

Nel 1706 i Padri Somaschi riedificarono la chiesa dedicandola ai Santi Demetrio e Bonifacio. Pochi anni dopo,  il duca di Casamassima fece costruire un secondo cortile al posto del giardino e un terrazzo sul tetto della chiesa dei SS. Cosma e Damiano, fatto che provocò una lunga lite con i Filomarino, il cui palazzo insisteva sull’altro lato del Largo. Nel 1799, a seguito dell’arrivo dei francesi e del fallimento della Repubblica Napolitana, i lazzari fedeli ai Borboni, su istigazione di un servo della casa,  catturarono e arsero vivi con la pece i fratelli Ascanio e Claudio Filomarino e incendiarono il palazzo.

L’edificio rimase disabitato fino al 1828, quando fu venduto al banchiere Luigi Giusso che lo usò come sede della sua banca.

LA SITUAZIONE ATTUALE
PALAZZO CASAMASSIMA Il palazzo Casamassima, abitato da privati, ha  subito per incuria molte modifiche che ne hanno  alterato la  struttura e le decorazioni.

CORTILE PALAZZO GIUSSO Il palazzo Giusso, acquistato dall’Orientale nel  1932,  negli anni novanta ha installato un  ascensore e brutte scale antincendio nel cortile,  danneggiando l’unità architettonica dell’edificio.

Chiesa dei Santi Cosmo e Damiano  La chiesa dei SS.Cosma e Damiano è chiusa da  60  anni, abbandonata ad una indescrivibile  incuria.  A piano terra vi sono due locali, di cui  uno spesso  occupato dagli studenti e l’altro  adibito a bottega.  E’ in comodato d’uso all’Ordine  degli Ingegneri di  Napoli, che ha preparato dal  2011 un piano di  recupero sociale della struttura.  Fino ad oggi non mi risulta che siano iniziati  lavori.

La cappella di Santa Maria della Candelora, adibita ad officina meccanica.
La cappella di Santa Maria della Candelora, adibita ad officina meccanica.

Altro esempio di incuria è ciò che resta della chiesa  cinquecentesca di Santa Maria della Candelora, a pochi  metri dal Largo: un muro esterno fatiscente ed all’interno  una officina meccanica su due livelli. Eretta su una  precedente cappella demolita da Alfonso Sanchez, durante  la costruzione dell’attuale palazzo Giusso, conteneva una  lapide sepolcrale del 1502, l’altare maggiore e un quadro  del XVII secolo che raffigurava la Purificazione.

PALAZZO VERNASSE E che dire del palazzo all’angolo di via Santa Chiara,  location di Eduardo De Filippo, che il 5 novembre 2009 si  incendiò probabilmente per il cattivo stato dell’impianto  elettrico ?

PALAZZO PALMERICIBANNO 1773 E del palazzo  Palmarici, con il  banno a lato  dell’ingresso,  illeggibile per lo  sporco?

PALAZZO PENNE E di palazzo Penne? quando e chi provvederà al  restauro?

chiesa dei santi  Demetrio e Bonifacio e della chiesa dei Santi Demetrio e Bonifacio,  affidata alla  facoltà di architettura ?

ADVERTISEMENT
Prec.

Seviziato con un compressore: per il pm fu tentato omicidio

Succ.

Bilancio di fine anno: oltre un milione di migranti in Europa

Può interessarti

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Succ.
Bilancio di fine anno: oltre un milione di migranti in Europa

Bilancio di fine anno: oltre un milione di migranti in Europa

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?