• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

19 Dicembre 1996: si spegne il grande Mastroianni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Dicembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
19 Dicembre 1996: si spegne il grande Mastroianni
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

Era il 19 Dicembre 1996, quando si spense a Parigi il grande attore cinematografico Marcello Mastroianni, a causa di un tumore al pancreas. Artista pluripremiato, forse uno tra gli ultimi esempi di autentico fascino maschile italiano.

Un’icona, un modello , un talento assolutamente incomparabile . Un divo che, nonostante non abbia partecipato a film di massa internazionale, ha sempre sovrastato in popolarità certi personaggi americani ed americanizzati, forse più conosciuti e recensiti dai cinefili del nostro Bel Paese.

Il grande Mastroianni ha prestato, nell’arco della sua carriera, il proprio volto a personaggi sia drammatici che comici, divenendo tra gli anni sessanta e settanta uno degli interpreti italiani più apprezzati anche all’estero. Inevitabile accostare il suo ricordo in coppia con la grandissima Sophia Loren che, quando Marcello scomparse, nel 1996, probabilmente sentì di aver perso quasi una parte di sé con la quale era cresciuta, condividendo anni e anni di vita e lavoro.

Mastroianni è stato candidato per ben tre volte al premio Oscar come miglior attore ed ha vinto due Golden Globe e otto David di Donatello, insieme a otto Nastri D’Argento. Marcello inoltre è l’unico attore, insieme a Jack Lemmon e Dean Stockwell, ad aver ottenuto in due diverse occasioni il Prix D’Interpretation Masculine al Festival di Cannes; e nel 1990 gli è stato conferito il Leone d’oro alla carriera.

Il vero e proprio debutto nel mondo del cinema avvenne nel 1948, con “I miserabili”, di Riccardo Freda, ottenendo al contempo piccole parti in teatro, dapprima con compagnie di dilettanti.  Successivamente viene notato dal regista Luchino Visconti, che gli offre il suo primo ruolo da protagonista in “Rosalinda o come vi piace” tratto da Shakespeare e poi in “Un tram che si chiama desiderio”.

Ma l’anno di maggiore importanza per la sua carriera fu proprio Il 1961 con l’uscita del film “Divorzio all’italiana”, commedia noir basata sul delitto d’onore. Il capolavoro, presentato al 15° Festival di Cannes, ottiene il premio per la migliore commedia e risulta essere un trionfo internazionale, consolidando la fama di Mastroianni, che ottiene per la sua interpretazione il Nastro d’argento al migliore attore protagonista, il premio BAFTA al miglior attore straniero, Il Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale, insieme alla nomination all’Oscar.

Ma la vera e propria affermazione e consacrazione definitiva arriva per Mastroianni con i due capolavori di Federico Fellini, “La Dolce Vita” del 1960 e il successivo “8 1/2” del 1963, i quali gli conferiranno il successo e l’affermazione personale, insieme alla fama di “latin lover” dalla quale cercherà di difendersi inutilmente fino all’età matura.

L’ultimo impegno rimase la commedia nei teatri italiani, ma a causa dell’aggravarsi dello stato di salute, decise di annullare molte date e successivamente ad un malore, di tornare nel suo appartamento a Parigi, dove si spense il 19 Dicembre 1996, stroncato dalla malattia.

Ad ogni modo Marcello è rimasto e resterà  certamente un esempio ineguagliabile di fascino innato e disincantato, non solo fatto di eleganza estetica ma anche di un fortissimo carisma. Maestro di seduzione, Marcello Mastroianni è sempre stato un Casanova riservato, lontano dai riflettori, e forse proprio per questo di un fascino ineguagliabile. Un vero e proprio Don Giovanni, ancor di più perché mai ritenutosi tale, nonostante abbia fatto perder la testa a dive come Silvana Mangano, Dorothy Faye Dunaway e Catherine Deneuve.

Tags: anniversarioattorecinemamarcello mastroiannimorte
ADVERTISEMENT
Prec.

Museo MADRE – Domenica 20 dicembre: Famiglia MADRE #2 – Albero_MADRE laboratorio per famiglie

Succ.

“Na part’ e me”: il nuovo singolo di Ivanò

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
“Na part’ e me”: il nuovo singolo di Ivanò

"Na part' e me": il nuovo singolo di Ivanò

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Principi di un casinò online affidabile

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il sistema di incentivi è uno degli elementi fondamentali di qualsiasi sito web di giochi. Attira efficacemente nuovi utenti, stimolando...

Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Nei casinò online ogni dettaglio influisce sulle impressioni e sulle emozioni. Su diversi siti, come Onlyspins casino e altri, la musica e...

Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano

Prelievo a domicilio Roma

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il servizio di prelievo a domicilio a Roma rappresenta una soluzione comoda e sicura per chi necessita di esami del sangue o...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?