• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

NAPOLI – MUSEO CIVICO DI CASTEL NUOVO – nuovo allestimento – COLLEZIONE FRANCESCO JERACE

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Dicembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
NAPOLI – MUSEO CIVICO DI CASTEL NUOVO – nuovo allestimento – COLLEZIONE FRANCESCO JERACE
Share on FacebookShare on Twitter
Francesco-Jerace-Myriam-o-mistica-Napoli-Museo-Civico-in-Castel-NuovoIl 12 dicembre 2015, il comune di Napoli ha inaugurato un nuovo allestimento del Museo Civico di Castel Nuovo, che si è arricchito di nuove opere e collezioni importanti, in questo modo finalmente visitabili dal pubblico. Tra di esse spicca per importanza la collezione Jerace che sarà esposta stabilmente nella sala Carlo V al secondo livello del Castello.
Francesco Jerace nacque il 26 luglio 1853 a Polistena (RC) in una famiglia di artisti. Avviato verso una carriera ecclesiastica, a 16 anni lasciò il seminario e si trasferì a Napoli presso lo zio, il pittore Vincenzo Morani, nonostante la disapprovazione del padre. Studiò presso il Real Istituto di Belle Arti, sotto la scuola dello scultore Stanislao Lista. La sua fu una carriera fu molto veloce che lo portò a divenire, prima di avere compiuto i trent’anni, un artista internazionale le cui opere sono conservate nei musei delle più importanti città europee. E’ stato autore di oltre 50 monumenti, opere di argenteria e decorazioni e di almeno venti busti.
L’artista morì a Napoli ad 84 anni, il 18 gennaio del 1937, nella sua casa di via Crispi, che sarà demolita negli anni sessanta per fare posto a un palazzo moderno. Tutte le opere finite e in divenire rimaste nel suo studio saranno poi donate dagli eredi in sua memoria. 57 di esse furono donate al comune di Napoli, in due successive occasioni. La parte maggiore, di 41 opere, tra marmi, gessi e terrecotte, fu donata dal 1990 al 1999 e le rimanenti 16 nel 2001, quando ciò che rimaneva dell’eredità venne divisa tra il comune di Polistena, dove lo scultore era nato e quello di Napoli dove aveva vissuto e lavorato per 68 anni.
Fra i numerosi ritratti presenti nella raccolta del comune partenopeo, vi sono quelli di Giosuè Carducci, Francesco Crispi, Rubens Santoro, Giuseppe Giacosa, Federigo Verdinois, Aselmeyer, Meuricoffre  e   delle nobildonne Telesio di Torritto e Livia Acton.
Nella collezione vi sono anche opere a soggetto immaginato, fra le quali la splendida e celebre Victa, la Myriam e la bellissima Era di maggio, ispirata alla celebre canzone napoletana.
In tutti questi anni sono state presentate al pubblico solo alcune opere, in attesa sia dei restauri che di una degna sede dove collocarle.
Con l’inaugurazione del nuovo allestimento, come già detto, l’intera collezione è stabilmente esposta nella sala Carlo V del Museo Civico di Castel Nuovo, in piazza del Municipio, Napoli.
 

 

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Calcio femminile: IL NAPOLI CARPISA YAMAMAY PAREGGIA A ROMA

Succ.

16-17 e 18 Dicembre, Archivio Storico Banco di Napoli: “Commedia in tempo di peste”

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
16-17 e 18 Dicembre, Archivio Storico Banco di Napoli: “Commedia in tempo di peste”

16-17 e 18 Dicembre, Archivio Storico Banco di Napoli: “Commedia in tempo di peste”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?