• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Addio a Krizia: morta a 90 anni la pantera del Made in Italy

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Addio a Krizia: morta a 90 anni la pantera del Made in Italy
Share on FacebookShare on Twitter

Krizia-660x330Quando muore un’icona, soprattutto se portatrice sana di stile, eleganza e femminile sensualità, è sempre difficile trovare le parole più appropriate alle quali consegnare una commemorazione degno di quel talento.

ADVERTISEMENT

Il mondo della moda piange la scomparsa di Mariuccia Mandelli, in arte Krizia. La stilista bergamasca che da oltre 60 anni aveva mostrato uno dei tratti più distintivi ed originali della creatività e della moda italiana nel mondo, è morta all’età di 90 anni, alle ore 21 del 6 dicembre nella sua casa di Milano colta da un malore. Il marito Aldo Pinto, da 50 anni fedele compagno e brillante sparring partner delle creazioni di Krizia, sposato nel 1965 in Giamaica, le è rimasto accanto fino all’ultimo istante.

Una storia tutta italiana quella di Mariuccia Mandelli, di quel laborioso ed instancabile Nord che incarna il sogno del miracolo economico nel dopoguerra, della conoscenza e del sapere alla base della crescita industriale, dello stile dirompente nell’epoca dei grandi cambiamenti sociali e culturali degli anni sessanta/settanta.

Fin da ragazzina coltiva quella passione che nel corso degli anni ha saputo tramutare nel suo lavoro. Il papà dissipa il piccolo patrimonio familiare giocando a carte, mentre lei rimane lontana dalle bombe alleate vivendo la sua infanzia a Bergamo e cominciando a “vestire” con abiti ideati da lei le sue bambole. Poi il trasferimento a Milano post ’45 e la scelta obbligata di un concorso di stato per diventare maestra visto che l’università di Ca’ Foscari a Venezia è troppo esosa. Tremila concorrenti, cento gli ammessi. Mariuccia diventa maestrina e fa la pendolare. Milano-Cassano d’Adda ogni mattina “per pagarsi l’università in Svizzera”, raccontò in una delle sue tante interviste. Di lì a poco, insieme ad un’amica, apre una sartoria a Milano.

Vende i “suoi” vestiti ai negozi, poi una fotografa della rivista Grazia, Elsa Haerter, si innamora delle sue creazioni e lentamente il suo nome inizia a girare tra le vetrine che contano.

Agli albori la sua impronta fashion è caratterizzata dai contrasti, dal bianco e nero, dalle tonalità che si scontrano e fanno scintille di colore all’occhio, di fronte allo status quo di un’immagine dell’abito femminile ancora molto imbolsito e rigido modello anni cinquanta.

Poi, sul finire degli anni sessanta, comincia a disegnare le hot pants e propone per prima in Italia, lei ha sempre affermato “in contemporanea” con Mary Quant, la minigonna. Abbastanza lontana dall’evanescenza delle grandi passerelle, Krizia non disdegna però creazioni di pret a porter più ambiziose. Gli anni ottanta la vedono al top con la linea delle maglie dedicate agli animali. “Ho sempre fatto animali molto ironici, il leone ubriaco con il sigaro in bocca, le orse vanitose con collane e orologi”, spiegò la stilista ricordando che quelle maglie erano finite addosso a Marella Agnelli e lady Diana.

Negli anni ottanta, al massimo del suo fulgore imprenditoriale, Krizia disegna una linea di moda per uomo e nell’88 diventa “commendatore” insieme a Giorgio Armani e Valentino, con tanto di spilla premio regalata da Cossiga.

Gioie e dolori, segnano quegli anni: Krizia finisce anche nelle inchieste di Mani Pulite che coinvolgono l’alta moda milanese a metà anni novanta. Assieme ad altri stilisti, prima viene condannata per corruzione della Guardia di Finanza, con l’accusa di aver pagato tangenti da 300 milioni di lire; poi in Appello viene ribaltato l’impianto accusatorio dei pm milanesi e viene scagionata in quanto vittima di “concussione” da parte della stessa Finanza.

A fine febbraio 2014 l’annuncio via web del cambio di guardia al vertice della sua impresa: Krizia cede il testimone alla Shenzen Marisfrolg Fashion.

“Ho deciso per un motivo ben preciso”, dirà la stilista bergamasca. “Dare un seguito al mio lavoro. Ho avuto diverse possibilità di scelta, ma l’incontro con Zhu Chong Yun e l’intesa con questa donna sono stati determinanti”. Lucida e determinata, a cavallo dei 90 anni Krizia non si è mai tirata indietro di fronte al naturale avvicendarsi delle nuove generazioni: “Il futuro è dei giovani, presto appariranno sulla scena parecchi nomi nuovi e finirà questa oligarchia della moda. Ma, attenzione, se noi siamo ancora qui significa che non abbiamo smarrito il genio e che in giro, tra i possibili emergenti, ci sono troppi presuntuosi e troppi arroganti. E pochissima umiltà”.

Fonte: il fatto quotidiano

Tags: kriziamade in italymariuccia mandellimodastilista
ADVERTISEMENT
Prec.

Festa dell’immacolata all’insegna dei sequestri di botti illegali e giocattoli contraffatti in Campania

Succ.

L’alba dell’8 dicembre introduce “ufficialmente” il clima natalizio

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
L’alba dell’8 dicembre introduce “ufficialmente” il clima natalizio

L'alba dell'8 dicembre introduce "ufficialmente" il clima natalizio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?