• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Tombola Napoletana nella pittura di Barbla e Peter Fraefel

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Dicembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
La Tombola Napoletana nella pittura di Barbla e Peter Fraefel
Share on FacebookShare on Twitter

la-tombola-napoletanaFino al 6 gennaio a Villa Calvanese a Castel San Giorgio sarà possibile visitare la mostra “La Tombola Napoletana nella pittura di Barbla e Peter Fraefel” rivista e disegnata da Barbla e Peter Fraefel, artisti svizzeri di fama internazionale.

ADVERTISEMENT

I due artisti svizzeri, dopo il successo della mostra sul tema “Miti e Riti Campani nell’arte di Barbla e Peter Fraefel” tenutasi al Museo Pan di Napoli tornano in Campania confermando il forte legame con il territorio campano e che la continua ricerca e indagine della realtà popolare di Napoli e della Campania è diventato il fondamento della loro arte.

“Il tutto è nato per gioco – dicono i due artisti svizzeri – eravamo a Campagna ed abbiamo partecipato ad una tombolata. Subito siamo rimasti colpiti dal senso profondo di questo gioco che racchiude in sé tanti significati. Così abbiamo cominciato a fare delle tele, prima quattro, poi abbiamo deciso di mettere su tela tutti e novanta i numeri. Un lavoro che è durato cinque anni durante i quali abbiamo avuto momenti difficili perché per alcuni numeri non trovavamo soluzioni pittoriche giuste, convincenti. Alla fine siamo riusciti a finire tutta la tombola e siamo felici di avere scoperto un mondo così bello e profondo”.

Gli strumenti usati nel trattare un argomento così estraneo e variegato – dice Mario Onesti– sono state le esperienze fatte durante il tempo passato a Napoli e nel vecchio centro di Campagna. Napoli è la vita e lì hanno scoperto un bel pò di quello che è rimasto della vita tradizionale del sud: il bello e il brutto, il santo e l’osceno, il ricco e il povero. Un mondo che, nel nord, è già scomparso da tempo. È il fascino per la realtà del sud che continua a colpirli. Il primo ad avere l’idea di usare l’immaginario della tombola come fonte d’ispirazione è stato Peter. All’inizio voleva realizzare solo alcuni quadri ispirati alla tombola. Poi anche Barbla ha voluto partecipare all’impresa ed è nata così “l’idea folle” di dipingere tutte le immagini della tombola.

 

I Fraefel si sono cimentati in una riproposizione in pittura, utilizzando tele enormi (140×120), tutta personale e coloratissima, dei numeri del prestigioso gioco napoletano e relativo significato, ormai diventati un patrimonio universale; hanno disegnato “novanta figure popolari della cultura napoletana legata alla morte e al gioco”.

Il diverso surrealismo dei Fraefel, per il critico d’arte Rino Mele, “gioca col proprio contrario: in Peter un reale fotografico reso ironico da una forte semplificazione, in Barbla c’è una grazia e un’ironia che invece la precisa e cruda linea di Peter allontana; nella pittura di Barbla c’è movimento e tentativo di stemperare e penetrare il senso ultimo della figura, mentre in Peter il ricorso costante al tragico ha precise definizioni spettacolari; in Barbla un’assorta e ammiccante contaminazione culturale, in Peter un senso religioso ed etico, che non sfugge”. Messi insieme, “i due pittori scendono i gradoni del piccolo inferno della Tombola, evocano i morti, mettono insieme i vicoli di Napoli, uno sull’altro, fino a costruire un’orrida e ammaliata città verticale”. Ogni tela “è un grande rettangolo, una sequenza che s’interrompe ad ogni scatto, come uscire dal sonno e ricadere nella successiva posa di un liquefatto nulla. Dall’insieme dei lavori di entrambi viene fuori un accordo musicale sorprendente, un piacere del guardare le novanta inquadrature di questo prodigioso e popolare male di vivere”.

 

La mostra è ospitata a Villa Calvanese a Castel San Giorgio.

L’ingresso è libero

 

Tags: . napoliartebarbla e peter fraefelmostrapanpitturqsan girgio a cremanotombola napoletanavilla calvanese
ADVERTISEMENT
Prec.

Milano, ladro precipita al suolo e muore

Succ.

Teatro San Carlo,al via la nuova stagione con la Carmen di Bizet

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Teatro San Carlo,al via la nuova stagione con la Carmen di Bizet

Teatro San Carlo,al via la nuova stagione con la Carmen di Bizet

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?