• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“LA MUSICA SI MOSTRA” il 30 novembre al Pan

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Novembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
“LA MUSICA SI MOSTRA” il 30 novembre al Pan
Share on FacebookShare on Twitter

napoli_pan_bixioIl prossimo 30 novembre, dalle ore 16,30, nell’ambito della mostra C.A. BIXIO, Musica e Cinema nel ‘900 italiano, in programma al PAN di Napoli fino al 10 gennaio 2016, si terrà l’incontro LA MUSICA SI MOSTRA.

ADVERTISEMENT

Una tavola rotonda su linguaggi, media e comunicazione nella musica e nel cinema, coordinata dal Prof. Lello Savonardo, docente di Comunicazione e Culture Giovanili e coordinatore dell’Osservatorio Giovani dell’Università di Napoli Federico II.

L’incontro sarà incentrato sul ruolo della musica e del cinema nella costruzione sociale dell’immaginario individuale e collettivo, con un affondo sull’industria culturale, a partire dalla straordinaria produzione artistica di C.A. Bixio, uomo dalla spiccata sensibilità creativa e figura chiave del suo tempo: artista e innovatore della cultura e dello spettacolo e, al tempo stesso, uomo dalle grandi intuizioni commerciali e imprenditoriali in campo editoriale.

I linguaggi musicali e cinematografici raccontano i cambiamenti sociali e culturali di uno specifico contesto. C.A. Bixio ha raccontato la società italiana, in un dato periodo storico, attraverso le sue composizioni.

Seguendo, poi, la sua passione per il cinema, Bixio ha composto le musiche per il primo film sonoro italiano La canzone dell’amore (1930), inaugurando di fatto la fortunata stagione della musica da film in Italia. La stessa passione negli anni ‘60 lo ha portato a creare la Cinevox Record, la prima etichetta discografica specializzata in colonne sonore.

Nel corso dell’evento sarà presentato il libro C.A. Bixio – Musica e Cinema nel ‘900 italiano, curato da Franco Bixio e da Maria Letizia Bixio, ed edito da Arcana. Il volume presenta al lettore il percorso della mostra attraverso le immagini più belle delle copertine degli spartiti del Gruppo Editoriale Bixio e le parole di illustri autori, critici e giornalisti che con i loro contributi hanno voluto ricordare il Maestro.

All’incontro interverranno il regista e scrittore Italo Moscati e Federico Vacalebre, critico e giornalista de Il Mattino, tra gli autori degli interventi che il volume raccoglie.

Sarà presente il compositore Stelvio Cipriani, uno dei più noti autori di colonne sonore che ha collaborato con la Cinevox Record, scelto come testimonial della continua attenzione che nel corso degli anni le società del Gruppo Editoriale Bixio hanno prestato al connubio musica-cinema. Stelvio Cipriani si esibirà al pianoforte, con interventi della cantante Annalia Perna.

Sarà inoltre presente, per un saluto istituzionale, l’Assessore alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli Annamaria Palmieri.

La mostra C.A. Bixio – Musica e Cinema nel ‘900 italiano, dopo il successo ottenuto nelle anteprime di Ravello e Spoleto, è in programma fino al 10 gennaio 2016 al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, città nella quale il compositore è nato nel 1896. Proprio da Napoli Bixio ha tratto lo spunto creativo per innovare l’illustre tradizione musicale napoletana, gettando così le basi per una rivoluzione culturale che lo ha portato, in poco tempo, a inventare la canzone italiana come noi ancora oggi la intendiamo in termini di lingua, struttura e musicalità. La mostra è promossa dal Comune di Napoli ed è realizzata dai figli del grande compositore, Franco e Andrea Bixio e da Giuseppe Pasquali, con il coordinamento di Renato Marengo e gode del patrocinio e della collaborazione di importanti enti istituzionali e privati come SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), A.F.I. (Associazione dei Fonografici Italiani), Università “Sapienza” di Roma e RAI-Teche e l’Osservatorio Giovani dell’Università Federico II di Napoli.

Come recita il sottotitolo, la mostra racconta un bel pezzo di storia del cinema e della musica italiana del ‘900. Le note di Bixio accompagnano il visitatore in un viaggio fatto di immagini storiche, focus su avvenimenti scientifici e contributi artistici da ogni campo, strizzando l’occhio a innovazioni particolari e curiosità del secolo scorso.

Il nucleo centrale è sviluppato intorno alle copertine degli spartiti dei primi cinquant’anni del ‘900, veri e propri capolavori di grafica che rappresentano le varie epoche e tendenze artistiche dell’arte visiva. Non mancano le immagini dei film musicati da Bixio e le sequenze delle canzoni interpretate sia da attori famosi come Vittorio De Sica, Totò, Anna Magnani, Elsa Merlini e Macario, sia dalle grandi voci dell’epoca come Beniamino Gigli. Un evento che ripercorre e celebra la straordinaria carriera di Bixio, grande protagonista della cultura popolare italiana del ‘900.

Tags: . napoliartela musica si mostramusicapan
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: tirocini al Comune per creare opportunità di lavoro

Succ.

Ischia, arrestato maresciallo della Polizia Municipale

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Ischia, arrestato maresciallo della Polizia Municipale

Ischia, arrestato maresciallo della Polizia Municipale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?