• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

24 Novembre 1991: muore Freddie Mercury, Star indiscussa dei Queen

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Novembre, 2023
in Musica
0
24 Novembre 1991: muore Freddie Mercury, Star indiscussa dei Queen
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

Il 24 novembre del 1991 il mondo della musica ha pianto la perdita di Freddie Mercury, una tra le voci più belle del rock, ucciso dall’AIDS all’età di 45 anni.

Conosciuto dal mondo sotto lo pseudonimo di Freddie Mercury, Farroukh Bulsara, è nato a Zanzibar il 5 settembre del 1946, ed è diventato famoso tanto per le sue straordinarie doti vocali, quanto per la sua personalità esuberante e per la sua teatralità durante le performance, è stato un compositore, cantautore e musicista.

Proprio a Zanzibar trascorse la sua infanzia, ma successivamente si trasferì in Africa a causa degli impegni lavorativi del padre per poi approdare in India, Paese in cui mise in mostra le sue doti artistiche e sportive. Dopo aver trascorso l’adolescenza in India, la famiglia si trasferì nuovamente, e andò a vivere a Londra. Qui, dopo lo scioglimento del suo secondo gruppo diede vita ai Queen, che sin da subito furono ben accolti tanto dalla critica quanto dal pubblico, e la consacrazione arrivò con l’uscita dell’album A Night at the Opera.

Se negli anni Settanta Freddie Mercury colpì a causa della sua stravaganza durante le esibizioni e della sua energia, negli anni Ottanta il suo aspetto cambiò e, seguendo la moda lanciata da alcuni omosessuali del tempo, si tagliò i capelli e si fece crescere i baffi.

I Queen furono un fenomeno mondiale: la voce meravigliosa di Mercury attraversò il globo, dal Brasile al Giappone, dall’Islanda al Sudafrica, accompagnata dalla graffiante chitarra di Brian May, dal ritmo di John Deacon e dalla forza di Roger Taylor. L’apoteosi massima i Queen la raggiunsero nel 1986 a Wembley, con un concerto rimasto nella leggenda.

Indimenticabili i più grandi successi della band inglese: da “Bohemian Rhapsody” a “We Will Rock You”; da “One Vision” a “Love of My Life”, per poi giungere alla consapevolezza della malattia che colpì Freddie Mercury. La notizia della malattia fu inizialmente tenuta nascosta, anche quando uscì il video “These are the days of our lives…” in cui Freddie saluta affettuosamente, congedandosi con la frase: “I still love you” lasciando un sorriso che sarà l’ultima immagine di una leggenda.

Questo e tanto altro ancora era Freddie Mercury, un artista la cui carriera è stata unica e ricca di successi. Sicuramente la sua morte prematura ha contribuito alla crescita del successo dei Queen in tutto il mondo, tanto che a Montreux, in Svizzera, è stata costruita una statua in onore di Freddy Mercury, che si affaccia sul lago di Ginevra, dalla scultrice ceca Irena Sedleckà.

Tags: AIDSanniversarioFreddie Mercurymortemusicaqueenrock
ADVERTISEMENT
Prec.

5 dicembre. Bentornata Agata. La festa di via Duomo, la via dei musei

Succ.

Dopo Insigne, anche il giudice sportivo zittisce il Verona

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna

20 Luglio, 2025
Estate 2025: i tormentoni italiani che stanno spopolando in spiaggia, in radio e su TikTok 
Musica

Estate 2025: i tormentoni italiani che stanno spopolando in spiaggia, in radio e su TikTok 

15 Luglio, 2025
Riccardo Muti dirige l’Orchestra Luigi Cherubini in tre concerti speciali: il 24 luglio a Pompei
Musica

Riccardo Muti dirige l’Orchestra Luigi Cherubini in tre concerti speciali: il 24 luglio a Pompei

15 Luglio, 2025
Nuova Orchestra Scarlatti: 18 luglio, nella Basilica di Santa Restituta il Concerto “Scarlattiana 2025”
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: 18 luglio, nella Basilica di Santa Restituta il Concerto “Scarlattiana 2025”

15 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz compie 30 anni: al via il 10 luglio la XXX edizione con l’omaggio a Pino Daniele
Musica

Pomigliano Jazz compie 30 anni: al via il 10 luglio la XXX edizione con l’omaggio a Pino Daniele

9 Luglio, 2025
“Salotto a mare”: ensemble d’archi sotto le stelle. L’11 luglio il Quartetto Alba al Museo di Pietrarsa
Musica

“Salotto a mare”: ensemble d’archi sotto le stelle. L’11 luglio il Quartetto Alba al Museo di Pietrarsa

9 Luglio, 2025
Succ.
Dopo Insigne, anche il giudice sportivo zittisce il Verona

Dopo Insigne, anche il giudice sportivo zittisce il Verona

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?