• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 9 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

SANNIO: basta annunci e disinformazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Novembre, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
SANNIO: basta annunci e disinformazione
Share on FacebookShare on Twitter

Flooding in BeneventoGli agricoltori campani sono preoccupati dalla confusione che è stata generata sulla chiusura dei programmi comunitari in Campania e dalle mancate azioni annunciate per il Sannio sul fronte europeo e nazionale.

ADVERTISEMENT

La commissione europea, infatti, nella discussione di ieri, non ha affrontato minimamente il tema dell’eccezionalità dell’evento calamitoso nel Sannio e tanto meno qualsiasi forma di utilizzo dei fondi della programmazione 2007/2013 oltre il 31 dicembre 2015 attraverso sospensive, deroghe, proroghe, congelamenti ecc.

L’azione annunciata in Regione Campania, dal Settore Agricoltura, e dal Ministero, non ha trovato riscontro.

“Scenderemo in piazza”, annuncia il Vice Presidente nazionale della Cia, Alessandro Mastrocinque, e presidente della CIA Campania. “In queste condizioni le aziende agricole possono solo chiudere. Gli agricoltori chiedono fatti ed auspichiamo che la Regione Campania ci possa essere vicina, considerata la sensibilità sul tema del Presidente De Luca”

“Adesso basta con la disinformazione, le false illusioni per un territorio ferito e martoriato dal maltempo. E’ il momento di fare chiarezza e agevolare un territorio che solo con i propri mezzi si sta risollevando, afferma Mario Grasso, direttore della Cia Campania.

Le azioni da mettere in campo per evitare di danneggiare i beneficiari del PSR, e non solo quelli di Benevento, ma di tutta la regione, per Cia sono:

 

  • Dare la possibilità ai beneficiari del PSR di chiudere i pagamenti entro il 15 Dicembre, dimostrando la chiusura dei progetti, quindi degli investimenti, entro il 20 novembre ;
  • Per i pochi beneficiari che non riescono a chiudere in questi tempi, prevedere, già adesso, l’utilizzo dei fondi della programmazione 2014/2020; ( La commissione europea su questo già si espressa che nulla osta a pagare i beneficiari con i fondi 2014/2020) .

Inoltre il Ministero deve riconoscere nel più breve tempo possibile lo stato di calamità naturale in base alla Legge 102/92 e conseguentemente attivare ad horas gli strumenti previsti dalla Legge 102/92 che non prevedono aiuti dal fondo di solidarietà.

Significa blocco del versamento dei contributi per le imprese per due anni, congelamento delle cartelle di equitalia per due anni, rimpinguare il fondo e riconoscere gli aiuti alle imprese che hanno ricevuto danni ai beni strumentali dell’azienda e alle coltivazioni non assicurabili.

Ed ancora occorre prevedere una modifica della normativa in questione ormai inapplicabile all’agricoltura.

“Al danno rischia di aggiungersi la beffa” , afferma Raffaele Amore, presidente di CIA Benevento. “Non solo imprese agricole  ma anche industrie e Comuni della provincia di Benevento sono beneficiari dei Fondi comunitari per lo Sviluppo Rurale. Dopo l’alluvione la priorità è stata ristabilire le condizioni minime di vivibilità per i cittadini.

Fare chiarezza e trovare soluzioni efficaci e veloci sugli investimenti finanziati dall’Unione Europea – che poi sono  proposte condivise sia dalla Regione Campania, sia dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – è una semplice questione di buon senso”.

La Cia di Benevento, insieme a tutte le altre organizzazioni agricole, dell’industria e dell’artigianato, Coldiretti, Confagricoltura, Confindustria, CNA e CCIAA sull’annunciata possibilità di una sospensiva per i beneficiari del Psr nel Sannio, già aveva manifestato perplessità e conoscendo i meccanismi della burocrazia di Bruxelles , aveva inviato una lettera al Ministero per supportare con autorevolezza la fase di discussione in commissione che si è svolta ieri e si è conclusa con esito negativo.

 

 

 

Tags: agricoltorialluvioneCIAdannisannio
ADVERTISEMENT
Prec.

A Solopaca e Terzigno visite gratuite con il comitato per salute–terra dei fuochi

Succ.

Tutti i pericoli che si celano dietro l’allerta terrorismo

Può interessarti

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda
In evidenza

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda

9 Maggio, 2025
Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri
Cronaca

Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri

9 Maggio, 2025
Papa Leone XIV: il discorso di inizio Pontificato
In evidenza

Papa Leone XIV: il discorso di inizio Pontificato

8 Maggio, 2025
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa
In evidenza

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa

8 Maggio, 2025
Omicidi di Emanuele Tufano e Emanuele Durante: 14 Arresti a Napoli 
Cronaca

Chi Erano Emanuele Durante ed Emanuele Tufano: i destini di due giovani legati a filo doppio

8 Maggio, 2025
Venerdì 9 maggio: “l’ultimo giorno di Gaza”
Arte & Spettacolo

Venerdì 9 maggio: “l’ultimo giorno di Gaza”

8 Maggio, 2025
Succ.
Tutti i pericoli che si celano dietro l’allerta terrorismo

Tutti i pericoli che si celano dietro l'allerta terrorismo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

La Procura di Napoli ha archiviato la denuncia presentata da una coppia israeliana nei confronti di Nives Monda, titolare della...

Latitante dell’Alleanza di Secondigliano arrestato dai Carabinieri mentre pranzava in un ristorante

Arrestato in Perù dopo 12 anni di latitanza “Max ‘o bandito”

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Dopo 12 anni di latitanza, è stato arrestato a Lima, in Perù, Massimiliano Amato, noto come "Max 'o Bandito", ex...

Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri

Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Dopo svariati mesi di latitanza, Giuseppe Perrella, noto esponente del clan De Micco, è stato arrestato a Ponticelli, quartiere orientale...

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?