• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Campania è con la Francia: bandiere a mezz’asta e iniziative solidali

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Novembre, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
La Campania è con la Francia: bandiere a mezz’asta e iniziative solidali
Share on FacebookShare on Twitter

768b3eb59ec92c43468795b6b9f6f930Tutta la Campania è con la Francia in questi giorni di dolore e di sgomento, unità in iniziative solidali per esprimere cordoglio di fronte ad un evento che non può lasciare indifferenti.

ADVERTISEMENT

Sabato 14 Novembre, in seguito alla notizia, alle ore 18 a Salerno, in piazza Flavio Gioia e al Corso Vittorio Emanuele, sono state spente per quindici minuti le Luci d’Artista, in segno di lutto. La folla si è unita per pregare per le vittime del terrorismo. Ad annunciare che le luminarie sarebbero state spente, il sindaco Vincenzo Napoli sulla pagina Facebook: «L’amministrazione comunale e la città tutta esprimono cordoglio per le vittime degli attentati di Parigi e totale solidarietà al popolo di Francia. Alle ore 18 in piazza Flavio Gioia a Salerno un momento di riflessione e raccoglimento contro il terrorismo, per la libertà e la democrazia. Saranno spente per qualche minuto le Luci d’Artista sia in piazza Flavio Gioia che sul corso Vittorio Emanuele».

A Napoli, davanti la sede del Consolato in via Crispi, è stato indetto un sit-in in solidarietà e il sindaco de Magistris ha disposto l’esposizione a mezz’asta delle bandiere su Palazzo San Giacomo e al Maschio Angioino; il Castello cittadino ha invece accostato il portone in segno di lutto. Ad Ercolano, in Corso Resina, un raduno per l’accensione di un cero in memoria delle vittime. Bandiere a mezz’asta anche alla sede del Consiglio Regionale è un minuto di silenzio, oggi, in Aula in apertura di seduta. La CIGIL di Avellino sarà riunita questo pomeriggio alle ore 16.00 in un sit-in pacifico e silenzioso, nei pressi della Prefettura, al quale sono chiamate a partecipare tutte le associazioni territoriali, le forze politiche ed istituzionali, i lavoratori, gli studenti e tutti gli esponenti della società civile. Un segno di fratellanza per chiedere agli organi internazionali impegno e coraggio al fine di trovare soluzioni che possano garantire margini più elevati  di sicurezza.

La strage di Parigi ha ‘insanguinato’ tutto il mondo, perché in verità, ci sentiamo tutti ‘la Francia’ in questo momento. Tutti siamo segnati da un lutto profondo inaccettabile. E intanto ci si chiede se esiste davvero un modo per contrastare il male che nell’ultimo decennio miete terrore e spargimento di sangue innocente, sorprendendoci in un giorno qualunque, e negando il diritto alla vita nel modo più atroce.

ADVERTISEMENT
Prec.

Allarme terrorismo: il Giubileo va rinviato?

Succ.

“La Notte dei cucciolotti” per la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Napoli, ancora spari. Raid notturno a Pianura
Cronaca

Boscoreale, 18enne ucciso da un colpo di pistola nella notte

2 Novembre, 2025
Succ.
“La  Notte dei cucciolotti” per la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

"La Notte dei cucciolotti" per la Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?