• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Castellammare,fino al 4 dicembre in mostra i dipinti di Luca Nasuto

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Novembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Castellammare,fino al 4 dicembre in mostra i dipinti di Luca Nasuto
Share on FacebookShare on Twitter

tribùNella suggestiva cornice del MuDiSS-Museo Diocesano Sorrentino Stabiese, in Piazza Giovanni XXIII a Castellammare di Stabia, continua fino al 4 dicembre “Virgo-Lo sguardo vergine sulle cose”,retrospettiva che accende i riflettori,attraverso 30 opere tra dipinti e sculture,sull’estro creativo di Luca Nasuto drammaturgo,poeta e pittore stabiese.
La mostra presenta l’intero percorso artistico del pittore partendo dalle prime esperienze che risalgono alla fine degli anni ’90 fino alle opere più recenti nelle quali ritrae,come spiega egli stesso, “il sangue nero di Napoli”.

ADVERTISEMENT

“La mia pittura dipinge il sangue nero di Napoli, le costellazioni oscure, tutte quelle figure che abitano il sottobosco del sociale come extracomunitari, travestiti, prostitute, barboni e rendono le nostre città ferocemente teatrali. Ma è un teatro che fa male alla vista, all’anima, che ci offende e offende la memoria storica delle nostre città. Figure che spezzano il finto perbenismo con una miseria umana che diviene icona di un futuro incerto”.

Ecco quindi “Il venditore di fazzoletti” dagli occhi mesti di chi ha visto i propri sogni frantumarsi all’angolo di un semaforo,di chi ha perso la speranza di un futuro migliore.

il venditore di fazzoletti

oppure “Un travestito di provincia a Pompei” dallo sguardo guardingo e malinconico.

travest

Tra i dipinti esposti si fa notare “Scugnizzi nelle favelas”, ragazzini in pantaloncini che guardano lo spettatore con un misto di furbizia e timore,due più piccoli stretti nell’abbraccio protettivo di uno scugnizzo un po’ più grande e un quarto che, poco distante, ha gli occhi di chi è dovuto crescere in fretta.

Nasuto spiega che questo dipinto” tocca temi importanti, come la gioia di vivere in qualsiasi condizione, la fratellanza, il rispetto della vita anche quando la capanna alle tue spalle ha il colore della bandiera, la tua bandiera, che ti rende mortale, schiavo, misero perchè la tua miseria è la sua giustificazione.”

tribu 2

Impossibile infine non restare ammaliati da “Tribù”, che ritrae il gesto materno per antonomasia,quello di una mamma dalle grandi e accoglienti mani che nutre il proprio cucciolo in un abbraccio protettivo che dona al piccolo uno sguardo sereno,forse l’unico presente nei dipinti esposti.

A proposito di questa tela Luca asserisce: “Tribù nasce dai miei ritratti che ho dedicato al mondo senegalese, al mondo africano che si  è unito al nostro condividendo il nostro non essere. I miei ritratti hanno lineamenti africani per sottolineare l’importanza delle proprie radici spesso dimenticate,sradicate con violenza o per necessità…In tribù, immagine di una metropolitana, di viaggiatori senza ritorno, ho cercato di fermare la sicurezza che dona la mano di una madre, la consistenza di un bagliore di luce che può dare un sorso d’acqua dato a chi ne ha bisogno, e l’espressione serena, pacifica di un bambino avvolto dall’amore materno che dona dolcezza e protezione. Forse il desiderio di rivedere mia madre, forse il ricordo di mia madre, forse è il desiderio di gridare l’importanza del ruolo di madre.”

Percorrendo i vari spazi dedicati alla mostra è possibile ammirare oltre ai dipinti di Nasuto anche i reperti archeologici che sono custoditi in mostra permanente nei locali del MuDiSS, inaugurato nel giugno del 2008 nella vecchia Chiesa dell’Oratorio,già Cappella dedicata alla Madonna della Concezione e risalente al 1556, abbandonata per anni e resa agibile solo dopo un accurato e lungo restauro.

mudiss

Qui sono esposti i preziosi reperti rinvenuti nella necropoli soggiacente alla vicina Concattedrale stabiese tra il 1875 e il 1878, conservati dapprima nella sala Capitolare e fino al 2007 presso l’Antiquarium Statale e varie tele tra cui la Deposizione di Jusepe de Ribera, la Consegna delle chiavi a San Pietro di Giuseppe Bonito, l’Assunta di Nunzio Rossi, la Visitazione della Madonna a Santa Elisabetta di Giacinto Diano e la tela Trinitaria con Cristo tra le braccia dell’Eterno Padre del XVII secolo.

Da sottolineare dunque il connubio perfetto tra archeologia e arte contemporanea.Il MuDiSS infatti, grazie ai suoi reperti risalenti a migliaia di anni fa tra cui capitelli,epigrafi e colonne di inestimabile valore e ai quadri di Luca Nasuto dà la possibilità al visitatore di assaporare l’arte in tutte le sue forme e nella molteplicità delle sue sfumature,una vera e propria full immersion tra storia e cultura.

La mostra Virgo termina il 4 dicembre prossimo ed è visitabile il lunedì,il mercoledì e il sabato dalle 16:00 alle 20:00 e il mercoledì e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.L’ingresso è gratuito.

Contributo fotografico Francesca Pasqua.

Tags: archeologiaartedipintiLuca NasutoMuDiSsMuseo Diocesano Sorrentino StabieserepertiVirgo
ADVERTISEMENT
Prec.

Attentato Parigi: la solidarietà di Emergency

Succ.

Attentato Parigi: Giubileo si o no?

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Attentato Parigi: Giubileo si o no?

Attentato Parigi: Giubileo si o no?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?