• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Auguri Ennio Morricone. Oggi 87 anni per il grande Maestro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Novembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Auguri Ennio Morricone. Oggi 87 anni per il grande Maestro
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

Nato il 10 Novembre del 1928, la sua musica è fra le più conosciute e apprezzate, e lui è entrato nell’elenco degli italiani più celebri, parliamo di Ennio Morricone, nato a Roma in una famiglia di origini ciociare.

La sua è la storia di un ragazzo come tanti, appassionato di musica. Suona la tromba, e alle elementari ha un compagno di classe molto speciale. Un’amicizia, un legame che regalerà al mondo due dei più grandi artisti della storia del cinema italiano e mondiale. Facciamo riferimento a Sergio Leone, che insieme a Ennio Morricone, ha formato la coppia d’oro della settima arte. Era il 1964, quando i due ex compagni di classe si ritrovarono per dar vita ad una collaborazione che avrebbe regalato al mondo tra le più belle colonne sonore del cinema.

Ricordiamo appunto sua fortunata collaborazione con Leone è impossibile non citare “Per un pugno di dollari” proseguendo per tutta la serie successiva di spaghetti-western diretti dal regista romano: Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo, C’era una volta il West, Giù la testa. Un sodalizio che durò fino all’ultimo film di Leone, il gangster-movie tra i più famosi al mondo: C’era una volta in America,  che gli permise di comporre alcune tra le sue musiche più apprezzate, contribuendo in maniera fondamentale al successo dei film.

Ripercorrere la carriera di un grande artista come Morricone prevede un lungo percorso, fatto di musica utilizzata in più di 60 film vincitori di premi. Fin dagli anni ’50 scrive musica per orchestra, partendo da un’impronta classica, infatti, Morricone sperimenta nuovi testi musicali di alto profilo culturale. Basterebbe già questo ad esaltare il genio di questo strepitoso direttore d’orchestra, che grazie alle sue colonne sonore ha reso mitiche ed indimenticabili tante scene cinematografiche rimaste scolpite nell’immaginario collettivo.

Nonostante il livello alto e sofistico della musica di Morricone, è il vasto pubblico a cercarlo e a ricordarlo con entusiasmo e riverenza. Un maestro, che ha parlato al suo pubblico con l’arte della composizione di colori, ritmi, sfumature e melodie fatte d’iconografie sonore, coreografie narrative, sceneggiature musicali che hanno raccontato l’evoluzione, i conflitti e le speranze dell’umanità.

Ennio Morricone ha trasformato la musica colta in una materia fruibile e piacevole. Basti ricordare che anche Quentin Tarantino in Kill Bill e Bastardi senza gloria cita volutamente le musiche di Morricone realizzate per Sergio Leone e per i Fratelli Taviani . Le coinvolgenti composizioni e gli arrangiamenti di Ennio Morricone trasportano infatti la nostra esistenza in dimensioni temporali ben precise; la musica applicata al cinema che diventa, di fatto, personaggio.

Il maestro compie ben 87 anni nell’umiltà e nella serenità dimostrate in 60 anni di carriera, e nel momento forse più alto della stessa, Il 25 febbraio del 2007 quando, dopo cinque nomination non premiate, gli venne conferito, accompagnato da una standing ovation tributatagli dalla platea, il Premio Oscar alla carriera “per i suoi magnifici e multiformi contributi nell’arte della musica per film”.

Ennio Morricone, il Maestro della musica mondiale, sarà ancora pronto a dirigere e comporre per far continuare ad emozionare tutti noi. Sinceri auguri!

Tags: auguricolonne sonorecompleannoEnnio Morriconefilmmusicaorchestra
ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 21 novembre: artisti e galleristi a sostegno del Museo Filangieri

Succ.

Pulcinella e Zampalesta nella Terra dei Fuochi

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Pulcinella e Zampalesta nella Terra dei Fuochi

Pulcinella e Zampalesta nella Terra dei Fuochi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?