• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regi Lagni: ok maxiprogetto da 200 milioni di euro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Novembre, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Regi Lagni: ok maxiprogetto da 200 milioni di euro
Share on FacebookShare on Twitter

regi_lagni_foto

ADVERTISEMENT

Finalmente approvato dalla Commissione Europea il maxi-progetto di “Risanamento ambientale e valorizzazione dei Regi Lagni”, con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo di coesione per un totale di 200 milioni di euro.

I Regi Lagni costituiscono la rete idrografica di canali  per irreggimentare le acque,prevenire le inondazioni e tenere a disposizione le acque in caso di siccità e sono situati nell’area nord di Napoli.

I canali prendono il nome di lagni dal nome antico con cui  si identificava il corso d’acqua che attraversava il Nolano e si trasformava in palude nella piana campana e sono detti Regi perché la loro storia è legata al periodo borbonico.

I Re Borbone,infatti,ampliarono,completarono e perfezionarono l’assetto della rete già abbozzata nel ‘600 rendendola all’epoca una delle opere ingegneristiche più funzionali e moderne.Al tempo addirittura fu promulgata una legge ad hoc con tutte le prescrizioni  per mantenere le acque pulite e salubri e le modalità di controllo degli alvei per evitare inondazioni e abbassare notevolmente il rischio idrogeologico.

rete dei lagni

 

Il canale principale attraversa la pianura campana da est a ovest,  attraversando il territorio dei comuni di Nola, Marigliano, Acerra, Caivano, Marcianise, Casal di Principe, Villa Literno, Castel Volturno per un tragitto lungo 55 chilometri, a cui vanno aggiunti 210 chilometri di canali secondari, che si immettono nel canale principale.

Nati come opera di contenimento delle acque,nel tempo i lagni borbonici si sono trasformati, dal novecento in poi,in scarichi fognari e discariche.In queste zone infatti sono stati censiti migliaia di siti contaminati o potenzialmente contaminati,mentre i canali secondari sono diventati ricettacoli di rifiuti di ogni sorta.

Nonostante il gravissimo inquinamento ambientale e il degrado in cui versano i lagni,essi risultano essere un importante luogo di sosta per gli uccelli migratori, al pari della foce del Volturno e del Lago Patria. Nei periodi di passo migratorio è facile osservare specie comuni così come quelle più rare,nel 2012 fu luogo di sosta anche di uno splendido esemplare di fenicottero rosa.

Le attività previste dal progetto mirano alla conservazione dell’ambiente e prevedono la riabilitazione dei cinque impianti esistenti per il trattamento delle acque reflue nella parte settentrionale della provincia di Napoli, compreso l’impianto di Cuma che è una delle maggiori infrastrutture ambientali in Europa al fine di assicurare la conformità con la direttiva europea sulle acque.

Il progetto di risanamento dei Regi Lagni è uno dei progetti più importanti approvati dalla Commissione europea per la regione Campania ed era l’ultimo ancora in attesa di approvazione tra quelli programmati tra il 2007 e il 2013.

Tags: discarichefondi UEinquinamentoRegi Lagniregno borbonicorisanamento
ADVERTISEMENT
Prec.

IBikeNaples, i numeri del successo a bordo delle due ruote

Succ.

Barra: tentativo di rapina sfocia nel sangue

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Barra: tentativo di rapina sfocia nel sangue

Barra: tentativo di rapina sfocia nel sangue

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?