• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regi Lagni: ok maxiprogetto da 200 milioni di euro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Novembre, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Regi Lagni: ok maxiprogetto da 200 milioni di euro
Share on FacebookShare on Twitter

regi_lagni_foto

ADVERTISEMENT

Finalmente approvato dalla Commissione Europea il maxi-progetto di “Risanamento ambientale e valorizzazione dei Regi Lagni”, con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo di coesione per un totale di 200 milioni di euro.

I Regi Lagni costituiscono la rete idrografica di canali  per irreggimentare le acque,prevenire le inondazioni e tenere a disposizione le acque in caso di siccità e sono situati nell’area nord di Napoli.

I canali prendono il nome di lagni dal nome antico con cui  si identificava il corso d’acqua che attraversava il Nolano e si trasformava in palude nella piana campana e sono detti Regi perché la loro storia è legata al periodo borbonico.

I Re Borbone,infatti,ampliarono,completarono e perfezionarono l’assetto della rete già abbozzata nel ‘600 rendendola all’epoca una delle opere ingegneristiche più funzionali e moderne.Al tempo addirittura fu promulgata una legge ad hoc con tutte le prescrizioni  per mantenere le acque pulite e salubri e le modalità di controllo degli alvei per evitare inondazioni e abbassare notevolmente il rischio idrogeologico.

rete dei lagni

 

Il canale principale attraversa la pianura campana da est a ovest,  attraversando il territorio dei comuni di Nola, Marigliano, Acerra, Caivano, Marcianise, Casal di Principe, Villa Literno, Castel Volturno per un tragitto lungo 55 chilometri, a cui vanno aggiunti 210 chilometri di canali secondari, che si immettono nel canale principale.

Nati come opera di contenimento delle acque,nel tempo i lagni borbonici si sono trasformati, dal novecento in poi,in scarichi fognari e discariche.In queste zone infatti sono stati censiti migliaia di siti contaminati o potenzialmente contaminati,mentre i canali secondari sono diventati ricettacoli di rifiuti di ogni sorta.

Nonostante il gravissimo inquinamento ambientale e il degrado in cui versano i lagni,essi risultano essere un importante luogo di sosta per gli uccelli migratori, al pari della foce del Volturno e del Lago Patria. Nei periodi di passo migratorio è facile osservare specie comuni così come quelle più rare,nel 2012 fu luogo di sosta anche di uno splendido esemplare di fenicottero rosa.

Le attività previste dal progetto mirano alla conservazione dell’ambiente e prevedono la riabilitazione dei cinque impianti esistenti per il trattamento delle acque reflue nella parte settentrionale della provincia di Napoli, compreso l’impianto di Cuma che è una delle maggiori infrastrutture ambientali in Europa al fine di assicurare la conformità con la direttiva europea sulle acque.

Il progetto di risanamento dei Regi Lagni è uno dei progetti più importanti approvati dalla Commissione europea per la regione Campania ed era l’ultimo ancora in attesa di approvazione tra quelli programmati tra il 2007 e il 2013.

Tags: discarichefondi UEinquinamentoRegi Lagniregno borbonicorisanamento
ADVERTISEMENT
Prec.

IBikeNaples, i numeri del successo a bordo delle due ruote

Succ.

Barra: tentativo di rapina sfocia nel sangue

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Barra: tentativo di rapina sfocia nel sangue

Barra: tentativo di rapina sfocia nel sangue

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?