• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regi Lagni: ok maxiprogetto da 200 milioni di euro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Novembre, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Regi Lagni: ok maxiprogetto da 200 milioni di euro
Share on FacebookShare on Twitter

regi_lagni_foto

ADVERTISEMENT

Finalmente approvato dalla Commissione Europea il maxi-progetto di “Risanamento ambientale e valorizzazione dei Regi Lagni”, con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo di coesione per un totale di 200 milioni di euro.

I Regi Lagni costituiscono la rete idrografica di canali  per irreggimentare le acque,prevenire le inondazioni e tenere a disposizione le acque in caso di siccità e sono situati nell’area nord di Napoli.

I canali prendono il nome di lagni dal nome antico con cui  si identificava il corso d’acqua che attraversava il Nolano e si trasformava in palude nella piana campana e sono detti Regi perché la loro storia è legata al periodo borbonico.

I Re Borbone,infatti,ampliarono,completarono e perfezionarono l’assetto della rete già abbozzata nel ‘600 rendendola all’epoca una delle opere ingegneristiche più funzionali e moderne.Al tempo addirittura fu promulgata una legge ad hoc con tutte le prescrizioni  per mantenere le acque pulite e salubri e le modalità di controllo degli alvei per evitare inondazioni e abbassare notevolmente il rischio idrogeologico.

rete dei lagni

 

Il canale principale attraversa la pianura campana da est a ovest,  attraversando il territorio dei comuni di Nola, Marigliano, Acerra, Caivano, Marcianise, Casal di Principe, Villa Literno, Castel Volturno per un tragitto lungo 55 chilometri, a cui vanno aggiunti 210 chilometri di canali secondari, che si immettono nel canale principale.

Nati come opera di contenimento delle acque,nel tempo i lagni borbonici si sono trasformati, dal novecento in poi,in scarichi fognari e discariche.In queste zone infatti sono stati censiti migliaia di siti contaminati o potenzialmente contaminati,mentre i canali secondari sono diventati ricettacoli di rifiuti di ogni sorta.

Nonostante il gravissimo inquinamento ambientale e il degrado in cui versano i lagni,essi risultano essere un importante luogo di sosta per gli uccelli migratori, al pari della foce del Volturno e del Lago Patria. Nei periodi di passo migratorio è facile osservare specie comuni così come quelle più rare,nel 2012 fu luogo di sosta anche di uno splendido esemplare di fenicottero rosa.

Le attività previste dal progetto mirano alla conservazione dell’ambiente e prevedono la riabilitazione dei cinque impianti esistenti per il trattamento delle acque reflue nella parte settentrionale della provincia di Napoli, compreso l’impianto di Cuma che è una delle maggiori infrastrutture ambientali in Europa al fine di assicurare la conformità con la direttiva europea sulle acque.

Il progetto di risanamento dei Regi Lagni è uno dei progetti più importanti approvati dalla Commissione europea per la regione Campania ed era l’ultimo ancora in attesa di approvazione tra quelli programmati tra il 2007 e il 2013.

Tags: discarichefondi UEinquinamentoRegi Lagniregno borbonicorisanamento
ADVERTISEMENT
Prec.

IBikeNaples, i numeri del successo a bordo delle due ruote

Succ.

Barra: tentativo di rapina sfocia nel sangue

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Barra: tentativo di rapina sfocia nel sangue

Barra: tentativo di rapina sfocia nel sangue

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?