• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 1 Agosto, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Puteolani in ansia per lo spostamento della statua del Santo Mamozio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2015
in Da Sud a Sud
0
Puteolani in ansia per lo spostamento della statua del Santo Mamozio
Share on FacebookShare on Twitter

20151007_mamozio2

ADVERTISEMENT

Ansia e preoccupazione serpeggiano tra gli abitanti di Pozzuoli per la decisione di spostare la statua del Santo Mamozio, sita in piazza della Repubblica dove sono in corso i lavori di riqualificazione del programma Più Europa.La statua che raffigura il vescovo Martín de León Cárdenas, un prelato vissuto a Pozzuoli tra il 1630 e il 1650,da Piazza della Repubblica dovrebbe essere spostata a Largo Cesare Augusto per consentire l’ultimazione dei lavori.

La preoccupazione dei puteolani nasce in virtù del pregiudizio secondo il quale il Santo Mamozio sarebbe all’origine di una fortissima e radicatissima superstizione.La loro ansia affonda radici profondissime nella storia della città.Pare infatti,stando ai racconti popolari tramandati di generazione in generazione, che ogni volta che la scultura cambia locazione sulla città di Pozzuoli si abbatta qualche disgrazia.

L’origine della suddetta superstizione nasce nel 1704 quando nella stessa piazza fu posta una statua di un console romano, trovata acefala durante degli scavi, con il nome di Marvozio. Il nome fu cambiato attraverso il dialetto in Mamozio, e divenne segno di derisione per la buffa testa che fu ricostruita sul corpo di marmo. Ancora oggi è usata l’espressione dialettale “è nu mamozio” per indicare persone o cose che non eccellono per bellezza,grazia e proporzioni.La statua fu poi spostata, e ora si trova presso il museo del Castello di Baia,ma il nome è rimasto per sempre associato alla scultura anche quando fu sostituita dall’effige dell’alto prelato.

Secondo lo storico Antonio Isabettini, che ha ricostruito la vicenda attraverso le testimonianze popolari,bisogna tornare nel maggio 1964 quando la statua del vescovo fu portata dal centro di Pozzuoli alla villa comunale in via Carlo Rosini. Da quel momento per oltre venti anni, fino a quando la statua è ritornata al suo posto, sulla città si sono abbattuti diversi eventi negativi. Proprio nel 1964 un incendio divorò il Duomo del Rione Terra, riaperto al pubblico soltanto lo scorso anno (duomo che lo stesso vescovo León Cárdenas  aveva ristrutturato). Nel 1970 ci fu poi l’evacuazione totale dell’antica acropoli, e dal 1983 al 1985 la città fu colpita dal fenomeno del bradisismo. Fenomeni che cessarono non appena la statua del vescovo tornò al suo posto alla fine dell’85.

Sempre secondo lo studioso con l’avvicinarsi della data del trasferimento della statua, su Pozzuoli si siano scatenati i quattro elementi della natura.In ordine vengono ricordati: la tempesta di vento improvvisa dell’estate scorsa, la grandinata del secolo, un mese fa (con chicchi di ghiaccio piovuti dal cielo da oltre un chilogrammo), un incendio che ha divorato le colline puteolane qualche settimana fa. Ed infine le scosse sismiche dell’ultimo periodo.

Quando si dice “non è vero ma ci credo”.

 

 

Tags: credenzaleggendamisteropozzuoliSanto MamoziostatuasuperstizionevescovoVescovo León Cárdenas
ADVERTISEMENT
Prec.

Dalla fondazione alla Champions League in 7 anni: la favola dell’Astana FC

Succ.

Piazza Garibaldi, pizzo agli autotrasportatori

Può interessarti

 Estate 2025: cosa vedere in Campania, tra mare, storia e sapori indimenticabili
Da Sud a Sud

 Estate 2025: cosa vedere in Campania, tra mare, storia e sapori indimenticabili

30 Luglio, 2025
Inaugurata “l’Officina dei Talenti” all’ex Ospedale Psichiatrico Leonardo Bianchi. Geolier testimonial del progetto
Da Sud a Sud

Inaugurata “l’Officina dei Talenti” all’ex Ospedale Psichiatrico Leonardo Bianchi. Geolier testimonial del progetto

29 Luglio, 2025
Innovation Village Award: 23 premi per le startup di tutta Italia, candidature aperte fino al 31 agosto
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: 23 premi per le startup di tutta Italia, candidature aperte fino al 31 agosto

28 Luglio, 2025
Sagre in Campania dal 23–31 luglio: sapori, tradizioni e atmosfere d’estate
Da Sud a Sud

Weekend del gusto in Campania: sagre e festival dal 1 al 3 agosto 2025

28 Luglio, 2025
Castello delle Cerimonie: obbligo di canone di locazione, l’incubo dello sfratto per i Polese
Da Sud a Sud

Il Castello delle Cerimonie non chiude: accolto il ricorso della famiglia Polese

28 Luglio, 2025
Geolier in concerto a Rho conquista il pubblico di Milano
Da Sud a Sud

Concerto di Geolier ad Agnano: commercianti e residenti protestano per disagi e chiusure

25 Luglio, 2025
Succ.
Piazza Garibaldi, pizzo agli autotrasportatori

Piazza Garibaldi, pizzo agli autotrasportatori

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Vacanze con il cane al mare: ad Albarella, la libertà di vivere l’estate insieme 

Vacanze con il cane al mare: ad Albarella, la libertà di vivere l’estate insieme 

di Redazione Napolitan
1 Agosto, 2025
0

In Italia, le vacanze si fanno sempre più spesso in compagnia del proprio cane. Quello che fino a pochi anni...

Aperte le iscrizioni per “accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio”

Aperte le iscrizioni per “accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio”

di Redazione Napolitan
31 Luglio, 2025
0

Scade il 19 settembre 2025 il bando per partecipare alla 22.a edizione di accordi @ DISACCORDI – Festival Internazionale del...

Ecco come ottenere un’abbronzatura sana e duratura

Guida pratica: come abbronzarsi in modo sano e responsabile

di Redazione Napolitan
31 Luglio, 2025
0

Uno studio dell'EADV rileva che in Europa 8 persone su 10 trovano l'abbronzatura attraente e il 73 % la crede "salutare",...

Attivista palestinese protagonista del film “No Other Land” ucciso da colono israeliano

Attivista palestinese protagonista del film “No Other Land” ucciso da colono israeliano

di Redazione Napolitan
31 Luglio, 2025
0

La comunità di Masafer Yatta, nella Cisgiordania occupata, piange la perdita di Awdah Hathaleen (anche conosciuto come Odeh Hadalin), attivista,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?