• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il film “Il resto di niente” diventa progetto scolastico

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Il film “Il resto di niente” diventa progetto scolastico
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

resto di nienteA più di 10 anni dall’uscita del film ‘Il Resto di niente‘ di Antonietta de Lillo, tratto dall’omonimo romanzo di Enzo Striano su Eleonora Pimentel Fonseca e la Repubblica Partenopea del 1799, nasce un progetto didattico chiamato “A scuola con il Resto di niente” che nel 2016 riporterà il film nelle sale e nelle scuole.

Lo scopo del progetto è quello di avvicinare gli studenti napoletani alla lettura del romanzo di  Striano, pubblicato nel 1986, attraverso le sue pagine e attraverso la visione del relativo film,prodotto nel 2004 da Mariella li Sacchi e Amedeo Letizia, e presentato fuori concorso alla 61ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

L’iniziativa sarà presentata domani 30 Ottobre alle 18 nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.

La proiezione del film sarà anticipata da un incontro con la regista,a cui presenzieranno l’assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele, Enzo Moscato che nel film è Gaetano Filangieri, il critico Valerio Caprara e i figli dello scrittore, Apollonia, Maura e Daniele Striano.

Mondadori, editore del romanzo, e l’Ufficio scolastico campano, offriranno alle scuole medie e superiori, che ne faranno richiesta ([email protected]),libro e dvd per incontri e percorsi didattici.

Dal 3 novembre prenderà il via il tour di proiezioni,già confermate diverse date al cinema La Perla a Bagnoli, al Kino di Roma e al Beltrade di Milano.Saranno organizzati inoltre tour guidati nei luoghi simbolo della Repubblica Napoletana del 1799 e nei luoghi dove il film è stato girato.

eleonora

«Il film è arrivato nelle scuole un po’ “clandestino” –afferma la de Lillo– ma è una storia importante per le nuove generazioni, è il diario intimo di una condannata a morte, racconta una gioventù ribelle desiderosa di un mondo migliore e pronta a difendere le istanze della libertà».

Il film,girato a Napoli e pluripremiato,racconta le vicende umane e politiche della Napoli di fine Settecento attraverso le poche ore che precedono la morte di Eleonora de Fonseca Pimentel,condannata per lesa maestà nei confronti di Re Ferdinando IV di Borbone, avvenuta per pubblica impiccagione il 20 Agosto 1799.

Nel film la regia si sofferma sugli stati d’animo di Eleonora,interpretata da una brava Maria de Medeiros, (così legata al personaggio tanto da chiamare sua figlia Eleonora) e sui suoi sentimenti, per mettere in risalto dolori, speranze e passioni di un’intera esistenza incentrata sull’impegno civile e politico. Si compone così, attraverso il filo della memoria, il ritratto di una donna moderna, coraggiosa e libera.

Come nel romanzo di Striano,anche il film indaga con straordinaria forza evocativa e con grande rigore storico l’esperienza della donna impegnata politicamente,ma anche il suo matrimonio infelice, la morte prematura dell’unico figlio, gli amori di gioventù e quelli della maturità;e poi la fede, le sue amicizie con intellettuali e rivoluzionari come Vincenzo Cuoco a Guglielmo Pepe e le sue passioni, fino al tragico epilogo.

eleonora

Portoghese di origine ma napoletana d’adozione, Eleonora de Fonseca Pimentel fu poetessa e scrittrice.Fu soprattutto una delle prime donne giornaliste in Europa.Fondato e curato da lei, Il Monitore Napoletano fu il primo periodico politico di Napoli.

 

resto romanzo

A proposito del progetto didattico, a questo punto assumono ancor maggior peso le parole spese sul romanzo di Striano da Pier Vincenzo Mengaldo, storico della lingua, filologo, critico, intervistato l’estate scorsa da Paolo Di Stefano per La Lettura,inserto del Corriere della Sera:«Quel romanzo dice una cosa molto importante. E cioè che per Napoli e per l’Italia in generale quella sconfitta del 1799 è stata fondamentale: bisogna risalire lì per comprendere i problemi di oggi».

 

Tags: 1799eleonora pimentel fonsecaenzo strianofilmIl resto di nientelibrorepubblica napoletanascuola
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Centro Commerciale Auchan di Napoli ospita “Esplorano l’universo”

Succ.

Steso anche il Palermo!

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Steso anche il Palermo!

Steso anche il Palermo!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?