• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il film “Il resto di niente” diventa progetto scolastico

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Il film “Il resto di niente” diventa progetto scolastico
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

resto di nienteA più di 10 anni dall’uscita del film ‘Il Resto di niente‘ di Antonietta de Lillo, tratto dall’omonimo romanzo di Enzo Striano su Eleonora Pimentel Fonseca e la Repubblica Partenopea del 1799, nasce un progetto didattico chiamato “A scuola con il Resto di niente” che nel 2016 riporterà il film nelle sale e nelle scuole.

Lo scopo del progetto è quello di avvicinare gli studenti napoletani alla lettura del romanzo di  Striano, pubblicato nel 1986, attraverso le sue pagine e attraverso la visione del relativo film,prodotto nel 2004 da Mariella li Sacchi e Amedeo Letizia, e presentato fuori concorso alla 61ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

L’iniziativa sarà presentata domani 30 Ottobre alle 18 nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.

La proiezione del film sarà anticipata da un incontro con la regista,a cui presenzieranno l’assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele, Enzo Moscato che nel film è Gaetano Filangieri, il critico Valerio Caprara e i figli dello scrittore, Apollonia, Maura e Daniele Striano.

Mondadori, editore del romanzo, e l’Ufficio scolastico campano, offriranno alle scuole medie e superiori, che ne faranno richiesta ([email protected]),libro e dvd per incontri e percorsi didattici.

Dal 3 novembre prenderà il via il tour di proiezioni,già confermate diverse date al cinema La Perla a Bagnoli, al Kino di Roma e al Beltrade di Milano.Saranno organizzati inoltre tour guidati nei luoghi simbolo della Repubblica Napoletana del 1799 e nei luoghi dove il film è stato girato.

eleonora

«Il film è arrivato nelle scuole un po’ “clandestino” –afferma la de Lillo– ma è una storia importante per le nuove generazioni, è il diario intimo di una condannata a morte, racconta una gioventù ribelle desiderosa di un mondo migliore e pronta a difendere le istanze della libertà».

Il film,girato a Napoli e pluripremiato,racconta le vicende umane e politiche della Napoli di fine Settecento attraverso le poche ore che precedono la morte di Eleonora de Fonseca Pimentel,condannata per lesa maestà nei confronti di Re Ferdinando IV di Borbone, avvenuta per pubblica impiccagione il 20 Agosto 1799.

Nel film la regia si sofferma sugli stati d’animo di Eleonora,interpretata da una brava Maria de Medeiros, (così legata al personaggio tanto da chiamare sua figlia Eleonora) e sui suoi sentimenti, per mettere in risalto dolori, speranze e passioni di un’intera esistenza incentrata sull’impegno civile e politico. Si compone così, attraverso il filo della memoria, il ritratto di una donna moderna, coraggiosa e libera.

Come nel romanzo di Striano,anche il film indaga con straordinaria forza evocativa e con grande rigore storico l’esperienza della donna impegnata politicamente,ma anche il suo matrimonio infelice, la morte prematura dell’unico figlio, gli amori di gioventù e quelli della maturità;e poi la fede, le sue amicizie con intellettuali e rivoluzionari come Vincenzo Cuoco a Guglielmo Pepe e le sue passioni, fino al tragico epilogo.

eleonora

Portoghese di origine ma napoletana d’adozione, Eleonora de Fonseca Pimentel fu poetessa e scrittrice.Fu soprattutto una delle prime donne giornaliste in Europa.Fondato e curato da lei, Il Monitore Napoletano fu il primo periodico politico di Napoli.

 

resto romanzo

A proposito del progetto didattico, a questo punto assumono ancor maggior peso le parole spese sul romanzo di Striano da Pier Vincenzo Mengaldo, storico della lingua, filologo, critico, intervistato l’estate scorsa da Paolo Di Stefano per La Lettura,inserto del Corriere della Sera:«Quel romanzo dice una cosa molto importante. E cioè che per Napoli e per l’Italia in generale quella sconfitta del 1799 è stata fondamentale: bisogna risalire lì per comprendere i problemi di oggi».

 

Tags: 1799eleonora pimentel fonsecaenzo strianofilmIl resto di nientelibrorepubblica napoletanascuola
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Centro Commerciale Auchan di Napoli ospita “Esplorano l’universo”

Succ.

Steso anche il Palermo!

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Steso anche il Palermo!

Steso anche il Palermo!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?