• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza Steatosi Epatica anche tra i bambini: l’allarme lanciato alla Conferenza Italia-Giappone

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Ottobre, 2015
in News
0
Emergenza Steatosi Epatica anche tra i bambini: l’allarme lanciato alla Conferenza Italia-Giappone
Share on FacebookShare on Twitter

allegato4391183Una rete di ricerca tra Istituto SDN di Ricerca Diagnostica e Nucleare di Napoli, CNR e Università di Pisa per contrastare l’allarme nazionale sulla steatosi epatica. La presentazione c’è stata alla conferenza internazionale Italia-Giappone dedicata al tema “La steatosi epatica e le malattie tumorali del fegato: gli sviluppi clinici delle ultime frontiere della ricerca internazionale”.

ADVERTISEMENT

Nel corso dell’incontro, organizzato dall’Istituto SDN di Ricerca Diagnostica e Nucleare in collaborazione con la Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia e con la Viral Hepatitis Research Foundation of Japan, per fare il punto sulle applicazioni cliniche più innovative presenti nei due Paesi alla luce delle ultime scoperte della ricerca scientifica, Marco Salvatore, direttore scientifico dell’Istituto SDN e Marcello Mancini, direttore dell’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR, hanno illustrato i primi risultati di un importante progetto internazionale di ricerca sulla steatosi epatica ideato nel 2012 proprio dall’Istituto SDN in collaborazione con il CNR e l’Unità di medicina generale del Policlinico dell’Università di Pisa diretta da Ferruccio Bonino.

“La steatosi epatica ha raggiunto proporzioni ormai epidemiche perché colpisce quasi il 30% della popolazione adulta italiana – ha spiegato Marcello Mancini responsabile scientifico del progetto – e la sua presenza aumenta al 60% nel sottogruppo di popolazione con malattie metaboliche quali diabete o obesità e determina un significativo aumento di rischio di malattie cardiovascolari e di cirrosi”. Un allarme che oggi riguarda anche i bambini, perché in base ai dati illustrati da Mancini, “la steatosi epatica colpisce quasi l’8% della popolazione italiana in età pediatrica con un dato impressionante che raggiunge il 40% in caso di bambini obesi”.

Ma soprattutto dagli interventi della conferenza è emerso che la steatosi epatica non è più considerata solo un’alterazione del fegato ma un indicatore di disfunzione metabolica multiorgano che coinvolge il tessuto adiposo, il pancreas, i muscoli ed il cuore. Oltre ad essere un importante fattore di rischio indipendente delle malattie cardiovascolari e delle malattie oncologiche. “Il paziente affetto da steatosi epatica – ha sottolineato Mancini – ha un rischio aumentato da due a quattro volte di sviluppare un ictus o un infarto. E quasi il 30% della mortalità dei pazienti con steatosi epatica è dovuta allo sviluppo di patologie neoplastiche non solo al fegato ma anche a livello del pancreas, dell’intestino e della mammella. Mentre il 25% della mortalità è dovuta all’infarto e soltanto il 13% a malattie strettamente epatiche”.

A questo punto, di fronte ad una così pressante emergenza, secondo Mancini “la steatosi va considerata come gli altri fattori di rischio (come ipercolesterolemia, ipertensione o fumo) in grado di determinare un aumento della mortalità e della morbilità della popolazione e occorre promuovere una forte campagna di prevenzione attraverso le nuove metodiche diagnostiche non invasive”.

Per questo lavoro preventivo il direttore scientifico dell’Istituto SDN, Marco Salvatore ha illustrato le grandi novità della diagnostica per immagini. “La diagnosi di steatosi epatica – ha spiegato Salvatore – fino ad oggi per una precisa quantificazione richiedeva sempre una biopsia, che ha limitazioni intrinseche come l’alta variabilità di campionamento dovuta all’eterogeneità della distribuzione del grasso nel fegato e che è, soprattutto, una metodica invasiva, costosa, che può esporre il paziente a complicanze potenzialmente gravi e non è ripetibile”.

Ed allora l’obiettivo del progetto dell’Istituto SDN è stato quello di individuare nuove metodiche non invasive che consentano la quantificazione ed il monitoraggio della steatosi epatica e delle sue complicanze più gravi come la fibrosi epatica. Due in particolare sono le novità diagnostiche a basso costo sviluppate dall’Istituto SDN in questo progetto: l’analisi ecografica computerizzata e la spettroscopia protonica di risonanza magnetica che consentono una quantificazione esatta e riproducibile del grasso epatico senza alcun rischio per il paziente.

 

Tags: . napoliistituto sdnobesità infantilepatologie epatichesteatosi epatica
ADVERTISEMENT
Prec.

30 ottobre: “Gli Ex Fumatori brillano più forte!”

Succ.

Camorra 2.0: la camorra ai tempi dei social network

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Camorra 2.0: la camorra ai tempi dei social network

Camorra 2.0: la camorra ai tempi dei social network

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?