• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

UN “MUSIC-MOB” PER L’ARCHIVIO DIFFUSO DELLA CANZONE NAPOLETANA

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
UN “MUSIC-MOB” PER L’ARCHIVIO DIFFUSO DELLA CANZONE NAPOLETANA
Share on FacebookShare on Twitter

il gruppo Mastro Masiello MandolinoNuovo appuntamento di massa, dei musicisti, cantanti, compositori e ricercatori musicali partenopei, sabato 14 novembre 2015 dalle ore 10,30 alle ore 12,30 in Via Toledo e nella Galleria Umberto I di Napoli, per sostenere la proposta di salvaguardia e valorizzazione dell’Archivio Storico della Canzone Napoletana.

ADVERTISEMENT

L’iniziativa è stata organizzata dal Centro Studi sulla Canzone Napoletana dell’Associazione I Sedili di Napoli, insieme ai liutai del sociale de La Bottega del Mandolino (un’associazione che da oltre vent’anni istruisce nell’arte della liuteria, a titolo gratuito, tanti giovani napoletani) e l’Associazione Mastro Masiello Mandolino che da anni tutela il patrimonio musicale napoletano legato all’antica Arte della Posteggia e che oggi vanta un “agguerrito” e folto gruppo di giovani e meno giovani talenti e virtuosi del mandolino.

“Siamo contentissimi – dichiara Ciro Daniele, coordinatore del Centro Studi sulla Canzone Napoletana – delle ultime dichiarazioni rilasciate dai vertici della RAI di Napoli sul fatto che l’Archivio Storico della Canzone Napoletana non lascerà la nostra Città. L’Archivio, è un Bene Comune della Città tutta, costruito con l’impegno certosino e la passione di tantissimi cantanti, musicisti, ricercatori del settore che non poteva assolutamente “emigrare” lontano da Napoli perché avrebbe sancito la sconfitta di un’idea, di un progetto che abbiamo, in tanti, per anni condiviso e per la quale costruzione abbiamo impegnato tantissimi mesi del nostro lavoro e delle nostre conoscenze”. 

“Noi non vogliamo assolutamente polemizzare – dichiara Giuseppe Serroni, Presidente dell’Associazione I Sedili di Napoli – con la RAI perché tutti i Napoletani sanno della grande professionalità, esperienza ed impegno che la sede RAI di Napoli in tutte le sue componenti (tecnici, giornalisti, redattori, dirigenti, maestranze, ecc.) detiene. Anzi, volevamo salvaguardare la preziosa e bella immagine della RAI di Napoli che sentiamo tutti come un altro Bene Comune e ci avrebbe ulteriormente mortificati vedere impoverito proprio questa grande e gloriosa sede, con la fuoriuscita dell’Archivio Storico. Se si è trattato di un grosso equivoco, ben venga dunque la mobilitazione che subito è scattata anche in Rete; bisognerà capire perché il “famigerato” comunicato sia stato improntato in maniera così “equivoca” scatenando un dibattito che però ha dimostrato come siano finiti i tempi in cui i Napoletani erano “indifferenti” o subivano passivamente tutte le decisioni che calavano dall’alto! E’ per questo motivo che abbiamo organizzato, insieme alla Bottega del Mandolino ed all’Associazione Mastro Masiello Mandolino, le Associazioni cioè maggiormente rappresentative del Popolo della Canzone Napoletana, il “musicmob” di sabato 14 novembre.

Alle ore 10,30 mentre nello storico “salottino dei musicisti partenopei” sarà allestita una mostra di gigantografie dedicata ai “grandi napoletani” della Canzone Napoletana, decine di mandolinisti, chitarristi, cantanti, provenienti da tutta Italia, chiamati a raccolta dall’Associazione Mastro Masiello Mandolino, si muoveranno per  una grande passeggiata musicale da Largo Berlinguer a Via Toledo per raggiungere la Galleria Umberto I, dove illustreremo l’idea di Archivio Storico Diffuso. A nostro parere il grande patrimonio comune della Canzone Napoletana deve essere messo nella più ampia disponibilità pubblica: sedi ce ne sono per ospitare più punti di ascolto, pensiamo per esempio a “Piazza Forcella”; “San Severo al Pendino”; “Santa Maria della Fede” tutti spazi comunali che insieme alle sedi delle Associazioni Musicali, come quelle associate a I Sedili di Napoli, possono fornire una più ampia fruibilità e fare da “collante” tra i residenti, gli studiosi ed i turisti.”

Per la manifestazione è stato chiesto il Patrocinio Morale del Comune di Napoli.

Tags: . napoliarchivioCanzone napoletanamusicmobrai
ADVERTISEMENT
Prec.

Ucraino ucciso durante rapina: arrestati i due complici dei rapinatori

Succ.

“Le scale di Napoli”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
“Le scale di Napoli”

"Le scale di Napoli"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?