• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

PREMIO NAPOLI / 61ESIMA EDIZIONE: i vincitori incontrano la città

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
PREMIO NAPOLI / 61ESIMA EDIZIONE: i vincitori incontrano la città
Share on FacebookShare on Twitter

20120618_fasfffsI quattro vincitori della 61esima edizione del Premio Napoli per la lingua e la cultura italiana – Serena Vitale, Roberto Paci Dalò, Bianca Pitzorno e Paolo Poli – saranno protagonisti di una rassegna di incontri pubblici a ingresso libero dal 28 ottobre all’11 dicembre 2015 in diversi luoghi della città per testimoniare la bellezza della lingua italiana in tutte le sue declinazioni, dal teatro sperimentale a quello comico, dalla letteratura per l’infanzia all’arte della traduzione. Nel segno del primo e unico riconoscimento italiano consegnato a personalità che si distinguono per il loro contributo alla lingua e alla cultura, indipendentemente dalla produzione eminentemente letteraria.

ADVERTISEMENT

“Da quando è diventato un premio culturale, sostanzialmente l’unico del nostro Paese – afferma il presidente della Fondazione Premio Napoli Gabriele Frasca – il Premio Napoli ha innanzitutto contribuito a far saltare gli steccati disciplinari e settoriali. Un premio che si prefigge di dare un giusto riconoscimento a chiunque difenda e diffonda la cultura italiana non può essere miope, e limitarsi a setacciare il campicello sempre più stento del mercato editoriale nazionale. Quest’anno il Premio è dedicato a Ernesto De Martino e Mario Pomilio, due grandi figure della cultura europea, prima ancora che italiana e partenopea”.

 

 

Prima tappa con Serena Vitale (28 – 30 ottobre 2015)

La scrittrice e traduttrice Serena Vitale sarà al centro di una conferenza/confessione al Convento di San Domenico Maggiore mercoledì 28 ottobre (evento aperto al pubblico, ingresso gratuito – ore 18 – piazza San Domenico Maggiore, 8), giovedì 29 parlerà agli studenti del liceo classico “Garibaldi” mentre venerdì 30 incontrerà i detenuti del Centro Penitenziario di Secondigliano.

 

“In quarantadue anni di insegnamento ho conosciuto moltissime platee, ma mai prima d’ora ho avuto l’occasione di parlare di letteratura in un carcere e, sarò sincera, l’emozione è pari allo spavento. Credo si tratti di un’iniziativa giustissima, la lettura può fare cose straordinarie” spiega la slavista Vitale, legatissima a Napoli, dove ha insegnato per dieci anni Lingua e Letteratura russa all’Università l’Orientale. “L’Orientale è un tesoro non solo per Napoli ma per l’Italia. In quegli anni ho abitato anche ai Quartieri e lì mi è capitato di vivere l’esperienza del terremoto. Napoli mi ha insegnato a vivere, la sua è una bellezza che resta”.

 

Premio Napoli 2015 a Serena Vitale, motivazione della Giuria

Erede della migliore tradizione italiana di slavistica, Serena Vitale utilizza inizialmente la traduzione come pratica di conoscenza della cultura russa attraverso alcune delle sue figure centrali per aprire un varco di contatto con la cultura italiana. Ciò la porta a individuare una sorta di processo mimetico che scatta con una ristretta selezione di autori di cui offre non solo traduzioni e saggi, ma anche ricostruzioni biografiche e storie (esempio più alto di questo scambio simpatetico è stata la Cvetaeva). In parallelo, al di là delle traduzioni e della saggistica, prende corpo anche una sorta di autoriflessione: il rapporto con il mondo slavo vissuto con la frequenza della passione e dell’amore, ma anche con la costanza della disciplina porta a narrazioni, dove lo sguardo dell’autrice alterna l’Italia e la Russia raccontando, costruendo e decostruendo la sua biografia intellettuale ma anche quella italiana letta finalmente al centro degli scambi internazionali. Una storia culturale tanto esemplare quanto avventurosa.

 

I prossimi appuntamenti

Dopo Serena Vitale sarà la volta di Roberto Paci Dalò che dall’11 al 12 novembre incrocerà gli studenti dell’Accademia di Belle Arti per una lezione/concerto, terrà una conferenza al Museo Nitsch e incontrerà i detenuti del Centro Penitenziario di Secondigliano. A seguire sarà Bianca Pitzorno a confrontarsi con il pubblico partenopeo con un doppio incontro alla Fondazione Quartieri Spagnoli “Foqus” il 25 novembre e, il giorno successivo, una lezione con gli ospiti della Casa circondariale di Poggioreale. Anche Paolo Poli farà tappa al Carcere di Secondigliano il 10 dicembre.

Gli incontri pubblici saranno tutti introdotti e moderati dal giornalista e scrittore Piero Sorrentino.

 

La cerimonia di premiazione

Gli appuntamenti fanno da prologo alla cerimonia finale in programma venerdì 11 dicembre 2015 all’Auditorium della Rai di Napoli. In occasione della cerimonia, come ormai da prassi, la Fondazione Premio Napoli offre alla città uno spettacolo che vede coinvolto uno degli artisti insigniti (l’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti). Quest’anno, in via eccezionale, gli spettacoli saranno due. Ad aprire la serata sarà “Fronti”, di Roberto Paci Dalò che evoca atmosfere e tracce di un conflitto devastante, quello della Grande Guerra, in chiave singolare tra cori, musica elettronica dal vivo, estratti da film originali provenienti da rari materiali in pellicola dell’epoca. Chiuderà l’evento Paolo Poli con un uno dei suoi divertenti recital.

A partire da quest’anno anche il Premio Napoli avrà una sua “statuetta” da consegnare ai vincitori: si tratta di “Partenope”, opera del maestro Quintino Scolavino. I manifesti saranno corredati quest’anno da un disegno di Carmine Rezzuti, anch’esso ispirato al tema della “sirena bicaudata”, diventata l’immagine simbolo del Premio. Cura la comunicazione visiva delle iniziative del Premio Napoli la fotografa Monica Biancardi.

 

Tags: premio napoli 2015
ADVERTISEMENT
Prec.

Innovazione e ricerca sul mare: martedì 27 ottobre workshop all’IAMC di Napoli

Succ.

La vendetta del clan D’Amico si sta decidendo in carcere

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
La vendetta del clan D’Amico si sta decidendo in carcere

La vendetta del clan D'Amico si sta decidendo in carcere

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?