• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Josè Barroso scende in campo per Ercolano capitale italiana della cultura

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Josè Barroso scende in campo per Ercolano capitale italiana della cultura
Share on FacebookShare on Twitter

SWwgQ2VudHJvIEhlcmN1bGFuZXVtIGNvbiBpbCBzb3N0ZWdubyBkZWxsYSBGcmllbmRzIG9mIEhlcmN1bGFuZXVtIFNvY2lldHkgQk9SU0EgREkgU1RVRElPIFNVIEVSQ09MQU5PIC0gMjAxMy0xMC0xNy0xNDozNzoxNg==“Sono sicuro che la scelta di Ercolano potrebbe rappresentare un grande contributo non solo al sistema culturale italiano, ma anche all’accrescimento della consapevolezza a livello europeo e internazionale della ricchezza del patrimonio archeologico, storico e culturale di Ercolano e dell’Italia intera”. Così José Manuel Durão Barroso, presidente per un decennio della Commissione Europea dal 2004 al 2010, scende in campo a favore della candidatura di Ercolano come capitale italiana della cultura per il biennio 2016-17.   Un’investitura di grande importanza per il comune campano, uno degli unici due comuni del Sud rimasti in lizza nel novero delle ultime dieci pretendenti (Aquileia, Como, Ercolano, Mantova, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni), in vista della scelta ufficiale ormai attesa per martedì 27 ottobre. Un’investitura arrivata con un’appassionata lettera che l’ex presidente della Commissione Europea Barroso ha indirizzato al Rettore dell’Università Suor Orsola di Napoli, Lucio d’Alessandro, con il quale in occasione di un incontro de “Il Sabato delle Idee” dello scorso anno era nata l’idea di un progetto internazionale proprio per la Villa dei Papiri di Ercolano. “Come cittadino europeo – ha scritto Barroso – avverto fortemente la consapevolezza che c’è bisogno di fare molto di più per conservare, salvaguardare e promuovere il nostro straordinario patrimonio culturale. E sono convinto che Ercolano capitale italiana della cultura può rappresentare una scelta molto importante per valorizzare una cultura che, orgogliosa del suo passato, sappia aprirsi alle innovazioni e allo sviluppo della contemporaneità e sappia proiettarsi verso il futuro”. “L’entusiasmo di Barroso verso il patrimonio culturale del nostro Paese ed in particolare del nostro territorio – evidenzia d’Alessandro – deve rappresentare un grande stimolo per le istituzioni campane per raccogliere questo invito ad impegnarsi di più in una valorizzazione del nostro straordinario patrimonio artistico, storico e archeologico, che, come indicato da Barroso, sappia guardare all’innovazione e proiettarsi verso il futuro proprio come al Suor Orsola facciamo con il Centro di Ricerca Scienza Nuova che lavora per progettare nuove esperienze di fruizione dei beni culturali attraverso le nuove tecnologie”.   Con grande orgoglio il fondatore del Sabato delle Idee, Marco Salvatore, direttore scientifico dell’Istituto SDN di Ricerca Diagnostica e Nucleare, rivendica il ruolo propositivo del pensatoio che ormai da anni anima la progettazione culturale della Campania anche con il contributo dei grandi protagonisti della scena politica e culturale internazionale, come Josè Barroso, Jacques Attali, Edgar Morin, Jean Noel Schifano e i tanti ospiti di prestigio internazionale che il Sabato delle Idee ha portato a Napoli in questi anni. “La grande rete di adesioni istituzionali, culturali ed accademiche alla candidatura di Ercolano – sottolinea Marco Salvatore – rappresenta un esempio virtuoso di sinergia progettuale che è esattamente l’obiettivo fondante del Sabato delle Idee che vuole proporre un modello partecipativo che superi quell’individualismo fatto di ostacoli reciproci che da anni costituisce uno dei grandi mali che ostacolano lo sviluppo della Campania e del Mezzogiorno”.   Grande soddisfazione da parte del Sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto, che, proprio con una lettera al Rettore del Suor Orsola Lucio d’Alessandro, finalizzata alla creazione di una sinergia culturale e formativa con la più antica università libera italiana, la prima ad aver avviato dei percorsi universitari sui beni culturali, aveva indicato proprio nella sinergia tra giovani, tra scuola e lavoro per la realizzazione di progetti di narrazione del territorio, e di percorsi “misti” di formazione professionale e tirocinio lavorativo uno dei punti fondanti della candidatura di Ercolano, per altro proprio guardando ad alcuni dei settori dell’innovazione sollecitata da Barroso, come lo storytelling, il digital marketing e il social media management dei beni culturali.   “In particolare le parole appassionate e autorevoli di Barroso – evidenzia Buonajuto – rappresentano la migliore investitura per il primo punto del nostro progetto: “Ercolano Capitale Europea dell’Archeologia”, una serie di azioni pensate per valorizzare il genius loci che viene riconosciuto a livello mondiale ad Ercolano, ossia l’essere il luogo in cui l’archeologia ha avuto inizio, e per farla diventare la città mondiale di incontro di tutte le realtà pubbliche e private e di tutti gli esperti, appassionati e curiosi, della disciplina”.

ADVERTISEMENT
Tags: . napolicapitale della culturaErcolanojosè barroso
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Vomero si tinge di verde per l’ultima tappa dei Green Days

Succ.

Il Napoli vuole sfatare il tabù

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Il Napoli vuole sfatare il tabù

Il Napoli vuole sfatare il tabù

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?