• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

22 ottobre – 1 novembre 2015, Fondazione Morra Greco: “Pane al Pane” di Lorenzo Scotto Di Luzio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

untitled (3)La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee di Napoli presenta l’opera Pane al Pane di Lorenzo Scotto Di Luzio (Pozzuoli, 1972), realizzata nel contesto di PROGETTO XXI (ed. 2015), in collaborazione con Fondazione Morra Greco, Napoli, e nell’ambito della mostra L’ALBERO DELLA CUCCAGNA. Nutrimenti dell’arte (a cura di Achille Bonito Oliva con il patrocinio di EXPO 2015), progetto espositivo che si articola in vari interventi su tutto il territorio nazionale presso musei pubblici e fondazioni private. Il n°3 di Largo Avellino, un tempo negozio di barbiere, è il luogo scelto da Lorenzo Scotto di Luzio, che decide di inaugurare per la Fondazione Morra Greco un nuovo spazio espositivo, posto a livello stradale ed esposto allo sguardo dei passanti, con l’installazione site-specific dal titolo Pane al Pane, che consiste nella realizzazione di un sistema idraulico ispirato al tema dell’abbondanza. L’opera, una pioggia di vino rosso che cade dal soffitto per depositarsi in un’ampia vasca di raccolta, approfondisce e sviluppa il già ampio repertorio di lavori dell’artista caratterizzato da allegorie  cariche di ambiguità, in continuo conflitto tra austera eleganza e senso del grottesco. Un appello morale al principio di realtà – come l’espressione  Pane al Pane suggerisce – che funge da contrappasso verso un falso ideologico tutto da disinnescare. IMG_6925_Danilo Donzelli photography_media Formatosi presso lo studio napoletano di Giuseppe Desiato, Lorenzo Scotto di Luzio, subito dopo gli studi all’Istituto d’arte, volge la sua attenzione a elementi dell’universo popolare e dell’ideologia, declinandoli in chiave fantastica, tragicomica o straniante. Dal 1992 al 1994 promuove, insieme a Giulia Piscitelli e Pasquale Cassandro, il progetto multimediale “Studio Aperto”. Articolando fra loro media diversi, dal disegno al video, dall’installazione alla fotografia, dalla scultura alla performance e all’opera sonora, Scotto di Luzio partecipa a numerose mostre collettive quali, fra le altre, Intenzione Manifesta (2014), Castello di Rivoli-Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, The 6th Momentum Biennial, Moss in Norvegia, Futurama. Arte in Italia (2000) al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, Castelli in aria. Arte a Napoli di fine millennio (2000) e Napoli anno zero. Qui e ora (2002), Castel Sant’Elmo a Napoli, Le opere e i giorni (2003) alla Certosa di San Lorenzo a Padula

ADVERTISEMENT
Tags: . napoliarte contemporaneaLORENZO SCOTTO DI LUZIOmostrapane al pane
ADVERTISEMENT
Prec.

Complesso di San Domenico Maggiore, Napoli – 22 | 25 ottobre 2015: Festival della DIETA MEDITERRANEA

Succ.

Ercolano, riconvertito uno stabilimento tipografico dismesso: apre “Le Pendici”

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Ercolano, riconvertito uno stabilimento tipografico dismesso: apre “Le Pendici”

Ercolano, riconvertito uno stabilimento tipografico dismesso: apre “Le Pendici”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?